
2 Novembre 2023
Passeggiate d'autunno
L'autunno nei Grandi Giardini Italiani è un tripudio di colori, profumi e suoni della Natura, antifona di un tempo che muta, si rinnova, cambia il suo vestito. Negli alberi le foglie perdono i toni brillanti del verde passando dalle tinte calde del giallo, arancio, rosso, prugna fino al marrone e cadendo ricoprono i prati di un delicato manto multicolore il cui crepitio, calpestandolo, riscalda i cuori di grandi e piccini.
Passeggiare in un grande giardino italiano ti sembrerà allora come immergerti in un quadro dipinto dalle mani di un abile pittore, una tavolozza dalle mille sfumature che regala al visitatore paesaggi e vedute mozzafiato. come quelle che si ammirano all'Oasi Zegna (Trivero, BI).
Paesaggi da favola come quelli offerti dal Sacro Bosco di Bomarzo (Bomarzo, VT) dove le passeggiate d'autunno regalano un percorso esoterico ricco di suggestioni, grazie al gioco di luci e di ombre, che svelano o nascondono le immaginifiche sculture circondate dalla natura del Bosco circostante di cui sono parte integrante.
Paesaggi orientali come il bellissimo scorcio che regala il laghetto giapponese di piante acquatiche dei giardini di Villa Melzi d'Eril (Bellagio, CO) circondato da aceri e cedri giapponesi che in Autunno si infiammano di mille sfumature di rosso e che sembra celebrare magistralmente quel fenomeno tipicamente nipponico del momijigari, ''caccia alle foglie rosse”, tradizionale festa giapponese con la quale si dà il benvenuto all'Autunno e che tende a ricordarci che tutto intorno a noi è effimero e che bisogna godersi ciò che si ha prima che svanisca.
Paesaggi mistici come quelli che regala Isola del Garda (S. Felice del Benaco, BS). Qui dove nel 1221 S. Francesco d'Assisi edificò sugli scogli un semplice romitorio, oggi sorge una straordinaria villa in stile neogotico veneziano con le sue eleganti terrazze e giardini all'italiana, avvolta tutt'intorno da una vegetazione rigogliosa e intatta di pini e cipressi, di acacie e limoni, di magnolie e agavi.
Paesaggi d'arte come quelli che regala Arte Sella - the Contemporary Mountain (Borgo Valsugana, TN), un luogo dove arte e natura si incontrano e si fondono, in una combinazione esplosiva che a seconda della sensibilità del visitatore regala emozioni e suggestioni sempre diverse.
Paesaggi romantici come quelli disegnati dalla maestria di abili architetti del paesaggio, come Russell Page, la cui impronta è ancora visibile, tanto per citarne alcuni, nelle famose stanze dei Giardini della Landriana (Tor San Lorenzo, RM), nella Valle dei Giardini La Mortella (Ischia, NA) o nell'elegante parco di Vistorta-Villa Brandolini d'Adda (Sacile, PN).
E ancora paesaggi regali come quelli testimoni delle storie di nobili famiglie di cui ci sono esempi illustri nel Network.
Qualunque sia la corda della tua anima lasciati ispirare dai Giardini della Rete e per l'autunno concediti il tempo di una passeggiata alla scoperta dei profumi, dei colori e dei paesaggi d'autunno dei Grandi Giardini Italiani.
Passeggiare in un grande giardino italiano ti sembrerà allora come immergerti in un quadro dipinto dalle mani di un abile pittore, una tavolozza dalle mille sfumature che regala al visitatore paesaggi e vedute mozzafiato. come quelle che si ammirano all'Oasi Zegna (Trivero, BI).
Paesaggi da favola come quelli offerti dal Sacro Bosco di Bomarzo (Bomarzo, VT) dove le passeggiate d'autunno regalano un percorso esoterico ricco di suggestioni, grazie al gioco di luci e di ombre, che svelano o nascondono le immaginifiche sculture circondate dalla natura del Bosco circostante di cui sono parte integrante.
Paesaggi orientali come il bellissimo scorcio che regala il laghetto giapponese di piante acquatiche dei giardini di Villa Melzi d'Eril (Bellagio, CO) circondato da aceri e cedri giapponesi che in Autunno si infiammano di mille sfumature di rosso e che sembra celebrare magistralmente quel fenomeno tipicamente nipponico del momijigari, ''caccia alle foglie rosse”, tradizionale festa giapponese con la quale si dà il benvenuto all'Autunno e che tende a ricordarci che tutto intorno a noi è effimero e che bisogna godersi ciò che si ha prima che svanisca.
Paesaggi mistici come quelli che regala Isola del Garda (S. Felice del Benaco, BS). Qui dove nel 1221 S. Francesco d'Assisi edificò sugli scogli un semplice romitorio, oggi sorge una straordinaria villa in stile neogotico veneziano con le sue eleganti terrazze e giardini all'italiana, avvolta tutt'intorno da una vegetazione rigogliosa e intatta di pini e cipressi, di acacie e limoni, di magnolie e agavi.
Paesaggi d'arte come quelli che regala Arte Sella - the Contemporary Mountain (Borgo Valsugana, TN), un luogo dove arte e natura si incontrano e si fondono, in una combinazione esplosiva che a seconda della sensibilità del visitatore regala emozioni e suggestioni sempre diverse.
Paesaggi romantici come quelli disegnati dalla maestria di abili architetti del paesaggio, come Russell Page, la cui impronta è ancora visibile, tanto per citarne alcuni, nelle famose stanze dei Giardini della Landriana (Tor San Lorenzo, RM), nella Valle dei Giardini La Mortella (Ischia, NA) o nell'elegante parco di Vistorta-Villa Brandolini d'Adda (Sacile, PN).
E ancora paesaggi regali come quelli testimoni delle storie di nobili famiglie di cui ci sono esempi illustri nel Network.
Qualunque sia la corda della tua anima lasciati ispirare dai Giardini della Rete e per l'autunno concediti il tempo di una passeggiata alla scoperta dei profumi, dei colori e dei paesaggi d'autunno dei Grandi Giardini Italiani.
![]() |
L'autunno è una seconda primavera, quando ogni foglia è un fiore.- Albert Camus - |
![]() |