
14 Dicembre 2023
Una pianta per ogni abitante
A inizio dicembre è stata presentata a Roma, presso la Fondazione Nicola Del Roscio, “Una pianta per ogni abitante: Gaeta, Città più verde del Mediterraneo”, l'iniziativa lanciata da Fondazione Nicola Del Roscio e Comune di Gaeta, in collaborazione con Fondazione Cy Twombly, Cethegus s.c.p.a. e Fondazione Gaetano e Simona Golinelli.
Si tratta senza dubbio di un progetto ambizioso che racchiude sostenibilità ambientale, rigenerazione urbana, miglioramento del benessere dal punto di vista economico e della qualità della vita.
All'incontro moderato da Marco Frittella, direttore comunicazione e relazioni istituzionali Rai.Com, giornalista e conduttore TG1, hanno partecipato: Nicola Del Roscio, Presidente dell'omonima fondazione e della Cy Twombly Foundation; Cristian Leccese, Sindaco di Gaeta; Giovanni Acampora, Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina; Massimo Giovanchelli, Commissario Straordinario del Parco Riviera di Ulisse; Rosalba Giugni, Presidente dell'Associazione Marevivo e Tiziana Frittelli, Presidente nazionale di Federsanità.
In un arco temporale di poco più di dieci anni, “Una pianta per ogni abitante”, così come ha precisato il Presidente Del Roscio, si propone di inserire sul territorio cittadino, oltre ventimila piante, scelte tra le più adatte da mettere a dimora tra le specie da clima mediterraneo. L'obiettivo dell'iniziativa è il miglioramento nelle proporzioni tra abitanti ed aree verdi, e la sensibilizzazione dei giovani al rispetto della natura e dell'ambiente.
Il progetto rientra tra i sessanta inseriti nel dossier di candidatura di Gaeta a Capitale Italiana della Cultura 2026, presentato nelle scorse settimane al Ministero della Cultura: entro il prossimo 15 dicembre, la Giuria di esperti selezionerà le dieci città finaliste.
Si tratta senza dubbio di un progetto ambizioso che racchiude sostenibilità ambientale, rigenerazione urbana, miglioramento del benessere dal punto di vista economico e della qualità della vita.
All'incontro moderato da Marco Frittella, direttore comunicazione e relazioni istituzionali Rai.Com, giornalista e conduttore TG1, hanno partecipato: Nicola Del Roscio, Presidente dell'omonima fondazione e della Cy Twombly Foundation; Cristian Leccese, Sindaco di Gaeta; Giovanni Acampora, Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina; Massimo Giovanchelli, Commissario Straordinario del Parco Riviera di Ulisse; Rosalba Giugni, Presidente dell'Associazione Marevivo e Tiziana Frittelli, Presidente nazionale di Federsanità.
In un arco temporale di poco più di dieci anni, “Una pianta per ogni abitante”, così come ha precisato il Presidente Del Roscio, si propone di inserire sul territorio cittadino, oltre ventimila piante, scelte tra le più adatte da mettere a dimora tra le specie da clima mediterraneo. L'obiettivo dell'iniziativa è il miglioramento nelle proporzioni tra abitanti ed aree verdi, e la sensibilizzazione dei giovani al rispetto della natura e dell'ambiente.
Il progetto rientra tra i sessanta inseriti nel dossier di candidatura di Gaeta a Capitale Italiana della Cultura 2026, presentato nelle scorse settimane al Ministero della Cultura: entro il prossimo 15 dicembre, la Giuria di esperti selezionerà le dieci città finaliste.
![]() |
Chi pianta un albero, pianta una speranza.- Lucy Larcom - |
![]() |