Un viaggio attraverso l'arte dei giardini
Dal 1956 VILLEGIARDINI propone ai suoi lettori giardini raffinati e residenze di prestigio, raccontando l'evoluzione degli stili di vita e dei linguaggi progettuali attraverso le immagini dei migliori fotografi italiani e internazionali.
Questo numero speciale realizzato in collaborazione con Grandi Giardini Italiani, presenta un itinerario attraverso 40 dei 147 giardini che fanno parte del Network fondato da Judith Wade per valorizzare e promuovere un inestimabile patrimonio artistico e naturalistico di cui l'Italia è particolarmente ricca.
Un percorso attraverso suggestioni e ispirazioni che, da un lato consente di ripercorrere l'evoluzione del giardino del Rinascimento alla contemporaneità, dall'altro di apprezzare la grande varietà che caratterizza il territorio della penisola.
Alcuni di questi siti raccontano una storia unica e personale, altri sono di fondamentale importanza nella storia dell'architettura e del paesaggio e altri ancora stanno reinventando il significato di giardino.
Capolavori di elevato valore artistico e naturalistico, preservati, custoditi e gestiti grazie all'impegno di proprietari, enti e fondazioni che, aprendoli al pubblico, hanno deciso di condividere questi beni preziosi con la collettività.
Lo Speciale Grandi Giardini Italiani offre così ai lettori la possibilità di gustare le atmosfere di luoghi magici che, oltre a celebrare l'arte dei giardini, costituiscono le mete ideali per un turismo culturale e sostenibile.
©Marco Miglio
Direttore VILLEGIARDINI
Questo numero speciale realizzato in collaborazione con Grandi Giardini Italiani, presenta un itinerario attraverso 40 dei 147 giardini che fanno parte del Network fondato da Judith Wade per valorizzare e promuovere un inestimabile patrimonio artistico e naturalistico di cui l'Italia è particolarmente ricca.
Un percorso attraverso suggestioni e ispirazioni che, da un lato consente di ripercorrere l'evoluzione del giardino del Rinascimento alla contemporaneità, dall'altro di apprezzare la grande varietà che caratterizza il territorio della penisola.
Alcuni di questi siti raccontano una storia unica e personale, altri sono di fondamentale importanza nella storia dell'architettura e del paesaggio e altri ancora stanno reinventando il significato di giardino.
Capolavori di elevato valore artistico e naturalistico, preservati, custoditi e gestiti grazie all'impegno di proprietari, enti e fondazioni che, aprendoli al pubblico, hanno deciso di condividere questi beni preziosi con la collettività.
Lo Speciale Grandi Giardini Italiani offre così ai lettori la possibilità di gustare le atmosfere di luoghi magici che, oltre a celebrare l'arte dei giardini, costituiscono le mete ideali per un turismo culturale e sostenibile.
©Marco Miglio
Direttore VILLEGIARDINI