Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

13 Giugno 2024

Giardini segreti: il Parco Malingri di Bagnolo

Testo di Giusi Galimberti
In copertina: Parco Malingri di Bagnolo, ph. Dario Fusaro

Catalogato tra i parchi storici del Piemonte, il Parco Malingri di Bagnolo, in provincia di Cuneo, è nato nel Seicento come giardino formale all'italiana. Con le caratteristiche geometrie di siepi di bosso, carpino e tasso, si estende su circa due ettari e nell'Ottocento fu trasformato con passione dalle Contesse Malingri secondo la moda romantica del verde all'inglese.

Negli ultimi 40 anni, gli attuali proprietari Aimaro e Consolata Oreglia d'Isola, seguendo la tradizione famigliare, ne hanno curato l'aspetto paesaggistico/pittorico, con l'intento di avere tonalità sempre diverse secondo le stagioni, piantando nuove specie e varietà per ampliare le collezioni esistenti. Il momento più suggestivo è quello della fioritura delle acidofile: le grandi macchie colorate di rododendri, azalee, camelie japonica e sasanqua, kalmie, Hydrangee. Queste varietà amano i terreni molto acidi caratteristici di quest'area e sono ricercate presso i migliori vivai in Italia e all'estero, oppure trapiantate da altri parchi, come le rare camelie di Villa Anelli sul Lago Maggiore. 

Appena ci si affaccia nel prato retrostante la villa, in primavera si resta affascinati dall'imponente “albero dei tulipani”, il Liriodendrum tulipifera, dalle corolle gialle e aranciate. Nel 2017, la baronessa Consolata ha poi pensato di collegare il parco e il Castello, piantando centinaia di rododendri, che negli anni hanno ricoperto tutta la collina fino alle mura e creato un affascinante sentiero. Tra tutti dominano i colori dello stemma di famiglia dei Malingri: il bianco e il rosso. Maggio, il mese della straordinaria fioritura dei rododendri, è magico anche per la visita della parte storica del complesso feudale: il Palazzo con il ciclo di affreschi quattrocenteschi della cappella di San Sebastiano e la Torre del 1000, che si erge tra alberi secolari.

GUARDA IL LINK

E il giardino segreto fiorì e fiorì e ogni mattina rivelava nuovi miracoli

- Frances Hodgson Burnett -

< Indietro
Giardini segreti: il Parco Malingri di Bagnolo
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano