
1 Febbraio 2024
PETRA 2024
Grandi Giardini Italiani patrocina PETRA, il salone dedicato al progetto del paesaggio tra classico e contemporaneo, che si terrà a Modena, dal 10 al 18 febbraio, in contemporanea con Modenantiquaria 2024.
L'edizione corrente si presenta in un format rinnovato dedicato all'outdoor e che coniuga il passato e il presente, l'antico e il moderno, il classico e il contemporaneo, tra città e campagna!
Focus dell'iniziativa è l'attenzione posta al Progetto che consiste nel coordinamento e nell'armonizzazione delle tre dimensioni: il centimetro del designer, il metro dell'architetto, il kilometro del paesaggista.
Troppo spesso le tre discipline non dialogano, generando discontinuità visive, sociali e contenutistiche che svalutano il territorio urbano ed extraurbano, in particolare quello italiano così ricco di valori tangibili ed intangibili. E sprecano risorse.
I visitatori, troveranno proposte innovative e particolari che esalteranno l'importanza del progetto e della progettazione delle aree esterne, intesa come coordinamento ed armonizzazione dei diversi elementi per creare equilibro e bellezza, e quindi benessere e sostenibilità.
Il nuovo concept sarà proposto anche attraverso due installazioni progettate da architetti, designer e vivaisti. Due aree tematiche dove costruire un incontro tra paesaggio, design, arte antiquaria, architetture esterne e natura per vivere l'out-door in modo nuovo. A Petra troverete allora:
L'edizione corrente si presenta in un format rinnovato dedicato all'outdoor e che coniuga il passato e il presente, l'antico e il moderno, il classico e il contemporaneo, tra città e campagna!
Focus dell'iniziativa è l'attenzione posta al Progetto che consiste nel coordinamento e nell'armonizzazione delle tre dimensioni: il centimetro del designer, il metro dell'architetto, il kilometro del paesaggista.
Troppo spesso le tre discipline non dialogano, generando discontinuità visive, sociali e contenutistiche che svalutano il territorio urbano ed extraurbano, in particolare quello italiano così ricco di valori tangibili ed intangibili. E sprecano risorse.
I visitatori, troveranno proposte innovative e particolari che esalteranno l'importanza del progetto e della progettazione delle aree esterne, intesa come coordinamento ed armonizzazione dei diversi elementi per creare equilibro e bellezza, e quindi benessere e sostenibilità.
Il nuovo concept sarà proposto anche attraverso due installazioni progettate da architetti, designer e vivaisti. Due aree tematiche dove costruire un incontro tra paesaggio, design, arte antiquaria, architetture esterne e natura per vivere l'out-door in modo nuovo. A Petra troverete allora:
- Domus PETRA. L'ibridazione tra indoor e outdoor in città; progetto di Giulio Cappellini
- Scenari di Lifestyle. Progetto di The Playful Living con Marta Meda
![]() |
Molte cose che sono difficili da progettare si dimostrano facili da realizzare- Samuel Johnson - |
![]() |