Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

21 Settembre 2023

Il fascino dell'Autunno nei Grandi Giardini Italiani

C'è un momento in cui visitare i Grandi Giardini Italiani ha un fascino quasi magico: l'aria diventa pungente, il sole comincia ad impallidire, le giornate si fanno via via più corte e gli alberi iniziano a spogliarsi lasciando sul terreno un tappeto colorato di foglie scoppiettanti al passaggio. Ecco arriva l'Autunno e nei Grandi Giardini Italiani si può ammirare lo spettacolo del fall foliage.

È la natura che cambia, si spoglia per poi rinascere. Passeggiare nei Grandi Giardini Italiani in questo periodo vuol dire lasciarsi travolgere dall'incanto di un paesaggio mutevole, costellato di macchie colorate che vanno dal giallo al marrone passando per il rosso e l'arancio, fino alle fantastiche sfumature di prugna e viola, mescolandosi alle decise tinte dei sempreverdi, che trasformano il panorama in una tavolozza di colori indimenticabili.

Dal nord al sud del Bel Paese gli oltre 140 Grandi Giardini Italiani sono pronti ad accoglierti per mostrarsi nella loro veste di fine estate. E se come diceva Albert CamutL'autunno è una seconda primavera, quando ogni foglia è un fiore”, l'invito è dunque di passeggiare nei giardini del Network e lasciarsi ammirare dalle nuove “fioriture”.

In Lombardia in provincia di Varese, a Bisuschio, sono i boschi di Villa Cicogna Mozzoni ad affascinare. Appena varcato il portone, tra gli affreschi della corte di ingresso e il suo giardino formale all'italiana, non vi è indizio che lasci trapelare lo spettacolo della natura selvaggia che dirompe con tutta la sua superba bellezza sul ciglio dell'ultimo gradino della sua imponente scalinata cinquecentesca. La Villa, un tempo antica tenuta di caccia, è custode di segreti e aneddoti curiosi. Si narra che tra questi boschi gli antenati siano andati a caccia di un orso!

Sulle dolci sponde del Lago di Como strepitoso è il foliage dei Giardini di Villa Melzi d'Eril dove si può ammirare l'elegante collezione di aceri giapponesi, alberi di piccolo taglio dal portamento raffinatissimo dove ogni foglia sembra dipinta a mano, che in autunno assumono colorazioni intense.

Scopri poi i cipressi di palude che, sull' Isola del Garda (S.Felice del Benaco, BS), affondano le loro radici direttamente nel lago: sembrano delle sentinelle che proteggono la piccola isola dal vento.
Img

Alle porte di Milano è Villa Visconti Borromeo Litta a Lainate, già luogo di villeggiatura del Conte Pirro I Visconti Borromeo, a regalare suggestioni autunnali mozzafiato con il tiglio, il liriodendro e il ginkgo biloba che vestono il parco di un manto d'oro.

A Villa Arconati, a Castellazzo di Bollate, le tinte rosse del Carpino insieme a quelle gialle del Castagno, avvolgono il complesso in calde sfumature autunnali.

Spingendosi nel Veneto concediti il tempo di passeggiare a Villa Fracanzan Piovene (Orgiano, VI), dove grandi viali prospettici e due grandi peschiere si inseriscono tra boschi e aree coltivate; mentre a pochi chilometri dalla città degli innamorati per antonomasia sono gli immensi spazi del Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio, a regalare suggestive passeggiate autunnali.
Img

In Trentino Alto Adige assolutamente da ammirare è la colorazione autunnale che assumono i Boschi del Mondo dei Giardini di Castel Trauttmansdorff (Merano, BZ), quando l'autunno tinge la natura nei toni del rosso acceso, dell'arancio e del giallo.

Suggestive sono ancora le passeggiate nello storico Parco delle Terme di Levico (Levico, TN). Creato agli inizi del '900 sull'onda dello sviluppo del termalismo a scala europea, quando Levico Terme, meta prediletta di vacanze della nobiltà austro-ungarica, assurse al rango di città con editto imperiale o quelle che regala Arte Sella nel Borgo della Valsugana, un'oasi incontaminata, puntellata da splendide opere d'arte cedute o realizzate site-specific da artisti internazionali. Opere uniche e biodegradabili che portano in sé i segni del tempo.
Img

In Toscana il consiglio è di perderti tra le mille meraviglie di Villa Reale di Marlia a Marlia appena fuori Lucca. La visita al Parco regala la sorpresa di immergersi in un antichissimo passato che affonda le sue radici nell'epoca Medioevale, passando per il periodo Napoleonico e della dinastia Borbone fino ai giorni nostri.

Incantevole è il paesaggio che avvolge l'intero complesso di Villa Peyron - Bosco di Fonte Lucente (Fiesole, FI): il giardino formale, l'ampio parco, i boschi e gli oliveti godono di una spettacolare vista su Firenze a sud e di una inquadratura di Castel di Poggio verso est.
Img

Ogni itinerario che si rispetti ha una tappa obbligata e in questo viaggio il Bosco incantato per eccellenza è il Sacro Bosco di Bomarzo. Questo folly, nascosto tra i boschi del Viterbese, è una pietra miliare nella Storia dell'Arte. Immaginifiche sculture nascoste nella natura costituiscono un percorso esoterico pieno di suggestione.

Scendendo a sud dello Stivale, in terra siciliana, in punta di piedi l'estate inizia a cedere il passo all'Autunno.
Img
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Il fascino dell'Autunno nei Grandi Giardini Italiani
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia