Grandi Giardini Italiani annuncia con grande piacere l'ingresso nel Network di sei nuovi giardini: Villa Cipressi (Varenna, LC) in Lombardia, Villa Marigola (Lerici, SP) in Liguria, Giardino di Pojega - Villa Rizzardi (Negrar, VR) e Villa Revedin Bolasco - Università di Padova (Castelfranco Veneto, TV) in Veneto, Villa Puglie (Valsamoggia, BO) in Emilia Romagna e i Giardini di Orazio - Castello di Mandela (Mandela, RM) nel Lazio.
Sei giardini prestigiosi che si aggiungono agli altri 131 già presenti e che fanno crescere la rete fino a sfiorare quota 140.
Partendo dal Nord del nostro Belpaese non possiamo che essere fieri dell'ingresso di Villa Cipressi, che arricchisce il circuito dei giardini del Lago di Como, che oggi vanta 13 destinazioni green.
Villa Cipressi, prestigioso complesso di antichi edifici e di splendidi giardini, è a Varenna, sulla costa orientale del lago di Como. Le sue tracce storiche iniziano dalla nobile famiglia Serponti (1163), per arrivare al Barone Isimbaldi (fine '700), e alla famiglia Andreossi, che curò l'arricchimento del parco nell'800; seguirono poi gli inglesi Sir Astley e Sir Salton (primi '900) e l'editore Accame. Nel 1980 Villa Cipressi viene acquistata con una pubblica volontaria sottoscrizione dai Varennesi; oggi è di proprietà di enti pubblici e del Comune di Varenna, ed è gestita dal gruppo R Collection Hotels che ne ha curato il restauro combinando l'essenza storica alla funzionalità, per ospitare un elegante hotel. Il giardino botanico di Villa Cipressi è un gioiello che racconta la biodiversità di ogni area del Paese, un mix di architetture contemporanee e di giardini antichi. Un vero viaggio verde, meta di studiosi e appassionati.
Sei giardini prestigiosi che si aggiungono agli altri 131 già presenti e che fanno crescere la rete fino a sfiorare quota 140.
Partendo dal Nord del nostro Belpaese non possiamo che essere fieri dell'ingresso di Villa Cipressi, che arricchisce il circuito dei giardini del Lago di Como, che oggi vanta 13 destinazioni green.
Villa Cipressi, prestigioso complesso di antichi edifici e di splendidi giardini, è a Varenna, sulla costa orientale del lago di Como. Le sue tracce storiche iniziano dalla nobile famiglia Serponti (1163), per arrivare al Barone Isimbaldi (fine '700), e alla famiglia Andreossi, che curò l'arricchimento del parco nell'800; seguirono poi gli inglesi Sir Astley e Sir Salton (primi '900) e l'editore Accame. Nel 1980 Villa Cipressi viene acquistata con una pubblica volontaria sottoscrizione dai Varennesi; oggi è di proprietà di enti pubblici e del Comune di Varenna, ed è gestita dal gruppo R Collection Hotels che ne ha curato il restauro combinando l'essenza storica alla funzionalità, per ospitare un elegante hotel. Il giardino botanico di Villa Cipressi è un gioiello che racconta la biodiversità di ogni area del Paese, un mix di architetture contemporanee e di giardini antichi. Un vero viaggio verde, meta di studiosi e appassionati.