Vivere il Parco 2022 - Parco delle Terme di Levico
Con i suoi tredici ettari di superficie e un patrimonio arboreo di quasi 600 maestosi alberi, il Parco delle Terme di Lévico è il più importante parco storico della Provincia di Trento.
Il Parco è aperto tutto l'anno e conserva ancora il fascino di un luogo speciale per le storiche alberature, vestite di fronde fino al livello del terreno che sono cresciute liberamente in mezzo ai prati.
In primavera si possono ammirare le bulbose: prima Galanthus nivalis e Leucojum vernum, in seguito iris nani, fritillarie e Muscari cui seguiranno le grandi fioriture di tulipani e Allium giganti, abbinati alle peonie erbacee ed arboree. Si apprezzano anche le fioriture di arbusti come diverse specie di rose, gelsomini, viburni, cornioli ornamentali, spiree glicini e clematis.
In estate dominano le gradazioni di verde e il rosso del fogliame. Fioriscono ortensie, rose e prati, Il fitto fogliame degli alberi monumentali offre ai visitatori numerosi rifugi freschi.
In autunno spiccano il giallo di faggi, alberi dei tulipani, Gynkgo, Liquidambar e degli aceri nostrani; il rosso delle querce e degli aceri americani degli scotani e Hydrangee della specie quercifolia.
In inverno dominano le maestose conifere: gli abeti rossi e i rari abeti orientali (Picea orientalis), sono notevoli le suggestioni del parco cristallizzato coperto dalla coltre nevosa.
Il Parco delle Terme di Levico, aderente a Grandi Giardini Italiani, il network dei più bei giardini visitabili in Italia, è nato su progetto del paesaggista-giardiniere tedesco Georg Ziehl (1873 - 1953), agli inizi del ‘900, quando Levico Terme era meta prediletta di vacanze della nobiltà
austro-ungarica. Il parco asburgico delle Terme di Levico, simbolo della città termale, è anche un laboratorio nel quale si realizzano attività didattiche, s'incontrano musicisti, autori di narrativa saggistica e poesia. Attualmente il parco è gestito dalla Provincia autonoma di Trento, Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale e ospita alberi monumentali, arbusti, bulbose e prati fioriti, ha un patrimonio arboreo importante, fra cui imponenti latifoglie e conifere esotiche.
In estate il Parco delle Terme di Levico è animato da una serie di iniziative ed eventi per far conoscere la bellezza del suo patrimonio botanico che spaziano dall'arte alla musica, passando per laboratori per grandi e piccini fino a passeggiate botaniche.
Scopriamo insieme il programma dell'edizione 2022 di Vivere il Parco, che ci terrà compagnia dal 28 giugno al 30 settembre.
Laboratori per adulti
I laboratori sono rivolti a tutti coloro che vogliono rilassarsi a diretto contatto con la natura riscoprendo la propria vena naturalistica e artistica.
PROGRAMMA
Mercoledì 29 giugno, ore 15:30
IL BALCONE FIORITO ALTERNATIVO
Consigli e trucchi per avere un bellissimo balcone fiorito introducendo piante non usuali. Suggeriremo tecniche colturali: analisi dell'esposizione, temperature, vento, acqua e concimazione.
A cura di Michele Grieco, tecnico superiore del verde del parco
Mercoledì 6 luglio, ore 15:30
LE ERBACEE PERENNI
Cosa sono le erbacee perenni?
Introduciamo dei cenni storici di come si è evoluto il giardinaggio moderno e poi analizziamo questi fiori alla moda osservando i colori e la loro associazione, le principali specie e il loro impatto ecologico rispetto a una pianta annuale. Il loro utilizzo nel giardino.
A cura di Michele Grieco, tecnico superiore del verde del parco
Mercoledì 13 luglio, ore 15:30
ILLUSTRARE UN PARCO-GIARDINO. ALBERI FOGLIA
Laboratorio ispirato a Bruno Munari per scoprire come rappresentare un albero ed illustrare con varie tecniche artistiche alcune piante osservate nel parco.
A cura di Gabriella Gretter
Mercoledì 20 luglio, ore 15:30
LE ROSE
Verranno illustrate i tipi e le varietà di rose, le principali malattie della pianta e i parassiti che l'aggrediscono. Si parlerà di potatura e concimazione.
A cura di Michele Grieco, tecnico superiore del verde del parco
Mercoledì 27 luglio, ore 15:30
LE PIANTE DA INTERNO
Si analizza l'ambiente dove crescono le nostre piante: casa, ufficio ecc., illustrando le principali specie e le tecniche colturali.
A cura di Michele Grieco, tecnico superiore del verde del parco
Mercoledì 17 agosto, ore 15:30
15 MINUTI DI BELLEZZA
Maschere fresche per il viso con ingredienti che troviamo in cucina.
Cosa portare: grembiule, un piccolo tagliere e un coltello, 3 piccoli barattoli di vetro con coperchio.
A cura di Linda Martinello
Mercoledì 24 agosto, ore 15:30
PULIZIE A BASSO IMPATTO!
Tenere la casa pulita è possibile anche rinunciando a troppi detergenti. Condivideremo assieme alcuni piccoli trucchi.
Cosa portare: due bottigliette di plastica vuote, un barattolo di vetro con coperchio.
A cura di Linda Martinello
Venerdì 30 settembre, ore 15:00
LA POTATURA DELLE ROSE
Tecniche e suggerimenti per potare un roseto in modo corretto.
A cura di Michele Grieco, tecnico superiore del verde del parco
Informazioni
Durata circa 2 ore
Partecipazione gratuita; max 12 partecipanti
Iscrizione obbligatoria da effettuarsi entro il giorno prima dell'inizio del laboratorio prescelto presso uffici APT Valsugana - T. 0461 727700 / 0461 495788 - E. info@visitvalsugana.it
Ritrovo presso la terrazza della serra del Parco
Attività per bambini
I laboratori didattico-creativi sono rivolti ai bambini dai 5 ai 10 anni con l'intento di promuovere momenti di creatività ed esplorazione, guidati da esperti educatori, per stimolare la loro fantasia e sensibilità nel rispetto dell'ambiente.
PROGRAMMA
Giovedì 7 luglio, ore 10:30
HOTEL PER INSETTI
Con i contenitori di latta dei biscotti, fasci di bamboo, legnetti forati, pigne e paglia, costruiamo un piccolo hotel per le api e gli amici insetti.
A cura di H2O+
Giovedì 14 luglio, ore 10:30
CARAMELLE E SCIROPPO PER LA TOSSE
In inverno ma anche con gli sbalzi termici il miele che le api producono è un grande alleato per raffreddore e mal di gola; prepariamo insieme
caramelle e sciroppo al miele per combattere i malanni stagionali.
A cura di H2O+
Giovedì 21 luglio, ore 10. 30
IL BOSCO DELLE LEGGENDE…MASCHERE E SCENOGRAFIE CON LE CARTE TEXTURE
Molte leggende raccontano che le foreste del Trentino erano popolate da uomini buoni e selvatici con aspetto pauroso… l'Om selvadegh e il Salvanel… Ti racconto una storia del bosco e poi inventiamo la
maschera paurosa.
A cura di Gabriella Gretter
Giovedì 28 luglio, ore 10:30
CACCIA AL TESORO BOTANICA
Classificare la natura attraverso le immagini. Con carte illustrate, semplici mappe del luogo e giochi sensoriali, i bambini potranno conoscere ambienti naturali prescelti. Cercheremo particolari foglie, fiori, cortecce… per scoprirne somiglianze e differenze e realizzare piccole carte personali con
disegni ed i reperti raccolti.
A cura di Gabriella Gretter
Giovedì 4 agosto, ore 10:30
CANDELE IN CERA D'API
Dalle api ricaviamo anche la cera con la quale realizzeremo delle profumate candele, con l'uso di fogli predisposti e stoppini.
A cura di H2O+
Giovedì 11 agosto ore 10.30
L'ALVEARE
Con rotoli di carta igienica realizziamo un piccolo alveare, le cellette esagonali verranno dipinte di giallo e diamo vita ad una piccola ape con ovetti in plastica di recupero che potrà volare al suo interno.
A cura di H2O+
Giovedì 25 agosto, ore 10:30
IL GIOCO DEL TRIS
Tris con i tappi e cartone di recupero, per poter giocare api contro coccinelle.
