Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

14 Settembre 2023

Aspettando "Verde Grazzano"

Judith Wade intervista Verde Visconti di Modrone

Dal 22 al 24 settembre torna nel Parco del Castello di Grazzano Visconti “Verde Grazzano” la raffinata mostra mercato di giardinaggio. Verde come il suo nome. È solo una coincidenza che il suo nome appaia nel titolo della manifestazione, nasconde una dedica alla sua persona o più semplicemente vuole celebrare il giardino e il Parco della vostra proprietà, meno conosciuto dai più, rispetto al Castello e al borgo?
Mi piacerebbe poter dire che la manifestazione è stata dedicata a me, ma onestamente il nome l'ha scelto mio fratello e quindi non lo sapremo mai. Credo, però, che “Verde” sia sicuramente riferito a qualcosa più grande di me.

“Verde Grazzano” è un appuntamento imperdibile per chi in autunno pensa alle fioriture della prossima primavera. Com'è nata l'idea di ospitare nel Parco del Castello di Grazzano Visconti una fiera florovivaistica?
Nel tentativo di aprire le porte del giardino e di renderlo accessibile a un pubblico più vasto, mio fratello, Luchino Visconti di Modrone, Federico Forquet e mia zia Allegra Caracciolo hanno avuto l'idea dell'evento, trovando sostegno in tutti noi.

Quest'anno “Un fiorire di incontri”, il momento dedicato ad approfondire meglio il verde e la sua cura, ma anche per riflettere sull'impatto positivo della natura sull'uomo, il suo benessere e la sua creatività, ha un ricchissimo programma che spazia da lezioni di hoya mia, per aiutare il pubblico a scegliere la prima pianta di Hoya, a esibizioni di tree climbing sui magnifici alberi monumentali. Da piccoli tu e Luchino avevate una “tree house”? Il giardino è stato per voi un mondo pieno di avventure? Hai il piacere di raccontarcele?
Il giardino era il nostro mondo, ci passavamo tutto il giorno quando non eravamo a scuola. Non avevamo una casa sull'albero, perché avevamo una vera e propria casa per bambini in cui divertirci. Ci divertivamo tantissimo a fingere di andare in missione di esplorazione o a saltare nudi nelle fontane.

A chi si deve l'impianto attuale del giardino?
Il giardino è stato progettato dal nostro bisnonno Giuseppe Visconti di Modrone insieme al Borgo, e stiamo cercando il più possibile di proteggerlo e mantenerlo. È un processo delicato, dato che un giardino è vivo e a volte decide da solo.

Come nelle passate edizioni anche in questa Carlo Contesso, giornalista e garden designer, accompagnerà, quanti vorranno seguirlo, in una visita al giardino e ai vivaisti. Una preziosa opportunità per conoscere non solo le caratteristiche delle piante ma anche per ricevere utili consigli su come e dove piantarle nei nostri giardini. Accanto ai vivaisti presenziano l'evento abili artigiani, sempre più rari da trovare. Come siete riusciti a intercettarli?
Sì, è molto difficile trovare artigiani appassionati, ma con molta pazienza e una lunga e meticolosa ricerca è ancora possibile scovarli. Come forse saprete, Grazzano è nata, nelle intenzioni di Giuseppe Visconti di Modrone, per essere una scuola aperta alla lavorazione del legno e del ferro. Consiglio, dunque, di verificare gli orari dei laboratori direttamente sul sito www.verdegrazzano.it per non perdere l'occasione di conoscere gli antichi mestieri, oggi in via di estinzione.

Ottimo! Tu parteciperai a qualche laboratorio di arti e mestieri o sei più interessata a qualche lezione di botanica?
A dispetto del mio nome, non sono una persona dal ''pollice verde'', sono più che altro un'amante degli animali, ma detto questo sono innamorata di tutto ciò che riguarda la natura e mi piace molto starci dentro.

Manca poco al vostro evento. Per tre giorni nel giardino della tua dimora andrà in scena una specie di “Pitti Moda” del nostro settore: si potranno acquistare piante rare e ammirare le novità del settore, incontrare le persone che animano il mondo dei giardini in Italia. Come vivi questa manifestazione?
Sono sempre molto felice di vedere il giardino vivo, significa molto per me, è una tale carica di energia positiva. Anche il pubblico che attiriamo è davvero ideale, è appassionato e rispettoso e abbiamo anche molte famiglie, cani compresi. È una bella sensazione.

Il giardino e il parco del Castello di Grazzano Visconti fanno parte del network Grandi Giardini Italiani, quale giardino del network vorresti visitare prossimamente e perché?
Vorrei visitare il Labirinto del Masone, sono un po' invidiosa del loro labirinto.

GUARDA IL LINK

Il pollice verde è il prolungamento di un cuore verde.

- Russell Page -

< Indietro
Aspettando "Verde Grazzano"
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano