
8 Agosto 2024
La notte di San Lorenzo nei Grandi Giardini Italiani
La notte di San Lorenzo tinge di incanto i Grandi Giardini Italiani. Nel weekend alle porte visita un giardino del Network per ammirare lo spettacolo delle stelle cadenti.
Se sei al mare o in città, in vacanza o già di ritorno, in qualunque posto tu sia, scegli uno dei giardini del Network per ammirare il cielo stellato fino a scorgere quel trepidante bagliore nel firmamento e magari affidare alle stelle il tuo sogno.
In fondo il giardino è il posto ideale per scorgere le stelle cadenti, o meglio quei frammenti di meteore che si rendono visibili quando entrano in contatto con l'orbita terrestre. Un fenomeno che si ripete ogni anno quando la Terra, nel suo moto di rivoluzione, si avvicina alla costellazione di Perseo.
Se è l'aspetto scientifico quello che più ti appassiona la tua destinazione è l' Oasi Zegna (Trivero, BI) e i Giardini della Venaria Reale (Venaria Reale, TO) in Piemonte, Villa della Porta Bozzolo - Bene FAI (Casalzuigno, VA) in Lombardia o ancora Villa dei Vescovi - Bene FAI (Luvigliano di Torreglia, PD) in Veneto. Quattro diversi scrigni botanici nei quali si scopriranno i segreti della volta celeste grazie alla collaborazione dell'INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino e il Gruppo Astrofili di Venaria Reale nei Giardini della Venaria Reale, dell'Unione Astrofili Biellesi all'Oasi Zegna, di Roberto Sannevigo e dell'Osservatorio Astronomico G.V. Schiaparelli a Villa Della Porta Bozzolo e del Planetario di Padova a Villa dei Vescovi.
A Bergamo, invece, a Palazzo Moroni la promessa è di essere Astronomi per una notte grazie a Gianni Locatelli e Luciano Pezzotti, astrofili e divulgatori scientifici, che ti guideranno nell'osservazione della volta celeste.
Se l'avventura è la corda che fa vibrare il tuo cuore In cammino tra storia e natura, la proposta dell'OCA - Oasy Contemporary Art (San Marcello PT), è la tua destinazione per trascorrere la notte di San Lorenzo scoprendo un percorso che profuma di storia e natura.
Per gli appassionati d'arte il consiglio è di trascorrere questo fine settimana a Capannori a pochi km da Lucca. Qui, nel weekend di San Lorenzo, Villa Reale di Marlia si veste di magia e incanto con le esibizioni di ballerini, pittori, teatranti, fotografi, improvvisatori, cantanti, scultori e giocolieri, l'anima artistica della manifestazione “ Le Rinascenze by night“, l'evento che celebra l'arte in ogni sua forma.
Se ami essere sorpreso Lonato in Festival, l'evento di punta dell'estate della Rocca Viscontea di Lonato del Garda (Lonato del Garda, BS) è ciò che fa per te.
Per gli amanti del piacere del ''bon vivre'' scegli come meta di osservazione delle stelle cadenti Villa Fogazzaro Roi - FAI (Oria di Valsolda, CO) in Lombardia, i Giardini di Castel Trauttmansdorff (Merano, BZ) in Trentino Alto Adige, il Labirinto della Masone (Fontanellato, PR) e Palazzo di Varignana (Varignana, BO) in Emilia Romagna: tre mete dove il piacere della scoperta astronomica si coniuga con il piacere del palato.
Se, invece, sei alla ricerca di nuove suggestioni partecipa all'evento della Reggia di Colorno (Colorno, PR) dedicato alla notte di San Lorenzo '' Spegni le luci e accendi le stelle'', una speciale visita guidata al Piano Nobile e all'Osservatorio Astronomico del Duca Ferdinando.
Se la musica è la nota della tua anima ti consiglio l'evento in programma al Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera, BS) per la notte di San Lorenzo, Omaggio a Morricone - Musiche da Oscar con ospite speciale Susanna Rigacci, e il concerto in programma a Villa Carlotta (Tremezzina, CO) nell'ambito della manifestazione LakeComo Music Festival.
Infine, se è il piacere del silenzio e della fresca brezza serale tutto ciò che cerchi, sappi che la notte di San Lorenzo è ancora l'occasione per aperture serali straordinarie per diversi giardini della nostra rete come Villa d'Este (Tivoli, RM).
Segui il link e scegli la tua destinazione!
Se sei al mare o in città, in vacanza o già di ritorno, in qualunque posto tu sia, scegli uno dei giardini del Network per ammirare il cielo stellato fino a scorgere quel trepidante bagliore nel firmamento e magari affidare alle stelle il tuo sogno.
In fondo il giardino è il posto ideale per scorgere le stelle cadenti, o meglio quei frammenti di meteore che si rendono visibili quando entrano in contatto con l'orbita terrestre. Un fenomeno che si ripete ogni anno quando la Terra, nel suo moto di rivoluzione, si avvicina alla costellazione di Perseo.
Se è l'aspetto scientifico quello che più ti appassiona la tua destinazione è l' Oasi Zegna (Trivero, BI) e i Giardini della Venaria Reale (Venaria Reale, TO) in Piemonte, Villa della Porta Bozzolo - Bene FAI (Casalzuigno, VA) in Lombardia o ancora Villa dei Vescovi - Bene FAI (Luvigliano di Torreglia, PD) in Veneto. Quattro diversi scrigni botanici nei quali si scopriranno i segreti della volta celeste grazie alla collaborazione dell'INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino e il Gruppo Astrofili di Venaria Reale nei Giardini della Venaria Reale, dell'Unione Astrofili Biellesi all'Oasi Zegna, di Roberto Sannevigo e dell'Osservatorio Astronomico G.V. Schiaparelli a Villa Della Porta Bozzolo e del Planetario di Padova a Villa dei Vescovi.
A Bergamo, invece, a Palazzo Moroni la promessa è di essere Astronomi per una notte grazie a Gianni Locatelli e Luciano Pezzotti, astrofili e divulgatori scientifici, che ti guideranno nell'osservazione della volta celeste.
Se l'avventura è la corda che fa vibrare il tuo cuore In cammino tra storia e natura, la proposta dell'OCA - Oasy Contemporary Art (San Marcello PT), è la tua destinazione per trascorrere la notte di San Lorenzo scoprendo un percorso che profuma di storia e natura.
Per gli appassionati d'arte il consiglio è di trascorrere questo fine settimana a Capannori a pochi km da Lucca. Qui, nel weekend di San Lorenzo, Villa Reale di Marlia si veste di magia e incanto con le esibizioni di ballerini, pittori, teatranti, fotografi, improvvisatori, cantanti, scultori e giocolieri, l'anima artistica della manifestazione “ Le Rinascenze by night“, l'evento che celebra l'arte in ogni sua forma.
Se ami essere sorpreso Lonato in Festival, l'evento di punta dell'estate della Rocca Viscontea di Lonato del Garda (Lonato del Garda, BS) è ciò che fa per te.
Per gli amanti del piacere del ''bon vivre'' scegli come meta di osservazione delle stelle cadenti Villa Fogazzaro Roi - FAI (Oria di Valsolda, CO) in Lombardia, i Giardini di Castel Trauttmansdorff (Merano, BZ) in Trentino Alto Adige, il Labirinto della Masone (Fontanellato, PR) e Palazzo di Varignana (Varignana, BO) in Emilia Romagna: tre mete dove il piacere della scoperta astronomica si coniuga con il piacere del palato.
Se, invece, sei alla ricerca di nuove suggestioni partecipa all'evento della Reggia di Colorno (Colorno, PR) dedicato alla notte di San Lorenzo '' Spegni le luci e accendi le stelle'', una speciale visita guidata al Piano Nobile e all'Osservatorio Astronomico del Duca Ferdinando.
Se la musica è la nota della tua anima ti consiglio l'evento in programma al Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera, BS) per la notte di San Lorenzo, Omaggio a Morricone - Musiche da Oscar con ospite speciale Susanna Rigacci, e il concerto in programma a Villa Carlotta (Tremezzina, CO) nell'ambito della manifestazione LakeComo Music Festival.
Infine, se è il piacere del silenzio e della fresca brezza serale tutto ciò che cerchi, sappi che la notte di San Lorenzo è ancora l'occasione per aperture serali straordinarie per diversi giardini della nostra rete come Villa d'Este (Tivoli, RM).
Segui il link e scegli la tua destinazione!
![]() |
Mi ero detto che una stella cadente era una stella che poteva essere bella ma per paura di brillare scappava il più lontano possibile.- Joël Dicker - |
![]() |