A cura di H2O+
Informazioni
Durata circa 1,5 ore
Partecipazione gratuita; max 10 partecipanti
Iscrizione obbligatoria: da effettuarsi entro il giorno prima dell'inizio del laboratorio prescelto presso uffici APT Valsugana - T. 0461 727700 / 0461 495788 - E. info@visitvalsugana.it
Ritrovo presso la terrazza della serra del Parco
Concerti Parco di Note
Un itinerario musicale tra Jazz, musica da camera e musica antica. Concerti pensati per portare i suoni fra gli alberi ed i fiori del parco, dove la musica viene proposta in piena sintonia con l'ambiente naturale circostante. I concerti si terranno all'aperto presso l'anfiteatro naturale o l'installazione Sequoia e in caso di meteo avverso presso la rimessa nel parco nel rispetto delle disposizioni e norme anti-Covid vigenti.
PROGRAMMA
Martedì 28 giugno, ore 21:00 / Anfiteatro naturale
INDACO TRIO presenta D'AMORE E D'ORGOGLIO
Ritratto di tre grandi artiste dalla personalità forte e sensibile che hanno segnato la storia del jazz con il loro canto e le loro canzoni: Billie Holiday, Nina Simone e Joni Mitchell. Il trio ripercorre i momenti più significativi della carriera di queste grandi artiste con suono scarno ed avvolgente, voce, basso e chitarra si fondono e si mettono in luce attraverso arrangiamenti originali che donano alle canzoni una nuova prospettiva.
Silvia Donati, voce
Camilla Missio, contrabbasso
Francesca Bertazzo Hart, chitarra
Isabella Turso, pianoforte
Venerdì 8 luglio, ore 21:00 / Anfiteatro naturale
ISABELLA TURSO presenta THE NEVERENDING PIANO CONCERT
The Neverending Piano è il nuovo concerto per pianoforte solo della musicista trentina Isabella Turso. Infinita è la fonte di ispirazione da cui Isabella trae linfa vitale per scrivere la sua musica e la Natura ne è la protagonista indiscussa. Il programma proposto ruota attorno alle pagine
più significative del suo percorso artistico e la sua musica è il frutto della ricerca appassionata e senza fine di un personalissimo percorso attraverso
i generi, gli stili e le epoche, dalla classica al pop al jazz e all'hip hop, in cui talvolta ama recuperare materiale tematico del passato per rivisitarlo in
chiave moderna. Il genere musicale a cui si avvicina maggiormente è il new classical contemporary e l'artista ama definirsi “una pianista classica ma non la classica pianista”.
Lunedì 11 luglio, ore 21:00 / Installazione Sequoia
ANTONELLA MONTRASIO e MARLISE GOIDANICH presentano JONI, AT LAST
Joni Mitchell è stata in grado di creare un genere musicale unico, un Folk ispirato da un romanticismo sofferto, lucido e caratterizzato da armonie sospese e ricercate. La più aristocratica delle cantautrici si è fatta strada alla fine degli anni ‘60 in uno scenario tutto al maschile. Diviene un modello di libertà espressiva, senza inganni, senza difese. Questo progetto intende accompagnarvi attraverso il periodo artisticamente ed umanamente più fecondo di questa grande musicista, gli anni ‘70, mettendo in risalto la poesia racchiusa nei testi e valorizzata dalla sonorità del Dulcimer, che ha caratterizzato maggiormente l'opera di Mitchell fin dagli esordi.
Antonella Montrasio, voce, dulcimer, pianoforte
Marlise Goidanich, violoncello
Mercoledì 20 luglio, ore 21.00 / Anfiteatro naturale
LUCA FALOMI, RICCARDO BARBERA, RODOLFO CERVETTO
presentano ESPERANTO
Esperanto nasce da un'idea di Luca Falomi, eclettico chitarrista e compositore, e dalla sua collaborazione con Riccardo Barbera,
contrabbassista e compositore poliedrico e creativo. Esperanto, omonima lingua internazionale creata alla fine del 1800, letteralmente significa “speranza”, un tentativo di far dialogare i popoli grazie all'uso di una seconda lingua appartenente a tutta l'umanità. Il linguaggio del trio è musica strumentale d'autore nella quale, come nella lingua Esperanto, s'incontrano idiomi differenti, dal jazz alla world music passando per la musica sperimentale e quella d'avanguardia. Esperanto live è uno spettacolo suggestivo, caratterizzato da una forte interazione tra i musicisti, coinvolgente ed emozionante, dove le composizioni originali si alternano a rivisitazioni di celebri pagine della musica strumentale internazionale.
