Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

10 Luglio 2020

LAKE COMO FILM FESTIVAL

2020 OFF EDITION

A luglio torna il Lake Como Film Festival 2020 in una veste inedita. Sarà una off edition che si snoderà in due luoghi simbolo del percorso del festival di questi anni, Villa Erba e Villa del Grumello, due piccole arene all'aperto realizzate compatibilmente con le norme vigenti e tutte le garanzie di sicurezza grazie alla collaborazione tra Villa Erba S.p.A e Associazione Villa del Grumello.

In particolare i Giardini di Villa del Grumello ospiteranno il 10, 12, 17 e 19 luglio, DOC GRUMELLO – TRA UMANO E URBANO, quattro film documentari che esplorano i contesti urbani, il rapporto con gli elementi naturali e gli elementi umani; mentre a Villa Erba sarà protagonista, dal 24 al 31 luglio, il LAKE COMO FILM NIGHTS: tra gli alberi del parco la rappresentazione del paesaggio mondo in sette film. Nelle sette serate saranno presentati i progetti digitali: #REALWINDOWS - UN MONDO SOSPESO, che raccoglie i video realizzati nel lockdown e L'ATLANTE CINEMATOGRAFICO, la mappa digitale del nostro sito web che ordina i film partendo dal luogo che raccontano, ogni punto sul globo una storia di paesaggi e umani.

DOC GRUMELLO. TRA UMANO URBANO

I documentari in programma a Villa del Grumello riflettono sul rapporto tra gli elementi naturali e l'artificio in divenire dell'umano urbano.
Di seguito i titoli in programmazione:

venerdì 10 luglio 2020
REAL WINDOWS - IL MONDO SOSPESO
Film collettivo che raccoglie i video realizzati nel periodo del lockdown

a seguire

Ila Bêka & Louise Lemoine
MORIYAMA-SAN
Francia, 2017, 63'
Il nuovo film di Bêka & Lemoine racconta una settimana nella straordinaria-ordinaria esistenza del signor Moriyama, abitante di una delle più note architetture giapponesi contemporanee, la casa Moriyama, costruita a Tokyo nel 2005 da Ryue Nishizawa. Introducendosi nell'intimità di questo microcosmo che vuole ridefinire e reinventare il senso comune della vita domestica, Bêka& Lemoine raccontano con il consueto spirito spontaneo, ironico e partecipato, l'originale personalità del proprietario: un eremita urbano che vive in un piccolo arcipelago di pace e contemplazione nel cuore di Tokyo.


domenica 12 luglio
Jared P. Scott
THE GREAT GREEN WALL
Regno Unito, 2019, 91'

Grazie a un produttore esecutivo da sempre innamorato della causa ambientalista come Fernando Meirelles e alla passione della musicista maliana Inna Modja, il sogno della Muraglia Verde, concepito fin dal 2009 dall'Unione Panafricana e oggi sostenuto anche dalle Nazioni Unite e dalla Banca Mondiale, diviene una realtà visibile. Un muro di alberi, da Dakar a Gibuti; un muro opposto a ogni altro perché fatto di realtà viva com'è un albero, un muro di alberi da far crescere attraverso l'intero continente allo scopo di combattere la siccità, la desertificazione e i cambiamenti climatici.

venerdì 17 luglio
Andrea Segre
IL PIANETA IN MARE
Italia, 2019, 93'

Entrare nel pianeta industriale di Marghera, cuore meccanico della Laguna di Venezia, che da cento anni non smette di pulsare: è un mondo in bilico tra il suo ingombrante passato e il suo futuro incerto, dove lavorano operai di oltre sessanta nazionalità diverse. Perdersi e stupirsi in luoghi quasi mai raggiunti prima, come il ventre d'acciaio delle grandi navi in costruzione, le ombre dei bastioni abbandonati del Petrolchimico, gli altoforni e le ciminiere delle raffinerie, il nuovo mondo telematico di Vega o le centinaia di container che navi intercontinentali scaricano senza sosta ai bordi dell'immobile Laguna.

domenica 19 luglio
Carlos Saura
RENZO PIANO / ARCHITETTO DELLA LUCE
Spagna, 2018, 70'
Il documentario “Renzo Piano – L'architetto della luce” vuole testimoniare la costruzione di un edificio davvero speciale, il Centro Botín per le Arti e la Cultura, a partire dalla costruzione delle sue fondamenta fino all'inaugurazione nella baia di Santander, nel nord della Spagna.

Lake Como FILM NIGHTS

Programmazione film Villa Erba a Cernobbio

venerdì 24 luglio 2020, ore 21.15
REAL WINDOWS - IL MONDO SOSPESO
Film collettivo che raccoglie i video realizzati nel periodo del lockdown

Lorenzo Mattotti
LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA
Italia, 2019, 82'
Nel tentativo di ritrovare il figlio da tempo perduto e di sopravvivere ai rigori di unterribil e inverno, Leonzio, il Grande Re degli Orsi, decide di condurre il suo popolo dalle montagne fino alla pianura, dove vivono gli uomini. Grazie al suo esercito e all'aiuto di un mago, riuscirà a sconfiggere il malvagio Granduca e a trovare finalmente il figlio Tonio. Ben presto, però, Re Leonzio si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini.


sabato 25 luglio, ore 21.15
Robert Eggers
THE LIGHTHOUSE
Stati Uniti, 2019, 109'
The Lighthouse è un film intenso e coraggioso. Eggers, con il fratello Max, adatta per il grande schermo un racconto incompiuto di Edgar Allan Poe, “Il faro” (The Light-House), finendo per riscriverne la sceneggiatura, trasformandolo in una storia originale, in cui si percepiscono intatte tutte le atmosfere del grande scrittore inglese. Un film dove la recitazione è importantissima, dove Willem Dafoe e Robert Pattinson giganteggiano, arrivando a recitare quasi in versi. Una meravigliosa fotografia in un b/n di stampo espressionistico, impiegati per richiamare il cinema delle prime pellicole del ‘900, con un formato in 4:3, e la colonna sonora da brividi composta da Mark Korven completano un piccolo capolavoro.

domenica 26 luglio, ore 21.15
Chloé Zhao
THE RIDER
Stati Uniti, 2017, 105'
Brady è membro della tribù Sioux Lower Brule e attualmente risiede a Pine Ridge. È un cavallerizzo e addestratore di cavalli che vive come ogni uomo di quel territorio: caccia a cavallo, pesca nel fiume, passa la maggior parte delle sue giornate a lavorare con i cavalli selvaggi addestrandoli fino a quando non sono pronti per essere venduti. Brady sembra capire ogni movimento del cavallo, come se fossero connessi in una specie di danza telepatica. Uno cede il passo all'altro, fino a quando lentamente e gentilmente si instaura una sorta di fiducia. Lo fa da quando aveva otto anni ed è un evento portentoso da osservare. La regista Chloé Zhao è stata immediatamente attratta da lui e da allora ha iniziato a raccogliere idee per un film che parlasse di lui.

lunedì 27 luglio, ore 21.15
Patricio Guzman
LA CORDIGLIERA DEI SOGNI
Cile, 2019, 84'
La Cordigliera delle Ande rappresenta, per il Cile che la ospita, tecnicamente una limitazione allo sviluppo di una vita sociale agevole e senza ostacoli. Di fatto la catena montuosa lunga come fosse la spina dorsale di tutto il pianeta, e che occupa circa l'80% della superficie del paese che la ospita, rappresenta un simbolo, una risorsa, una ricchezza inestimabile; ma anche un monumento naturale sconosciuto alla maggior parte dei cileni, o a loro stessi per gran parte inaccessibile in quanto in larga misura, e non è noto con quale criterio a tutela della collettività, di proprietà di società e colossi spesso stranieri impegnati a sfruttarla e ad arricchirsi per i loro esclusivi interessi, che non corrispondono mai né si indirizzano verso le esigenze del popolo cileno.

martedì 28 luglio, ore 21.15
Federico Fellini
LA DOLCE VITA
Italia, 1960, 73'
Era il 20 maggio del 1960 quando “La dolce vita” di Federico Fellini vinceva la Palma d'Oro a Cannes. Sessant'anni che sembrano non essere passati per un film che fa da spartiacque, che non è solo una pellicola ma è un vero e proprio manifesto di un'epoca. L'eleganza stanca e fascinosa di Marcello Mastroianni, la bellezza di Anita Ekberg, le oniriche notti circensi e sensuali di Via Veneto, i salotti intellettuali, sono momenti, immagini, situazioni, diventate iconiche. “La Dolce Vita” è un film complesso, pieno di senso, di eventi e personaggi, enigmatico e stratificato che racconta un mondo privato dei miti, in cui la politica, la nobiltà, la cultura, la religione cadono e si sgretolano in quanto tali. Fellini con l'ironia che lo contraddistingue mostra le contraddizioni, i vizi e le virtù dell'umano.

mercoledì 29 luglio, ore 21.15
Karim Aïnouz
LA VITA INVISIBILE DI EURÍDICE GUSMÃO
Brasile, 2019, 139'
La vita invisibile di Eurídice Gusmão è un film basato sull'omonimo romanzo del 2016 di Martha Batalha. Rio de Janeiro, 1950. Eurídice e Guida sono due sorelle inseparabili che vivono con i loro genitori dagli ideali conservatori. Immerse in una vita tradizionale, nutrono entrambe dei sogni: Eurídice vuole diventare una rinomata pianista, mentre Guida è in cerca del vero amore. Le loro scelte porteranno alla drastica decisione del padre di separarle. Le due sorelle prenderanno due strade diverse senza mai perdere la speranza di potersi ritrovare.

giovedì 30 luglio, ore 21.15
Jim Jarmusch
DEAD MAN
Stati Uniti, 1995, 121'
“Più che anomalo, è un film innovatore nel genere, specialmente nel rapporto con i nativi e la loro cultura. È un western lento, qua e là onirico con un bianco e nero più nero che bianco, paesaggi di insolita spettacolarità, forti striature ironiche e grottesche, momenti di violenza risolti in modo sdrammatizzate, un eroe antieroico, un buffo tormentone sul tabacco che manca, una dolente colonna musicale, una lunga improvvisazione alla chitarra di Neil Young. Cerca la poesia e talvolta ci riesce bene, talvolta approda al poeticismo.”
Morando Morandini
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
LAKE COMO FILM FESTIVAL
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia