
27 Gennaio 2022
I Grandi Giardini del Lazio
Rivivi 500 anni di storia dell'arte e del paesaggio in 18 giardini storici, moderni e botanici d'eccellenza!
Grandi Giardini Italiani ti invita a scoprire un tesoro nascosto: i giardini storici e botanici del Lazio, 500 anni di storia dell'arte dei giardini e del paesaggio, un patrimonio artistico e botanico unico al mondo!
Sono 18 le perle aderenti al network dei più bei giardini visitabili in Italia incluse nell'itinerario.
Un viaggio che ti porterà a scoprire lo scrigno botanico della residenza papale di Castel Gandolfo, che prosegue nel cuore di Roma tra i superbi Giardini Vaticani e nel giardino di segreto di Palazzo Colonna sul Colle del Quirinale, fino a raggiungere Gaeta con l'importante collezione di palme della Fondazione Nicola del Roscio, molte delle quali qui nate da rari semi o in via di estinzione nei loro siti originali.
Lungo il percorso scoprirai il Roseto Vacunae Rosae, (Roccantica, RI) il primo giardino di rose al mondo per varietà e ampiezza. Il roseto propone un viaggio storico, culturale e artistico nel mondo della rosa. Ti imbatterai tra le meraviglie mostruose del Sacro Bosco di Bomarzo (Bomarzo, VT), un parco unico nel suo genere che regala al suo visitatore un ventaglio di emozioni e suggestioni sempre diverse ad ogni visita. Ti incanterai passeggiando tra i gioielli rinascimentali di Villa Lante (Bagnaia, VT) e di Palazzo Farnese (Caprarola, VT) e ancora qui in terra viterbese, che vanta la più alta concentrazione mondiale di giardini storici, il giardino all'italiana ha qui raggiunto la sua massima espressione nel Castello Ruspoli di Vignanello. Il suo giardino rappresenta l'esempio forse più elegante, più sofisticato e più celebrato in tutto il mondo.
Dulcis in fundo ogni itinerario che si rispetti ha una tappa da non perdere e in questo merita assolutamente una visita l'antica città latina Tibur, oggi Tivoli, dove sorge Villa d'Este! Capolavoro italiano dell'arte dei giardini, patrimonio dell'umanità Unesco, con la sua impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d'acqua e musiche idrauliche costituisce un modello più volte emulato nei giardini europei manieristi e barocchi. La passeggiata prosegue poi tra le rovine storiche della residenza suburbana dell'Imperatore Adriano (117 - 138 d.C.) di Villa Adriana, che ne iniziò la costruzione nel territorio tiburtino al suo rientro a Roma nel luglio del 118.
Lungo più percorso ti potrai perdere nel mare di peonie del Centro Botanico Moutan (Vitorchiano, VT) o in quello di rose di Palazzo Patrizi (Bracciano, RM), concederti il lusso di passeggiare a cancelli chiusi nei Giardini Botanici di Stigliano (Canale Monterano, RM) o di Villa Bell'Aspetto (Nettuno, RM) o lasciarti ammaliare dai giardini di Lavinia Taverna a Tor San Lorenzo, alle porte di Roma.
A chiudere il viaggio nelle meraviglie del Lazio i Giardini di Orazio - Castello di Mandela (Mandela, RM) che ti sorprenderanno con il loro giardino segreto: una terrazza verde con affaccio sul memorabile paesaggio intorno al castello già immortalato nelle tele di celebri pittori e decantato dal poeta Orazio.
I Grandi Giardini del Lazio ti aspettano tutto l'anno!
Sono 18 le perle aderenti al network dei più bei giardini visitabili in Italia incluse nell'itinerario.
Un viaggio che ti porterà a scoprire lo scrigno botanico della residenza papale di Castel Gandolfo, che prosegue nel cuore di Roma tra i superbi Giardini Vaticani e nel giardino di segreto di Palazzo Colonna sul Colle del Quirinale, fino a raggiungere Gaeta con l'importante collezione di palme della Fondazione Nicola del Roscio, molte delle quali qui nate da rari semi o in via di estinzione nei loro siti originali.
Lungo il percorso scoprirai il Roseto Vacunae Rosae, (Roccantica, RI) il primo giardino di rose al mondo per varietà e ampiezza. Il roseto propone un viaggio storico, culturale e artistico nel mondo della rosa. Ti imbatterai tra le meraviglie mostruose del Sacro Bosco di Bomarzo (Bomarzo, VT), un parco unico nel suo genere che regala al suo visitatore un ventaglio di emozioni e suggestioni sempre diverse ad ogni visita. Ti incanterai passeggiando tra i gioielli rinascimentali di Villa Lante (Bagnaia, VT) e di Palazzo Farnese (Caprarola, VT) e ancora qui in terra viterbese, che vanta la più alta concentrazione mondiale di giardini storici, il giardino all'italiana ha qui raggiunto la sua massima espressione nel Castello Ruspoli di Vignanello. Il suo giardino rappresenta l'esempio forse più elegante, più sofisticato e più celebrato in tutto il mondo.
Dulcis in fundo ogni itinerario che si rispetti ha una tappa da non perdere e in questo merita assolutamente una visita l'antica città latina Tibur, oggi Tivoli, dove sorge Villa d'Este! Capolavoro italiano dell'arte dei giardini, patrimonio dell'umanità Unesco, con la sua impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d'acqua e musiche idrauliche costituisce un modello più volte emulato nei giardini europei manieristi e barocchi. La passeggiata prosegue poi tra le rovine storiche della residenza suburbana dell'Imperatore Adriano (117 - 138 d.C.) di Villa Adriana, che ne iniziò la costruzione nel territorio tiburtino al suo rientro a Roma nel luglio del 118.
Lungo più percorso ti potrai perdere nel mare di peonie del Centro Botanico Moutan (Vitorchiano, VT) o in quello di rose di Palazzo Patrizi (Bracciano, RM), concederti il lusso di passeggiare a cancelli chiusi nei Giardini Botanici di Stigliano (Canale Monterano, RM) o di Villa Bell'Aspetto (Nettuno, RM) o lasciarti ammaliare dai giardini di Lavinia Taverna a Tor San Lorenzo, alle porte di Roma.
A chiudere il viaggio nelle meraviglie del Lazio i Giardini di Orazio - Castello di Mandela (Mandela, RM) che ti sorprenderanno con il loro giardino segreto: una terrazza verde con affaccio sul memorabile paesaggio intorno al castello già immortalato nelle tele di celebri pittori e decantato dal poeta Orazio.
I Grandi Giardini del Lazio ti aspettano tutto l'anno!
![]() |
Nessuno pensa all’inverno quando l’erba è verde.- Rudyard Kipling - |
![]() |