Luca Falomi, chitarra
Riccardo Barbera, contrabbasso
Rodolfo Cervetto, batteria
Mercoledì 27 luglio, ore 21:00 / Anfiteatro naturale
NEW PROJECT ORCHESTRA presenta AT STORYVILLE WITH BIRD
Omaggio a Charlie Parker
Sono passati poco più di cento anni da quando la città the Kansas City dette i natali a Charlie Parker: era il 29 agosto del 1920. Parker fu il protagonista e il condottiero di una delle più importanti e influenti rivoluzioni che hanno squassato il mondo del jazz: il Bebop. Anche la New Project Orchestra non poteva mancare a queste celebrazioni iniziate nel 2020 per il centenario della nascita; l'orchestra propone un progetto speciale dedicato a Charlie Parker e al suo universo musicale, realizzato in collaborazione con l'arrangiatore e direttore di orchestra Roberto Spadoni. Il repertorio, il linguaggio, il sound di Bird saranno il centro gravitazionale intorno al quale si svilupperanno le trame orchestrali e i contributi dei solisti in un sentito e dovuto tributo al grande musicista.
Roberto Spadoni, direttore/chitarra
Stefano Menato e Enrico Dellantonio, sax contralto
Fiorenzo Zeni e Giuliana Beberi, sax tenore
Giorgio Beberi, sax baritono
Francesco Fratini, tromba
Paolo Trettel, tromba/flicorno
Gigi Grata e Demetrio Bonvecchio, trombone
Stefano Colpi, basso
Mauro Beggio, batteria
Venerdì 5 agosto, ore 21:00 / Installazione Sequoia
ANAIS DRAGO presenta SOLITUDO
Solitudo è il nome del nuovo album della violinista Anais Drago, pubblicato dalla Cam Jazz. Un disco in solo che sorprende per la pluralità di voci, un elogio alla solitudine che si nutre di bellezza. In realtà in questa nuova opera Anais non è mai veramente sola. Solitudo, infatti, è tutt'altro che un album e concerto monocolore, ma stupisce per la moltitudine di suoni e la ricchezza armonica e melodica.
Anais Drago sembra estrarre tutte le infinite potenziali voci del violino inventando nuove e ardite conformazioni. Grazie all'uso sapiente di effetti, loop station e sovraincisioni, le corde del violino (sia elettrico che acustico) si moltiplicano fino a raggiungere volumi orchestrali.
I brani rivelano le numerosissime influenze musicali di Anais: musica classica e barocca, folk, world music, pop, progressive rock, fusion e infine il jazz.
Anais Drago, violino
Mercoledì 10 agosto, ore 18:00 / Installazione Sequoia
LA ROSSIGNOL presenta RUOTA DI FORTUNA
Concerto di musica antica
Musica magica, stregonesca e propiziatoria tra Rinascimento e Barocco.
La ricerca della Fortuna, intesa come “buona sorte”, trova da sempre nella musica e nella magia dei validi strumenti evocativi e propiziatori. Lo stretto legame che unisce queste due arti esprime, attraverso tarantelle, antidoti e canti magici, il desiderio dell'uomo di indagare l'ignoto e il soprannaturale. Il programma, con brani che provengono da libri o manoscritti antichi, cerca qualche raggio di luce su questo mondo misterioso ed affascinante.
Elena Bertuzzi, canto
Erica Scherl, violino antico
Levi Alghisi, flauti diritti, flauto a tamburo, cornamusa
Francesco Zuvadelli, organo positivo, ghironda
Domenica Baronio, liuto, chitarrino, percussioni
Giovedì 25 agosto, ore 20:30 / Installazione Sequoia
ANDREA DULBECCO e ALESSANDRO BIANCHINI presentano PORTFOLIO
Formazione poliedrica con esperienze sia in ambito classico che contemporaneo e jazzistico, il duo propone un sound centrato sul jazz con brani originali di ogni singolo componente dell'organico.
In programma oltre a brani originali i musicisti propongono alcuni arrangiamenti di brani scelti dal repertorio di un grandissimo pianista,
Chick Corea le cui composizioni sono spesso state suonate e registrate con il vibrafono. Gli arrangiamenti di Corea sono scelti seguendo l'estetica espressiva del duo. La formazione si presenta con il vibrafono e la marimba come strumenti solistici, che si completano alternando momenti di solo al comping.
Andrea Dulbecco, vibrafono e marimba
Alessandro Bianchini, marimba e vibrafono
Levico incontra gli autori
Appuntamenti letterari nel parco nell'ambito della rassegna estiva di montagna, vita e poesia “Levico incontra gli autori”. Saranno presentate novità librarie di argomenti diversi: narrativa, paesaggio, proposte per bambini, a cura della Biblioteca Comunale di Levico Terme e de La Piccola Libreria.
Sabato 2 luglio ore 18:00, Installazione Sequoia
IL FRANCESE (Gialli Mondadori, 2022) di Massimo Carlotto
Sabato 9 luglio ore 18:00, Installazione Sequoia
IL DUCA (Einaudi Editore, 2022) di Matteo Melchiorre
Mercoledì 13 luglio ore 21:00, Installazione Sequoia
CAMBIAMENTI CLIMATICI E AMBIENTALI: QUALI PROSPETTIVE PER LA MONTAGNA con Luca Mercalli
Venerdì 15 luglio ore 18:00, Installazione Sequoia
L'IMPRONTA DEI GIORNI SMARRITI (Curcu & Genovese, 2022) di Antonia Dalpiaz
Sabato 16 luglio ore 18:00, Installazione Sequoia
LONTANO DALLA VETTA. Di donne felici e capre ribelli
(Ponte alle Grazie, 2022) di Caterina Soffici
Venerdì 22 luglio ore 18:00, Installazione Sequoia
UNA STELLA SENZA LUCE (Garzanti 2022) di Alice Basso
Venerdì 29 luglio ore 18:00, Installazione Sequoia
IL DESTINO DI JACOPO Romanzo di storia locale. (Ed. Publistampa Arti Grafiche, 2022) di Mario Cerato
Il ricavato della vendita del del libro andrà a favore di Medici con l'Africa (CUAMM)
Sabato 30 luglio ore 18.00, Installazione Sequoia
UNA STORIA COMUNE. SANPA: io, noi, tutti (HarperCollins, 2022) di Carlo G.Gabardini
Domenica 31 luglio ore 11:00, Installazione Sequoia
IL MAGO DI RIGA (Sellerio, 2022) di Giorgio Fontana e Matteo Pirola. Reading musicale
Mercoledì 3 agosto ore 21:00, Piazza della Chiesa
LA VITA ACCADE. UNA STORIA CHE FA LUCE SULLE EMOZIONI
MASCHILI (Mondadori, 2022) di Alberto Pellai
Sabato 6 agosto ore 18:00, Installazione Sequoia
LA DAMA DELLE LAGUNE (La Nave di Teseo, 2022) di Marcello Simoni
Giovedì 11 agosto ore 17:00, Malga Fratte, Altopiano di Vezzena
IN BOSCO (UTET, 2021) di Daniele Zovi
Venerdì 12 agosto ore 18:00, Installazione Sequoia
RASSEGNA JUNIOR per bambini e ragazzi ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL FUMETTO con Davide Costa, sceneggiatore di Lyon
Sabato 13 agosto ore 18:00, Palazzo delle Terme
A NEW YORK con PATTI SMITH (Perrone Editore, 2022) di Laura Pezzino
Mercoledì 17 agosto ore 18:00, Forte Colle delle Benne
IL MORO DELLA CIMA (Einaudi Editore, 2022) di Paolo Malaguti
Venerdì 19 agosto ore 18:00, Palazzo delle Terme
NINA SULL'ARGINE (Minimum Fax 2021) di Veronica Galletta
Mercoledì 24 agosto ore 21:00, Piazza della Chiesa
CIÒ CHE NON SI PUO DIRE. Il racconto del Cermis (Edizioni del Faro,
2022) di Pino Loperfido
Sabato 27 agosto ore 18:00, Installazione Sequoia
RASSEGNA JUNIOR per bambini e ragazzi
LA FIORAIA DI SARAJEVO di Sonia Maria Luce Possentini (Orecchio Acerbo, 2021)
Sabato 3 settembre ore 18:00, Installazione Sequoia
L'ERGASTOLANO. La strage di Peteano e l'enigma Vinciguerra (Laterza, 2022) di Paolo Morando