Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

17 Marzo 2021

Villa della Pergola ad Alassio entra in Relais & Châteaux

La Delegazione italiana dà il benvenuto a Villa della Pergola, una dimora storica immersa in un lussureggiante giardino botanico ad Alassio dove viaggiare nel tempo tra eleganza, natura e gusto. Altri sei hotel, castelli e ville storiche in Europa e un mountain resort negli Stati Uniti si preparano ad aprire le porte in primavera esponendo, per la prima volta, il fleur de lis che esprime la loro appartenenza all'associazione e l'adesione ai valori del suo Manifesto.

Relais & Châteaux si prepara all'arrivo della bella stagione nell'emisfero boreale. In attesa della primavera e dello sbocciare di una nuova stagione di viaggi e scoperta, l'associazione francese arricchisce la sua collezione di 580 hotel e ristoranti gastronomici nel mondo accogliendo otto nuovi fiori all'occhiello in Italia, Francia, Irlanda, Portogallo, Grecia, Paesi Bassi e Stati Uniti.
L'atmosfera intima e gli ampi spazi verdi, una cucina di eccellenza che rispecchia ed esalta i prodotti del territorio e radici che affondano nella storia del luogo che li ospita sono i tratti che accomunano i nuovi ingressi, otto indirizzi imperdibili – tra cui diverse dimore storiche riportate agli antichi fasti e tre attese nuove aperture, il Weeshui Gouda in Benelux, Xenodocheio Milos ad Atene e Cashel Palace in Irlanda – per trascorrere un soggiorno all'insegna dell'autenticità, del gusto e del distanziamento naturale.

Villa della Pergola, residenza di villeggiatura di fine Ottocento circondata da oltre 22 mila metri quadrati di parco anglo- mediterraneo affacciato sul mare di Alassio, è il nuovo gioiello che arricchisce la collezione italiana. Salvati da un'operazione di speculazione edilizia dall'intervento di una cordata di amici guidata da Silvia e Antonio Ricci nel 2006, i Giardini e le Ville sono stati restaurati ponendo massima attenzione alla conservazione della loro struttura originaria e all'efficienza energetica, con l'intento di salvaguardare e restituire questo immenso patrimonio storico e culturale alla comunità.

Le quattro Ville che si trovano all'interno della proprietà, ristrutturate dall'Architetto Ettore Mocchetti, ospitano 15 suites tutte diverse tra loro per stile, atmosfera, tonalità di colori e complementi d'arredo, che rievocano il gusto e le atmosfere di fin de siècle e sono dedicate a personaggi significativi del passato di Villa della Pergola: ospiti da tutto il mondo e componenti delle famiglie aristocratiche inglesi della colonia di Alassio. Uno sguardo prezioso sulla storia della cittadina e della Liguria ottocentesca, che la proprietà ha scelto di conservare radunando in un piccolo museo di memorabilia pezzi unici, immagini, oggetti, ritratti e dipinti.
Porta invece la firma dell'architetto paesaggista Paolo Pejrone il recupero dei Giardini, considerati già nei primi anni del Novecento una delle meraviglie botaniche della Riviera e del Mediterraneo e oggi membri del circuito dei Grandi Giardini Italiani. Racchiudono la più grande collezione italiana di glicini, con 34 varietà diverse, una collezione unica in Europa di quasi 500 specie di agapanthus e altre rinomate collezioni botaniche come quella di agrumi e il boschetto di mirti secolari di recente costruzione.
All'interno della Villa si trova un'altra eccellenza, il Ristorante Nove, che ha appena conquistato la sua prima Stella Michelin nella Guida 2021. Nato e cresciuto in Liguria, lo chef Giorgio Servetto allena la propria curiosità e creatività scegliendo ogni giorno i migliori ingredienti locali del territorio ligure, adattandosi al passare delle stagioni e in stretto rapporto con i piccolissimi produttori locali. Oltre agli agrumi, ai fiori eduli e alle erbe aromatiche dei Giardini di Villa della Pergola, il Nove attinge per ortaggi e frutta da L'Orto Rampante, la nuova azienda agricola adiacente la proprietà.
A Villa della Pergola – commenta la Maître de Maison Nadia Finelli - ci impegniamo ogni giorno per “prenderci cura dell'altro”, vivendo il servizio con passione e trasformando il soggiorno dei nostri ospiti in un'esperienza unica e rigenerante. L'amore per il bello, l'art de vivre ed il forte legame con il territorio ci consentono di essere “artigiani” della buona cucina e dell'ospitalità, in perfetta armonia con la natura circostante. Il nostro obiettivo è regalare un'emozione: soggiornare in una villa storica che ha ospitato importanti personaggi degli ultimi due secoli, godere di 22mila metri quadrati di parco per riscoprire il senso del tempo perduto, assaporare piatti dal forte legame con il territorio in un ristorante stellato. Una filosofia che rispecchia l'unicità e i valori di Relais & Châteaux, la famiglia in cui oggi entriamo ufficialmente per rafforzare il messaggio alla base della nostra visione: coltivare una ricchezza umana infinita”.

Tutte le new entry europee della primavera 2021 sono ospitate all'interno di palazzi e antiche ville: l'Hôtel Saint-Delis in Normandia sorge nella casa che nel Novecento ospitò l'omonimo pittore Henri de Saint-Delis, il nuovo Weeshuis Gouda a Gouda (Benelux) è ricavato in un ex monastero del XVI secolo, mentre Cashel Palace a Cashel (Irlanda), ex casa di campagna dell'Arcivescovo, è circondato da magnifici giardini all'inglese come la tenuta Primard a Guainville, oasi di benessere e relax a contatto con l'acqua e la natura a circa 45 miglia a Ovest di Parigi. Xenodocheio Milos, nel centro storico di Atene, è ospitato in uno degli edifici neoclassici più belli della città, mentre il Quinta Nova, nella Valle del Douro (Portogallo), è immerso nei vigneti di una tenuta del XVIII secolo.
Conclude l'elenco delle new entry The Swag, una fattoria di montagna trasformata in uno spettacolare resort incastonato tra le cime più selvagge del North Carolina: il rifugio perfetto per lasciarsi il mondo alle spalle e fare il pieno di energia a stretto contatto con la natura.

Giardini di Villa della Pergola

Ad Alassio, Villa della Pergola e il Villino, immersi in un lussureggiante giardino di 22.000 metri quadrati, che armonizza la vegetazione mediterranea con svariate tipologie di piante rare e suggestiva flora esotica, vantano una storia unica, strettamente legata a quella della comunità inglese che aveva eletto, tra il 1800 e il 1900, quest'angolo della Riviera tra le sue mete preferite di villeggiatura invernale. Nel 1904 proprio Alassio ispirò Edward Elgar per la sua composizione sinfonica “In the South (Alassio)”.

Il parco di Villa della Pergola fu realizzato dal generale scozzese William Montagu Scott Mc Murdo nel 1875 e passato, ai primi del '900, al cugino di Virginia Woolf, il baronetto Sir Walter Hamilton Darlrymple e venne definito “…una delle meraviglie della Riviera, degno rivale dei Giardini della Mortola” da William Scott nella sua guida storico-artistica intitolata “The Riviera” (1908).

Il parco ricevette un grande impulso dal 1922, quando la proprietà passò proprio a Daniel Hanbury, secondogenito di Thomas, proprietario dei celeberrimi Giardini Hanbury della Mortola di Ventimiglia.
Dopo un periodo di abbandono e degrado, il parco è stato salvato da una speculazione edilizia e sottoposto ad un attento restauro realizzato dall'architetto paesaggista Paolo Pejrone.

I visitatori potranno passeggiare tra pini marittimi, cipressi, cedri del Libano, lecci e le varietà di agrumi sapientemente messi a dimora vicino a Jacarande, araucarie, banani, palme, dicksonie, etc. provenienti da ogni latitudine. Centinaia di varietà diverse formano la straordinaria collezione di agapanti, unica per numero e qualità. Romantiche pergole di glicini - oltre 32 varietà - e di rose banksiae uniscono i diversi livelli del parco, dove si possono ammirare delicate nifeee e la collezione di fiori di loto che crescono rigogliosi nei laghetti e nelle fontane che circondano le Ville.

Nel 2016 un'altra novità: a Villa della Pergola è nato il NOVE, ristorante condotto dal pluripremiato chef Giorgio Servetto, che propone una cucina autentica del territorio ligure rivisitata in chiave moderna e che attinge direttamente dai Giardini di Villa della Pergola le erbe aromatiche, i fiori eduli e gli agrumi utilizzati nei menu proposti.

About Relais & Châteaux

Fondata nel 1954, Relais & Châteaux è un'associazione di 580 hotel e ristoranti unici in tutto il mondo, che appartengono e sono gestiti da imprenditori indipendenti - nella maggior parte dei casi, famiglie - uniti dalla passione per il proprio mestiere e dal desiderio di instaurare con gli ospiti un legame autentico.

Presente in tutti e cinque i continenti, dai vigneti della Napa Valley alla Provenza e fino alle spiagge dell'Oceano Indiano, Relais & Châteaux invita i viaggiatori da ogni angolo del mondo a vivere dei “delicious journeys”, assaporare l'inimitabile art de vivre radicata in ogni cultura locale e condividere esperienze uniche e indimenticabili.

Gli associati Relais & Châteaux sono animati dal desiderio di salvaguardare e promuovere la ricchezza e la varietà delle cucine e delle tradizioni dell'ospitalità in tutto il mondo, affinché possano continuare ad essere tramandate e a prosperare.

Nel novembre del 2014 Relais & Châteaux ha presentato all'UNESCO un Manifesto che sancisce questa volontà e l'impegno a tutelare il patrimonio culturale di ciascun territorio e l'ambiente.
Img
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Villa della Pergola ad Alassio entra in Relais & Châteaux
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia