Nel corso del 2022 la Reggia di Venaria e le altre Residenze Reali Sabaude del Piemonte festeggiano due importanti traguardi.
La Venaria Reale celebra, infatti, i primi 15 anni di apertura al pubblico dopo la gigantesca opera di restauro, unica nel suo genere a livello europeo, che interessò l'intero complesso dalla fine degli anni Novanta al 2007.
Sempre quest'anno ricorre il 25° anniversario del riconoscimento di “Patrimonio dell'Umanità” da parte dell'Unesco delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte, avvenuto nel 1997.
Le due ricorrenze sono suggellate da un grande evento il 21 giugno, primo giorno d'estate: l'inaugurazione del Teatro d'Acque della Fontana dell'Ercole, grandioso complesso architettonico seicentesco all'interno dei Giardini della Reggia, che è stato completamente restaurato e reso nuovamente fruibile. Una grande festa con giochi d'acqua e spettacoli circensi sancirà il compimento della rinascita della Venaria.
Proprio al tema del “gioco” - non solo per i rimandi storici all'interno della Reggia che era per antonomasia luogo del loisir, del divertimento e dei momenti ludici dei sovrani, ma anche per uno sguardo puntato sul presente col desiderio di tutti di dedicarsi anche a momenti di spensieratezza - è intitolato il palinsesto delle mostre e attività culturali del 2022: sia all'interno degli spazi aulici, sia nei vastissimi Giardini, con un'estensione alla Città di Venaria Reale che, con il suo Borgo Antico, costituisce un unicum storico-architettonico con la stessa Reggia, il vicino Parco della Mandria e l'omonimo Castello, anch'esso visitabile.
Fra le novità la riapertura dall'8 aprile del piano seminterrato della Reggia con il rinnovato percorso di visita Teatro di Storia e Magnificenza, reso più fruibile con l'aggiunta di pannelli video dedicati al sistema delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte.
La Venaria Reale celebra, infatti, i primi 15 anni di apertura al pubblico dopo la gigantesca opera di restauro, unica nel suo genere a livello europeo, che interessò l'intero complesso dalla fine degli anni Novanta al 2007.
Sempre quest'anno ricorre il 25° anniversario del riconoscimento di “Patrimonio dell'Umanità” da parte dell'Unesco delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte, avvenuto nel 1997.
Le due ricorrenze sono suggellate da un grande evento il 21 giugno, primo giorno d'estate: l'inaugurazione del Teatro d'Acque della Fontana dell'Ercole, grandioso complesso architettonico seicentesco all'interno dei Giardini della Reggia, che è stato completamente restaurato e reso nuovamente fruibile. Una grande festa con giochi d'acqua e spettacoli circensi sancirà il compimento della rinascita della Venaria.
Proprio al tema del “gioco” - non solo per i rimandi storici all'interno della Reggia che era per antonomasia luogo del loisir, del divertimento e dei momenti ludici dei sovrani, ma anche per uno sguardo puntato sul presente col desiderio di tutti di dedicarsi anche a momenti di spensieratezza - è intitolato il palinsesto delle mostre e attività culturali del 2022: sia all'interno degli spazi aulici, sia nei vastissimi Giardini, con un'estensione alla Città di Venaria Reale che, con il suo Borgo Antico, costituisce un unicum storico-architettonico con la stessa Reggia, il vicino Parco della Mandria e l'omonimo Castello, anch'esso visitabile.
Fra le novità la riapertura dall'8 aprile del piano seminterrato della Reggia con il rinnovato percorso di visita Teatro di Storia e Magnificenza, reso più fruibile con l'aggiunta di pannelli video dedicati al sistema delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte.