Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

18 Dicembre 2020

Stella di Natale, Agrifoglio, Vischio e Schlumbergera: la magia del Natale nascosta tra le piante

Le luci, le decorazioni natalizie, la musica, i biscotti… sono tanti gli elementi che contribuiscono a creare un'atmosfera natalizia. Fra questi ci sono anche alcune piante che immediatamente ci riportano al periodo più magico dell'anno.
La stella di Natale è sicuramente la pianta di Natale per eccellenza. Con le sue brattee rosse (false foglie), spesso confuse per fiori, colora i mesi invernali. Nel suo habitat naturale, cioè il Sud America, cresce sotto forma di arbusto e può raggiungere i 6 metri di altezza. Noi siamo più abituati a vederla in vaso; la primavera è il momento migliore per rinvasarla, usando COMPO Terriccio per piante fiorite: con le giuste cure arriverà al prossimo Natale ancora più bella.
In molti giardini si trova l'agrifoglio, una pianta sempreverde estremamente robusta in grado di ben tollerare le rigide temperature invernali. Chi vorrà godere della bellezza delle bacche rosse dell'agrifoglio dopo la fioritura dal colore bianco tendente al giallo dovrà piantare assieme due o tre piante che renderanno possibile una impollinazione reciproca. In primavera può essere utile somministrare COMPO Ferro Liquido che ne favorisce la crescita e la robustezza.
Un altro protagonista indiscusso delle festività di fine anno è il vischio, un arbusto semiparassita che nasce spontaneamente nei boschi d'Europa e d'America. Si sviluppa spesso su querce e meli, ha una forma cespugliosa, con rami sempreverdi e fiori riuniti in fascette e bacche globose. Le sue bacche sono cariche di liquido vischioso ed è proprio da questa caratteristica che deriva il suo nome. Gli innamorati che si scambiano un bacio sotto il vischio dovrebbero, per tradizione, allontanare la malasorte e i problemi di coppia.
Questo piccolo “rito” natalizio assume diversi significati a seconda della cultura nel quale è inserito. Secondo alcune tradizioni, chi si trova sotto il vischio non può rifiutare un bacio; in Francia, l'usanza legata al vischio era dedicata al giorno di Capodanno, come buon auspicio per l'anno in arrivo; in tempi remoti, invece, il bacio sotto al vischio era legato alla festa dei Saturnalia e in seguito ai riti del matrimonio. Il vischio, infatti, era simbolo di fertilità e per questo le coppie si baciavano sotto l'influenza di questa pianta, augurandosi un matrimonio prosperoso.
Infine, per gli amanti delle piante grasse, una cactacea che fiorisce a Natale è la Schlumbergera, detta più semplicemente Natalina. La sua cura è simile a quella degli altri cactus: terriccio COMPO CACTEA la cui speciale formulazione ottenuta da una miscelazione di torba di sfagno, fiocchi di perlite e sabbia , consente una crescita armoniosa, e COMPO Concime per Cactacee, un concime liquido minerale specifico per tutte le piante grasse. La Natalina può essere facilmente moltiplicata per talea: in primavera taglia dei rami dalla pianta e mettili in un nuovo vaso in profondità. Innaffia la talea all'inizio regolarmente e mantieni il terreno costantemente umido. La crescita sarà piuttosto rapida.

A cura di ©COMPO per Grandi Giardini Italiani

L’estremità del mondo e il fondo di un giardino contengono la stessa quantità di meraviglie.

- Christian Bobin -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Stella di Natale, Agrifoglio, Vischio e Schlumbergera: la magia del Natale nascosta tra le piante
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia