Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

14 Ottobre 2021

Nature Therapy

La natura come risorsa terapeutica
Sembra quasi impossibile immaginarlo quando lo racconto a mio figlio, ma solo qualche generazione prima di noi le persone trascorrevano molto tempo nella natura. Oggi, invece, tanti vivono la maggior parte della propria vita in città altamente urbanizzate, cioè dense di popolazione e cemento, povere di natura. Vivere in città dalla densità abitativa esasperata è fonte di stress ed ha conseguenze sull'inquinamento e sui nostri stili di vita, che non sono decisamente salutari. 
Eppure fin dall'antichità sappiamo che l'esposizione agli ambienti naturali è fonte di beneficio: già Ippocrate nell'antica Grecia e i testi di medicina dell'antica Roma consideravano la natura essenziale per la salute fisica e mentale. Nel Medioevo i giardini erano necessari anche nei monasteri ''non solo per il cibo, ma anche per la ricreazione all'aria aperta per aiutare il recupero dei malati e per preservare la salute, come racconta San Bonaventura.
Negli ultimi anni ci siamo accorti che la soluzione a diverse situazioni è la “Nature Therapy”, la terapia della natura. Questa disciplina ha un ruolo riconosciuto dal punto di vista medico in molti Paesi. Grazie alla maggiore sensibilità in questo senso, persino per gli edifici ospedalieri si sta andando nella direzione di costruzioni ““biofile” (cioè che prevedono spazi verdi e piante negli ambienti sanitari perché i pazienti siano a contatto con la natura).
I casi di prescrizione medica di contatto con la natura sono sempre più diffusi in tutto il mondo. In Finlandia, ricercatori sovvenzionati dal governo suggeriscono una dose minima di cinque ore al mese passate in mezzo alla natura per ridurre il livello di depressione. In Corea del Sud esiste un programma gratuito di Nature Therapy promosso dal governo locale per i vigili del fuoco che soffrono di disturbo da stress post-traumatico

La terapia della natura è definita come ''un insieme di pratiche volte a ottenere effetti medici preventivi attraverso l'esposizione a stimoli naturali, che rendono uno stato di rilassamento fisiologico e potenziano le funzioni immunitarie indebolite per prevenire le malattie''.

Ricerche sulla Nature Therapy hanno dimostrato che:
- riduce i livelli di cortisolo circolante (“l'ormone dello stress”);
- stimola direttamente il sistema nervoso parasimpatico, stimolando la quiete, il rilassamento, il riposo;
- ha benefici fisiologici sulle attività del sistema nervoso centrale, del sistema nervoso autonomo, del sistema endocrino e del sistema immunitario;
- contrasta le depressioni e aumenta il tono dell'umore;
- ha un impatto favorevole a livello cardiovascolare, nella regolazione dell'ipertensione e nell'insufficienza cardiaca cronica;
- se associata ad altre cure ha benefici anche per la malattia polmonare ostruttiva cronica nei pazienti anziani e nella sindrome metabolica, nel dolore cronico diffuso e nel cancro al seno.

Tutti gli effetti dipendono fortemente dalla personalità, dalle esperienze e dalla sensibilità di chi pratica la Nature Therapy. Se veniamo da situazioni di ritmi frenetici o da technostress, inizialmente sarà più difficile abbandonarsi ai ritmi della natura, ma gradualmente, le esperienze saranno sempre più profonde e i benefici aumenteranno.

GUARDA IL LINK

In ogni passeggiata con la natura l'uomo riceve molto più di quello che cerca.

- John Muir -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Nature Therapy
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia