
2 Dicembre 2021
Giardini d'inverno
Il freddo ha fatto capolino e sebbene la tendenza sia quella di chiudersi in casa, godendo del calore domestico, l'invito di Grandi Giardini Italiani è di uscire all'aria aperta e di programmare una visita negli oltre 140 parchi della rete, perché passeggiare migliora la salute e i nostri livelli di stress.
Lo studio Walking for health condotto dall'Università del Michigan, con la collaborazione dell'Università di De Montfort, dell'Istituto James Hutton e dell'Università inglese Edge Hilldi, dimostra che passeggiare all'aria aperta comporta una miglior salute mentale e una maggiore positività. Inoltre, agisce positivamente anche sullo stato della depressione e sui livelli di stress.
Sulla stessa linea anche la ricerca condotta dall'Università di Glasgow che pone l'accento sui benefici di fare sport all'aria aperta piuttosto che tra le quattro mura domestiche. Fare attività fisica all'aria aperta non solo fa bene alla salute perché abbassa i livelli di cortisolo e aumenta quelli di serotonina, il così detto ormone della felicità, ma allontana il rischio di godere di una cattiva salute mentale.
Oltre all'umore e alla percezione del sé, passeggiare all'aria aperta significa beneficiare dell'esposizione solare che aiuta a regolare i ritmi di sonno e veglia e ci permette di incrementare i nostri livelli di vitamina D, un regolatore naturale dell'assorbimento del calcio. Adeguati livelli di vitamina D influiscono di fatto sulla salute delle ossa e rafforzano le nostre difese immunitarie, fondamentali in inverno. Infatti come sottolinea uno studio giapponese il “forest bathing”, letteralmente “bagno nella foresta”, aiuta il nostro sistema immunitario, riducendo gli ormoni dello stress e aumentando le proteine anti-cancro intracellulari.
Infine, contrariamente a quanto si crede, restare all'aria aperta e camminare al freddo, può tenere a bada le malattie perché eliminerebbe i batteri dalle vie aeree e dai polmoni, riducendo le probabilità di ammalarsi.
Dunque passeggiare fa bene e farlo scoprendo i nostri scrigni botanici nella loro veste invernale unisce ai benefici dello stare all'aria aperta la piacevolezza della scoperta di oltre 500 anni di storia dell'arte, di architettura, di botanica del nostro Bel Paese immersi nelle magiche atmosfere natalizie.
Approfitta del nostro nuovo servizio di biglietteria online e pianifica la tua visita in un Grande Giardino Italiano!
Immagine in copertina: Oasi Zegna, ©Grandi Giardini Italiani
Lo studio Walking for health condotto dall'Università del Michigan, con la collaborazione dell'Università di De Montfort, dell'Istituto James Hutton e dell'Università inglese Edge Hilldi, dimostra che passeggiare all'aria aperta comporta una miglior salute mentale e una maggiore positività. Inoltre, agisce positivamente anche sullo stato della depressione e sui livelli di stress.
Sulla stessa linea anche la ricerca condotta dall'Università di Glasgow che pone l'accento sui benefici di fare sport all'aria aperta piuttosto che tra le quattro mura domestiche. Fare attività fisica all'aria aperta non solo fa bene alla salute perché abbassa i livelli di cortisolo e aumenta quelli di serotonina, il così detto ormone della felicità, ma allontana il rischio di godere di una cattiva salute mentale.
Oltre all'umore e alla percezione del sé, passeggiare all'aria aperta significa beneficiare dell'esposizione solare che aiuta a regolare i ritmi di sonno e veglia e ci permette di incrementare i nostri livelli di vitamina D, un regolatore naturale dell'assorbimento del calcio. Adeguati livelli di vitamina D influiscono di fatto sulla salute delle ossa e rafforzano le nostre difese immunitarie, fondamentali in inverno. Infatti come sottolinea uno studio giapponese il “forest bathing”, letteralmente “bagno nella foresta”, aiuta il nostro sistema immunitario, riducendo gli ormoni dello stress e aumentando le proteine anti-cancro intracellulari.
Infine, contrariamente a quanto si crede, restare all'aria aperta e camminare al freddo, può tenere a bada le malattie perché eliminerebbe i batteri dalle vie aeree e dai polmoni, riducendo le probabilità di ammalarsi.
Dunque passeggiare fa bene e farlo scoprendo i nostri scrigni botanici nella loro veste invernale unisce ai benefici dello stare all'aria aperta la piacevolezza della scoperta di oltre 500 anni di storia dell'arte, di architettura, di botanica del nostro Bel Paese immersi nelle magiche atmosfere natalizie.
Approfitta del nostro nuovo servizio di biglietteria online e pianifica la tua visita in un Grande Giardino Italiano!
Immagine in copertina: Oasi Zegna, ©Grandi Giardini Italiani
![]() |
La grazia cresce meglio in inverno.- Samuel Rutherford - |
![]() |