Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

21 Febbraio 2025

William Walton e Susana Valeria Rosa Maria Gil Passo

Una storia d'amore tra l'Argentina, Londra ed Ischia all'insegna della musica e delle piante.
di Judith Wade

L'amore tra William Walton e Susana Valeria Rosa Maria Gil Passo è stato un vero colpo di fulmine.
Lui, William, già quarantaseienne, uno tra i più importanti compositori inglesi del 900, conobbe Lei, la giovane Susana, appena ventiduenne, nel 1948 a Buenos Aires in occasione della sua partecipazione alla conferenza internazionale della Performing Right Society.
A quel tempo Susana fu incaricata dalla British Council, organizzazione per la quale lavorava, di organizzare una conferenza stampa di presentazione del rinomato compositore alla stampa argentina. Tra la folla dei giornalisti presenti William fu subito colpito da Susana, una giovane, attraente e vivace brunetta dai grandi occhi verdi. Si innamorano, si fidanzarono e in pochi giorni decisero di sposarsi, partendo insieme per l'Europa.
Arrivarono ad Ischia nel 1951 in cerca di un luogo lontano dalle distrazioni di Londra, nel quale William potesse dedicarsi anima e corpo alle sue composizioni. Qui la coppia acquistò un terreno, una gola di origine vulcanica, che diventerà il capolavoro di Susana ovvero “La Mortella”, un giardino esotico a piani verticali. Sono i proventi del copyright delle opere di maggior successo di William a finanziare la creazione del giardino. Per disegnare il giardino fu chiamato Russell Page, grande ammiratore di William Walton, a cui si deve il disegno dell'asse centrale; il resto del giardino lo farà Susana con le proprie mani nell'arco di trent'anni. Mentre William nel silenzio lavorava alle sue opere, sua moglie Susana creava uno dei più straordinari giardini al mondo, un regno di piante sub-tropicali. Il giardino diventò per Lei la sua ragione di vita, la sua opera vivente.
Negli anni Sessanta “La Mortella”, il loro nido d'amore a Forio, diventa meta di artisti, musicisti, star del cinema e attori di teatro del calibro di Sir Laurence Olivier, il quale riteneva impensabile che in quella cava di pietra si potesse realizzare un giardino! Susana è stata un'instancabile padrona di casa, riuscendo al contempo a proteggere la privacy di suo marito a cui si dedicò per tutta la vita. Alla morte di Sir William Walton, nel 1983, Susana fece deporre le sue ceneri sotto una possente roccia sull'ultimo terrazzamento in cima al giardino.
Nel 1992 Susana decise di aprire il loro paradiso tropicale ai visitatori. In memoria di suo marito organizzò concerti, ospitò i giovani compositori e in breve tempo “La Mortella” diventò uno dei siti turistici più visitati di Ischia. Nel 1998 Lady Walton volle che “La Mortella” entrasse nel network Grandi Giardini Italiani e ad oggi ne fa tutt'ora parte.
Fino alla sua morte, nel 2010, Susana si dedicò alla promozione delle opere di William Walton in tutto il mondo. Le sue ceneri sono state sepolte nel suo amato giardino, sotto una fontana, disegnata da Lei stessa, non lontana dalla roccia dove riposano quelle di suo marito.
L'amore di William e Susana è durato 35 anni. Il lungo cammino segnato da uno straordinario connubio tra musica e piante: un legame fortissimo, come forti erano i loro caratteri.
Mi piace pensare che la storia d'amore di Susana e William si respiri ancora a “La Mortella” tra le piante e le fronde degli alberi e nelle note che risuonano nel giardino grazie alla presenza di musicisti, degni eredi di un amore così speciale, così unica, così irripetibile.

GUARDA IL LINK

I limiti implicano possibilità. Un problema è una sfida.

- Russell Page -

< Indietro
William Walton e Susana Valeria Rosa Maria Gil Passo
immagine

Grandi Giardini Italiani Podcast

immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano