Dall'8 settembre al 27 ottobre 2019 il Wörthersee Stadion Klagenfurt, nella Carinzia, ospita un'installazione artistica temporanea a firma di Klaus Littmann. All'interno del campo da gioco è stata ricreata una vera foresta: dalle tribune gli spettatori vedranno gli alberi dove generalmente giocano i calciatori. Lo stadio sarà aperto gratuitamente tutti i giorni dalle 10 alle 22.
L'opera dal titolo For Forest, nasce da un disegno di Max Peintner, The Unending Attraction of Nature, che ha ispirato l'artista Klaus Littmann. All'interno dello stadio sono stati piantati circa trecento alberi per trasformarlo in una foresta tipica dell'Europa centrale. A conclusione dell'installazione temporanea, la foresta verrà trapiantata in un luogo pubblico della città austriaca, dove sarà visibile in luogo permanente. Scopo del progetto For Forest, la più grande opera d'arte pubblica in Austria, è sensibilizzare sui temi dell'ecologia e dell'artificialità.
La foresta è stata realizzata sotto la supervisione di Enzo Enea, architetto svizzero del paesaggio di fama mondiale, che ha lavorato per ricreare un'autentica foresta selezionando un'ampia varietà di specie arboree come la betulla, l'ontano, l'aspen, il salice bianco, il carpino, l'acero campestre e la quercia comune.
Ogni giorno, dalle 10 alle 22, il pubblico potrà sperimentare un panorama unico di alberi, di giorno e di notte, sotto la luce naturale o con i riflettori. L'incontro con FOREST attiverà una molteplicità di risposte ed emozioni e, a seconda dell'ora del giorno o della notte, gli alberi formeranno un paesaggio in continua evoluzione. Un panorama accattivante che porterà ad una comprensione e ad una percezione completamente nuova della foresta.
L'opera dal titolo For Forest, nasce da un disegno di Max Peintner, The Unending Attraction of Nature, che ha ispirato l'artista Klaus Littmann. All'interno dello stadio sono stati piantati circa trecento alberi per trasformarlo in una foresta tipica dell'Europa centrale. A conclusione dell'installazione temporanea, la foresta verrà trapiantata in un luogo pubblico della città austriaca, dove sarà visibile in luogo permanente. Scopo del progetto For Forest, la più grande opera d'arte pubblica in Austria, è sensibilizzare sui temi dell'ecologia e dell'artificialità.
La foresta è stata realizzata sotto la supervisione di Enzo Enea, architetto svizzero del paesaggio di fama mondiale, che ha lavorato per ricreare un'autentica foresta selezionando un'ampia varietà di specie arboree come la betulla, l'ontano, l'aspen, il salice bianco, il carpino, l'acero campestre e la quercia comune.
Ogni giorno, dalle 10 alle 22, il pubblico potrà sperimentare un panorama unico di alberi, di giorno e di notte, sotto la luce naturale o con i riflettori. L'incontro con FOREST attiverà una molteplicità di risposte ed emozioni e, a seconda dell'ora del giorno o della notte, gli alberi formeranno un paesaggio in continua evoluzione. Un panorama accattivante che porterà ad una comprensione e ad una percezione completamente nuova della foresta.