Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

8 Settembre 2022

ORTICOLARIO: Groncioli di fiaba

Torna finalmente in presenza dopo un'assenza di due anni ORTICOLARIO l'atteso evento lariano che si svolgerà nella prestigiosa cornice di Villa Erba, residenza estiva dell'infanzia del regista Luchino Visconti, dal 29 settembre al 2 ottobre.
Grandi Giardini italiani è presente venerdì 30 settembre con la presentazione del libro Grandi Giardini Italiani. L'essenza del Paradiso che si terrà alle ore 12:30 presso lo Spazio Gardenia. Intervengono le coautrici del libro, la scrittrice e giornalista Delfina Rattazzi e la storica dell'arte Caterina Napoleone, e la fondatrice del Network Judith Wade. Modera l'incontro Emanuela Rosa Cloth, Direttrice di Gardenia.

L'orologio non fa più tic tac e il tempo sembra essersi fermato in un'epoca non precisa. Il luogo è indefinito, è un parco, un giardino, ma potrebbe essere anche una foresta. L'atmosfera è rarefatta ed evoca il sogno, la magia, la fantasia. Ecco Orticolario 2022 che, in un mondo desideroso di
tornare a correre, invita i suoi visitatori a rallentare il passo, a concedersi il tempo per riscoprire l'immaginazione.

Groncioli di fiaba” è il titolo della corrente edizione, il tema prescelto è la “Fiaba, mentre la pianta protagonista il Bambù. Nel vocabolario toscano i groncioli sono i tozzi di pane avanzato, il titolo evoca quindi tozzi di nutrimento puro, incontaminato, che salvano dalla fame di fantasia, e che hanno bisogno di essere salvati.
Da sempre la fiaba cammina da un luogo all'altro, di memoria in memoria, di bocca in bocca. Svela la natura più nascosta dell'animo umano e contribuisce a far trovare la propria identità. Il paesaggio nella fiaba è luogo di meraviglia e di paura, di scoperta e di cambiamento. Il Bambù è un universo tutto da scoprire, ricco di varietà che proliferano in Asia, Europa, America e Africa, pianta dai mille usi e dalle molteplici proprietà, simbolo di resistenza: si piega ma non si spezza, letteralmente.
L'essenza di Orticolario è evidente: è un viaggio intorno alla natura, tra giardinaggio, paesaggio, arte e design, tutti elementi che contribuiscono a solleticare una certa sensibilità, a creare un' idea evoluta di giardino, che può essere fuori e dentro le mura di casa, senza confini concettuali.

Orticolario non è solo un garden show, né tantomeno una mostra mercato, è soprattutto un evento culturale e artistico per la cultura del paesaggio che genera un circolo virtuoso con finalità benefiche: le attività culturali in scena a Villa Erba sono realizzate proprio attraverso il Fondo Amici di Orticolario che devolve poi contributi a progetti sociali di cinque associazioni del territorio lariano. Queste stesse associazioni sono a loro volta impegnate attivamente in Orticolario.
L'importanza del fare cultura, quest'anno è sottolineata dalla scelta dell'ospite d'onore: Chantal Colleu Dumond, direttrice del fiabesco Domaine de Chaumont sur Loire, nella Val le della Loira, in Francia, e del suo Festival International des Jardins, evento di notorietà internazionale che accoglie paesaggisti e ideatori di giardini da tutti i continenti. A lei viene assegnato il premio “Per un Giardinaggio Evoluto” 2022.

Una fiaba non è tale senza l'incipit, e il punto di partenza di Orticolario è il Padiglione Centrale, che ospita installazione “Reincarnazione Circolazione della vita. La nascita di Kaguya Hime”, firmata dal paesaggista giapponese Satoru Tabata, 園三 Enzo e ispirata alla più antica e ispirata alla più antica storia del Giappone, quella di Kaguya Hime. Da lì, ci si addentra nel centro espositivo e nelle installazioni nel parco, ispirate al tema dell'anno e selezionate tramite il concorso internazionale concorso internazionale “Spazi Creativi”: il vincitore si aggiudica il premio “La Foglia d'oro del Lago di Como”.
Da non dimenticare l'ampia l'offerta di piante rare, insolite e da collezione proposte da selezionati vivaisti nazionali e internazionali, oltre che di artigianato artistico.

Orticolario 2022 è realizzato con: il sostegno di Mantero Seta; il contributo di L'Erbolario, Ethimo, Dodo Boutique Como, Bennet, Banca Generali e Larioin; il contributo tecnico di Associazione Italiana Bambù, Mida Ticket, Navigazione Laghi, Wide Group, Autovittani Srl, Vedetta 2 Mondialpol, Grafiche Tassotti, Tievent, San Carlo, Santa Margherita, Valverde e Mood. L'evento, inoltre, ha ottenuto il sostegno e il patrocinio della Camera di Commercio di Como Lecco, del Comune di Cernobbio e della Provincia di Como, oltre al patrocinio del Comune di Como e della Regione Lombardia. E per il 2022 (e già anche per il 2023) Regione Lombardia ha riconosciuto Orticolario come manifestazione di carattere internazionale. Si ricorda, infine, la convenzione con il FAI (Fondo Ambiente Italiano) e AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio).

GUARDA IL LINK

Il giardinaggio è il mio modo di rilassarmi. È un'altra forma di creare e giocare con i colori.

- Oscar de la Renta -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
ORTICOLARIO: Groncioli di fiaba
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia