Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

Riapre il Giardino di Pojega

Il Giardino storico della Valpolicella

Nel cuore della Valpolicella, all'interno della storica tenuta della famiglia Rizzardi, si trova un capolavoro di architettura in verde: il Giardino di Pojega. Celebre per il suo teatro di verzura e le prospettive scenografiche, questo giardino formale all'italiana è un luogo in cui natura e architettura dialogano in perfetta armonia, grazie a raffinate soluzioni prospettiche e giochi di luce.

Con l'apertura della stagione 2025, prevista per il 1° aprile, il Giardino di Pojega tornerà ad accogliervi, offrendo un'esperienza unica tra paesaggio, storia e vini della Valpolicella. Oltre alla bellezza del giardino, sarà possibile arricchire la visita con degustazioni guidate dei vini della tenuta, come Villa Rizzardi Amarone della Valpolicella DOCG Riserva, Pojega Valpolicella Ripasso e altre etichette Guerrieri Rizzardi.

Grazie al finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), negli ultimi tre anni il Giardino di Pojega è stato protagonista di un importante intervento di restauro e valorizzazione che ha restituito al parco il suo equilibrio originario, preservandone la struttura e valorizzandone l'armonia.

Il restauro ha interessato principalmente l'aspetto botanico del giardino, con l'introduzione di nuove componenti vegetali. Sono state piantate numerose specie erbacee, tra cui agapanti, iris, diverse varietà di tulipani e ben 21.000 narcisi di tre differenti tipologie tardive, pronti a fiorire tra aprile e maggio.
Parallelamente, i percorsi sinuosi che caratterizzano l'anima paesaggistica del giardino sono stati ripristinati e valorizzati da un impianto di illuminazione ad alta efficienza energetica.

Anche le oltre 60 sculture in pietra sono state sottoposte ad un meticoloso restauro. Attribuite all'artista vicentino Francesco Muttoni e realizzate in pietra calcarea locale, queste opere raffigurano divinità classiche e animali esotici, creando un affascinante dialogo con le quinte arboree del giardino e arricchendone i percorsi di simbolismi neoclassici. L'intervento di restauro ha permesso di recuperarle nel rispetto della loro originaria raffinatezza, preservandone la bellezza e il valore storico.

“Il Giardino di Pojega non è solo un monumento storico, ma un luogo che continua a vivere e a raccontare il suo passato attraverso nuove esperienze. Oggi restituiamo al territorio un bene più bello di come era stato progettato dai miei antenati, dando vita a un'opera che unisce passato e presente con grande armonia” afferma Agostino Rizzardi, alla guida dello storico Giardino di Pojega e delle Cantine Guerrieri Rizzardi.

A partire da quest'anno, il Giardino di Pojega sarà ancora più accessibile, grazie a nuove soluzioni pensate per offrire un'esperienza inclusiva a tutti i visitatori. Tra le novità: un'audioguida immersiva con una versione dedicata ai bambini, video in LIS (Lingua dei Segni Italiana) per le persone sorde e pannelli tattili in Braille per i visitatori ciechi e ipovedenti, che consentono di scoprire la storia e le peculiarità del giardino attraverso un percorso sensoriale. Il giardino, sviluppato su più livelli collegati da gradinate come da progetto originale del '700, dispone ora di percorsi alternativi per persone con difficoltà motorie.
Informazioni
sull'evento
TERMINA IL
31 Ottobre 2025
IN CORSO

Giardino di Pojega - Villa Rizzardi

Negrar, Verona (Veneto)

Scheda Giardino
Giardino di Pojega - Villa Rizzardi

Via Villa Rizzardi
Loc. Pojega
37024 Negrar (VR)
T. +39 0457 210028

Stagione 2025
Da aprile a ottobre, dalle 10:00 alle 18:00

Per maggiori informazioni clicca qui
< Indietro
Riapre il Giardino di Pojega
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano