Orticolario è l'evento autunnale in cui la natura diventa ispirazione del proprio stile di vita. Si svolge annualmente a Villa Erba dal 2009, durante il primo fine settimana di ottobre. Un'esperienza tra design, arte, giardini tematici, piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico, con oltre 290 espositori nel parco e nel centro espositivo affacciati sul Lago di Como.
Tratto distintivo dell'evento è la proposta di giardini tematici e installazioni artistiche ispirati al tema dell'anno, tra i quali spiccano le realizzazioni dei selezionati al concorso internazionale “Spazi Creativi”. Dal 2014 i Premi ai Giardini si arricchiscono dell'importante riconoscimento Premio ''Grandi Giardini Italiani'' che ogni anno è consegnato al vincitore direttamente da Judith Wade, Fondatrice di Grandi Giardini Italiani.
Di seguito i premi consegnati ad oggi:
2022
Premio “Grandi Giardini Italiani” per uno spazio che sa interpretare, nell'ideazione e nella realizzazione, la destinazione di apertura al pubblico di un giardino anche attraverso sedute e luoghi di riflessione accessibili, con collezioni botaniche e fioriture particolari.
Assegnato a “La meraviglia del non sapere”. Progetto e realizzazione Mema Giardini.
Il giardino si sviluppa all'esterno e all'interno di un'orangerie, nella quale la vegetazione si presenta sottosopra. Questo progetto vuole rappresentare il percorso dei protagonisti delle fiabe: l'esterno, incipit dove tutto è normale, e l'interno, dove una forte rivoluzione della storia trasforma l'eroe in tale. Nel mezzo vi è un sacrificio: la rinuncia della visione tradizionale e l'accettazione del giardino sottosopra. Il bambù con la sua verticalità è simbolo di unione tra le due dimensioni.
Tratto distintivo dell'evento è la proposta di giardini tematici e installazioni artistiche ispirati al tema dell'anno, tra i quali spiccano le realizzazioni dei selezionati al concorso internazionale “Spazi Creativi”. Dal 2014 i Premi ai Giardini si arricchiscono dell'importante riconoscimento Premio ''Grandi Giardini Italiani'' che ogni anno è consegnato al vincitore direttamente da Judith Wade, Fondatrice di Grandi Giardini Italiani.
Di seguito i premi consegnati ad oggi:
2022
Premio “Grandi Giardini Italiani” per uno spazio che sa interpretare, nell'ideazione e nella realizzazione, la destinazione di apertura al pubblico di un giardino anche attraverso sedute e luoghi di riflessione accessibili, con collezioni botaniche e fioriture particolari.
Assegnato a “La meraviglia del non sapere”. Progetto e realizzazione Mema Giardini.
Il giardino si sviluppa all'esterno e all'interno di un'orangerie, nella quale la vegetazione si presenta sottosopra. Questo progetto vuole rappresentare il percorso dei protagonisti delle fiabe: l'esterno, incipit dove tutto è normale, e l'interno, dove una forte rivoluzione della storia trasforma l'eroe in tale. Nel mezzo vi è un sacrificio: la rinuncia della visione tradizionale e l'accettazione del giardino sottosopra. Il bambù con la sua verticalità è simbolo di unione tra le due dimensioni.