Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

4 Ottobre 2022

Premio "Grandi Giardini Italiani"

Orticolario: Concorso internazionale “Spazi Creativi”

Orticolario è l'evento autunnale in cui la natura diventa ispirazione del proprio stile di vita. Si svolge annualmente a Villa Erba dal 2009, durante il primo fine settimana di ottobre. Un'esperienza tra design, arte, giardini tematici, piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico, con oltre 290 espositori nel parco e nel centro espositivo affacciati sul Lago di Como.
Tratto distintivo dell'evento è la proposta di giardini tematici e installazioni artistiche ispirati al tema dell'anno, tra i quali spiccano le realizzazioni dei selezionati al concorso internazionale “Spazi Creativi”. Dal 2014 i Premi ai Giardini si arricchiscono dell'importante riconoscimento Premio ''Grandi Giardini Italiani'' che ogni anno è consegnato al vincitore direttamente da Judith Wade, Fondatrice di Grandi Giardini Italiani.

Di seguito i premi consegnati ad oggi:

2022
Premio “Grandi Giardini Italiani” per uno spazio che sa interpretare, nell'ideazione e nella realizzazione, la destinazione di apertura al pubblico di un giardino anche attraverso sedute e luoghi di riflessione accessibili, con collezioni botaniche e fioriture particolari. 
Assegnato a “La meraviglia del non sapere”. Progetto e realizzazione Mema Giardini.
Il giardino si sviluppa all'esterno e all'interno di un'orangerie, nella quale la vegetazione si presenta sottosopra. Questo progetto vuole rappresentare il percorso dei protagonisti delle fiabe: l'esterno, incipit dove tutto è normale, e l'interno, dove una forte rivoluzione della storia trasforma l'eroe in tale. Nel mezzo vi è un sacrificio: la rinuncia della visione tradizionale e l'accettazione del giardino sottosopra. Il bambù con la sua verticalità è simbolo di unione tra le due dimensioni.

2018

Premio “Grandi Giardini Italiani” per uno spazio di luci e forme che comunica tradizione e innovazione. 
Assegnato al progetto “spLaYce ship” di Mirco Colzani

Nello spazio “spLaYce ship” un mare di graminacee ornamentali e piante perenni circonda un sinuoso “tunnel vivente” dal quale emerge una cupola di rami intrecciati e in cui si entra attraverso due labirinti circolari. Lungo i confini dell'opera, i telefoni senza fili permettono di parlarsi da punti diversi.
Uno spazio perfetto e indispensabile per chi ama divertirsi a stretto contatto con la natura.
Img

2017

Premio “Grandi Giardini Italiani” per uno spazio di luci e forme che comunica tradizione e innovazione.
Assegnato a Spazio Archiverde “Moonlight Garden”. 
Progetto di Leonardo Magatti.

Un giardino intuitivo dove le piante diventano protagoniste di un piacevole disordine controllato. Affacciati su uno specchio d'acqua, originali arredi in pietra sono immersi tra fioritura dedicate alla tinta candida della Luna come Aster ‘Monte Cassino', anemoni ed altre meraviglie in bianco. Un progetto creato ascoltando la “Sonata al chiaro di luna” di Beethoven e unendo la bellezza della melodia a una visione di pace e leggerezza.
Img

2016

Premio “Grandi Giardini Italiani” per uno spazio di luci e forme che comunica tradizione e innovazione.
Assegnato a Spazio AM Casali “Inside Nature” di P'ARCNOUVEAU perché sono riusciti a creare un luogo dove il pubblico andrebbe volentieri.

La contemporaneità ci chiama ad un rapporto stretto con la natura. L'installazione propone un brano di paesaggio tridimensionale, un'occasione di totale immersione. Avvolti in una forma organica si riscopre la capacità di osservare. Attorno la vegetazione organizzata per orizzonti, omaggio alla struttura storica del paesaggio lariano. In primo piano il prato, poi le graminacee (Pennisetum e Stipa) con fioriture (Achillea, Persicaria amplexicaulis, Allium ramosum e Anemone hupehensis) ed infine arbusti e alberi.
Img

2015

Premio “Grandi Giardini Italiani” per uno spazio di luci e forme che comunica tradizione e innovazione.
Assegnato al giardino “Acqua stràca” di Francesco Crippa e Sara Rubatto.

Un fiume incanalato e deviato dà libero sfogo alla propria forza. Acqua, uomo e distruzione vengono rappresentati attraverso la vegetazione. Il collegamento tra fiume e città è affidato all'utilizzo di bidoni per il gasolio, che diventano grandi canali di scarico. L'effetto acqua è rafforzato grazie all'inserimento di vaporizzatori, che creano un leggero effetto nebbia
Img

2014

Premio “Grandi Giardini Italiani” per il giardino di luci e forme che comunica tradizione e innovazione.

Assegnato a ''Gocce di Relax'', di Andrea Musto e Antonio Severino. L'ambizioso progetto, realizzato per Giochisport dal paesaggista Andrea Musto con la collaborazione del dott. Antonio Severino, ha imbastito degli spazi meditativi dove rigenerare i sensi e riscoprire piacevoli emozioni, comodamente adagiati su una Dune Relax.
Img
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Premio "Grandi Giardini Italiani"
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia