La Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani è stata rinviata a data da destinarsi!
La Caccia al Tesoro Botanico, ideata e organizzata da Grandi Giardini Italiani, un'ottima occasione per far avvicinare i bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni all'amore per la natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia dopo foglia – gli alberi, i fiori e le piante presenti nei parchi, e iniziandoli così alla conoscenza della botanica.
In ogni giardino la Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani si svolge come un gioco in cui si imparano i nomi degli alberi, la loro provenienza e la storia delle scoperte botaniche in modo divertente e innovativo. Mentre i più piccoli sono impegnati nella caccia al tesoro botanico, per i genitori e tutti gli adulti vengono proposte visite guidate speciali alla scoperta dei giardini, con la possibilità di partecipare a eventi o visitare mostre d'arte in corso nei diversi Grandi Giardini Italiani.
Nella giornata di Pasquetta i proprietari e i curatori dei Grandi Giardini Italiani prestano particolare attenzione a soddisfare la curiosità dei bambini per la natura. Dove, se non in un giardino, si può dialogare al meglio con i più piccoli, che di solito sono chiusi nell'aula di una scuola!
COMPO partecipa all'iniziativa per sensibilizzare anche i più piccoli alla cura del verde, con prodotti dal facile utilizzo e rispondenti alle esigenze di fiori, piante, orti e giardini, dalla messa a dimora fino alla nutrizione e alla difesa.
Ci auguriamo che, divertendosi all'aria aperta, i bambini porteranno a casa il ricordo di una giornata speciale passata in un Grande Giardino Italiano, avendo imparato il vasto e straordinariamente ricco mondo delle piante e, di conseguenza, speriamo che ne avranno più cura rispetto alle generazioni che li hanno preceduti.
Di seguito i Giardini che partecipano all'edizione 2020:
PIEMONTE
Oasi Zegna (Trivero, BI)
Castello di Miradolo (San Secondo di Pinerolo, TO)
LOMBARDIA
Villa del Grumello (Como)
Villa Carlotta (Tremezzina, CO)
Villa Melzi d'Eril (Bellagio, CO)
Parco della Fondazione Minoprio (Vertemate con Minoprio, CO)
Villa Monastero (Varenna, LC)
Villa Cipressi (Varenna, LC)
Giardino di Palazzo Arese Borromeo - ReGiS (Cesano Maderno, MB)
Giardino Botanico Heller (Gardone Riviera, BS)
Isola del Garda (San Felice del Benaco, BS) – 30 maggio 2020
Rocca di Lonato del Garda (Lonato del Garda, BS)
Villa della Porta Bozzolo-FAI (Casalzuigno, VA)
Villa Arconati - FAR (Bollate, MI)
Villa Visconti Borromeo Litta - ReGiS (Lainate, MI)
Orto Botanico di Brera (Milano)
VENETO
Castello di San Pelagio (Due Carrare, PD)
Castello di Roncade (Roncade, TV)
TRENTINO ALTO ADIGE
Giardini di Castel Trauttmansdorff (Merano, BZ)
FRIULI – VENEZIA GIULIA
Castello delle Rose di Cordovado (Cordovado, PN)
EMILIA ROMAGNA
Castello di Grazzano Visconti (Grazzano Visconti, PC)
Labirinto della Masone (Fontanellato, PR) – 11, 12, 13 aprile 2020
Palazzo Fantini (Tredozio, FC)
TOSCANA
Giardino Bardini (Firenze)
Villa Reale di Marlia (Marlia, LU)
Storico Giardino Garzoni (Collodi, PT)
LAZIO
Roseto Vacunae Rosae (Roccantica, RI)
Castello Ruspoli di Vignanello (Vignanello, VT)
Centro Botanico Moutan (Vitorchiano, VT)
ABRUZZO
Parco Giardino dei Ligustri (Loreto Aprutino, PE)
CAMPANIA
Giardini La Mortella (Ischia, NA)
SICILIA
Orto Botanico di Catania (Catania)
Fondazione La Verde La Malfa (S. Giovanni La Punta, CT)
La Caccia al Tesoro Botanico, ideata e organizzata da Grandi Giardini Italiani, un'ottima occasione per far avvicinare i bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni all'amore per la natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia dopo foglia – gli alberi, i fiori e le piante presenti nei parchi, e iniziandoli così alla conoscenza della botanica.
In ogni giardino la Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani si svolge come un gioco in cui si imparano i nomi degli alberi, la loro provenienza e la storia delle scoperte botaniche in modo divertente e innovativo. Mentre i più piccoli sono impegnati nella caccia al tesoro botanico, per i genitori e tutti gli adulti vengono proposte visite guidate speciali alla scoperta dei giardini, con la possibilità di partecipare a eventi o visitare mostre d'arte in corso nei diversi Grandi Giardini Italiani.
Nella giornata di Pasquetta i proprietari e i curatori dei Grandi Giardini Italiani prestano particolare attenzione a soddisfare la curiosità dei bambini per la natura. Dove, se non in un giardino, si può dialogare al meglio con i più piccoli, che di solito sono chiusi nell'aula di una scuola!
COMPO partecipa all'iniziativa per sensibilizzare anche i più piccoli alla cura del verde, con prodotti dal facile utilizzo e rispondenti alle esigenze di fiori, piante, orti e giardini, dalla messa a dimora fino alla nutrizione e alla difesa.
Ci auguriamo che, divertendosi all'aria aperta, i bambini porteranno a casa il ricordo di una giornata speciale passata in un Grande Giardino Italiano, avendo imparato il vasto e straordinariamente ricco mondo delle piante e, di conseguenza, speriamo che ne avranno più cura rispetto alle generazioni che li hanno preceduti.
Di seguito i Giardini che partecipano all'edizione 2020:
PIEMONTE
Oasi Zegna (Trivero, BI)
Castello di Miradolo (San Secondo di Pinerolo, TO)
LOMBARDIA
Villa del Grumello (Como)
Villa Carlotta (Tremezzina, CO)
Villa Melzi d'Eril (Bellagio, CO)
Parco della Fondazione Minoprio (Vertemate con Minoprio, CO)
Villa Monastero (Varenna, LC)
Villa Cipressi (Varenna, LC)
Giardino di Palazzo Arese Borromeo - ReGiS (Cesano Maderno, MB)
Giardino Botanico Heller (Gardone Riviera, BS)
Isola del Garda (San Felice del Benaco, BS) – 30 maggio 2020
Rocca di Lonato del Garda (Lonato del Garda, BS)
Villa della Porta Bozzolo-FAI (Casalzuigno, VA)
Villa Arconati - FAR (Bollate, MI)
Villa Visconti Borromeo Litta - ReGiS (Lainate, MI)
Orto Botanico di Brera (Milano)
VENETO
Castello di San Pelagio (Due Carrare, PD)
Castello di Roncade (Roncade, TV)
TRENTINO ALTO ADIGE
Giardini di Castel Trauttmansdorff (Merano, BZ)
FRIULI – VENEZIA GIULIA
Castello delle Rose di Cordovado (Cordovado, PN)
EMILIA ROMAGNA
Castello di Grazzano Visconti (Grazzano Visconti, PC)
Labirinto della Masone (Fontanellato, PR) – 11, 12, 13 aprile 2020
Palazzo Fantini (Tredozio, FC)
TOSCANA
Giardino Bardini (Firenze)
Villa Reale di Marlia (Marlia, LU)
Storico Giardino Garzoni (Collodi, PT)
LAZIO
Roseto Vacunae Rosae (Roccantica, RI)
Castello Ruspoli di Vignanello (Vignanello, VT)
Centro Botanico Moutan (Vitorchiano, VT)
ABRUZZO
Parco Giardino dei Ligustri (Loreto Aprutino, PE)
CAMPANIA
Giardini La Mortella (Ischia, NA)
SICILIA
Orto Botanico di Catania (Catania)
Fondazione La Verde La Malfa (S. Giovanni La Punta, CT)