
7 Dicembre 2023
Natale in fiore: 5 idee facili
Il Natale si avvicina e abbiamo chiesto al nostro partner COMPO qualche consiglio per un Natale in fiore. Ecco dunque 5 idee facili per scaldare la nostra casa con la magia del Natale.
Non c'è Natale che si rispetti senza una Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima) nella nostra casa. La Stella di Natale è sicuramente un grande classico ed è apprezzata non tanto per i suoi fiori, che sono piccoli e poco appariscenti, ma per le sue brattee intensamente colorate. Sebbene siamo abituati a vederle con splendide foglie rosse, esistono altre varietà con brattee color crema, bianche o rosa, e persino screziate di verde, o ancora doppie. Ricorda che per apprezzarla nella sua bellezza la Stella di Natale, temendo il freddo perché nata e cresciuta in una serra tiepida a temperatura controllata, necessita di una temperatura di 18-20° e di un ambiente molto luminoso.
Da qualche anno sta conquistando i cuori di addetti ai lavori e non solo l'Amaryllis: i suoi grandi fiori a forma di imbuto sono spettacolari e poco ingombranti, grazie al loro sviluppo in altezza anziché in larghezza, e sono quindi ideali anche per chi ha una casa piccola. L'Amaryllis è disponibile in un'ampia varietà di colori che vanno dal classico rosso al rosa, passando per l'arancio e il giallo fino al bianco puro e radioso. Come la Stella di Natale ama un ambiente temperato (18-20°) e molto luminoso.
Alcune varietà selezionate di Azalee possono dare un tocco magico alla tua casa in pieno inverno. La loro bellezza le rende molto indicate per decorare gli ambienti nel periodo natalizio e anche per farne un bel dono. Per una fioritura più longeva ricorda che l'azalea ama la luce e un clima temperato e umido.
Forse un po' meno conosciuta, ma non per questo meno apprezzata, la Kalanchoe blossfeldiana è una piccola pianta succulenta che incanta con un gran numero di piccoli fiori gialli, arancioni, bianchi, rosa o rossi.
Infine, la Schlumbergera nota con il nome di “Cactus di Natale” è una succulenta che fiorisce nel periodo invernale. Originaria del Brasile, è una piantina facile da curare, che può vivere molti anni. I fiori appaiono nei toni del rosso, rosa o bianco. Un consiglio: dopo la comparsa dei boccioli, il Cactus di Natale non deve essere ruotato, poiché se cambia l'incidenza della luce potrebbe perdere tutte le gemme da fiore prima di aprirsi.
COMPO suggerisce, infine, di prestare attenzione all'annaffiatura: il terreno delle piante menzionate deve restare umido, evitando i ristagni d'acqua.
Non c'è Natale che si rispetti senza una Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima) nella nostra casa. La Stella di Natale è sicuramente un grande classico ed è apprezzata non tanto per i suoi fiori, che sono piccoli e poco appariscenti, ma per le sue brattee intensamente colorate. Sebbene siamo abituati a vederle con splendide foglie rosse, esistono altre varietà con brattee color crema, bianche o rosa, e persino screziate di verde, o ancora doppie. Ricorda che per apprezzarla nella sua bellezza la Stella di Natale, temendo il freddo perché nata e cresciuta in una serra tiepida a temperatura controllata, necessita di una temperatura di 18-20° e di un ambiente molto luminoso.
Da qualche anno sta conquistando i cuori di addetti ai lavori e non solo l'Amaryllis: i suoi grandi fiori a forma di imbuto sono spettacolari e poco ingombranti, grazie al loro sviluppo in altezza anziché in larghezza, e sono quindi ideali anche per chi ha una casa piccola. L'Amaryllis è disponibile in un'ampia varietà di colori che vanno dal classico rosso al rosa, passando per l'arancio e il giallo fino al bianco puro e radioso. Come la Stella di Natale ama un ambiente temperato (18-20°) e molto luminoso.
Alcune varietà selezionate di Azalee possono dare un tocco magico alla tua casa in pieno inverno. La loro bellezza le rende molto indicate per decorare gli ambienti nel periodo natalizio e anche per farne un bel dono. Per una fioritura più longeva ricorda che l'azalea ama la luce e un clima temperato e umido.
Forse un po' meno conosciuta, ma non per questo meno apprezzata, la Kalanchoe blossfeldiana è una piccola pianta succulenta che incanta con un gran numero di piccoli fiori gialli, arancioni, bianchi, rosa o rossi.
Infine, la Schlumbergera nota con il nome di “Cactus di Natale” è una succulenta che fiorisce nel periodo invernale. Originaria del Brasile, è una piantina facile da curare, che può vivere molti anni. I fiori appaiono nei toni del rosso, rosa o bianco. Un consiglio: dopo la comparsa dei boccioli, il Cactus di Natale non deve essere ruotato, poiché se cambia l'incidenza della luce potrebbe perdere tutte le gemme da fiore prima di aprirsi.
COMPO suggerisce, infine, di prestare attenzione all'annaffiatura: il terreno delle piante menzionate deve restare umido, evitando i ristagni d'acqua.
![]() |
L’uomo diventerebbe folle di sogni se i fiori brillassero nel cielo e non ai suoi piedi.- Grigore Vieru - |
![]() |