
23 Ottobre 2020
Fiera del Libro di Como e Parolario insieme con CORAGGIO
Sarà inaugurata oggi alle ore 17.00 la sessantottesima edizione della FIERA DEL LIBRO DI COMO che quest'anno si sposta da Piazza Cavour a Villa Olmo. Questa non sarà l'unica novità dell'edizione corrente che vede anche la réunion con l'altra celebre manifestazione libraria, PAROLARIO, che condivide con la prima i saloni di Villa Olmo, ma coinvolgerà anche il Teatro Sociale di Como e Villa Bermnasconi di Cernobbio.
Tema centrale della corrente edizione è il CORAGGIO che, come scriveva il grande Alessandro Manzoni ne I Promessi Sposi “Il coraggio, uno, se non ce l'ha, mica se lo può dare”, assolvendo di fatto il timoroso Don Abbondio.
Dal 23 ottobre all'1 novembre le due anime quella culturale (Parolario) e quella commerciale (Associazione Manifestazioni Librarie organizzatore de la Fiera del Libro) si fondono per raggiungere un unico grande obiettivo: promuovere e incentivare la diffusione della cultura a tutto tondo, della cultura libraria, del libro e della lettura. Tutto questo con il supporto del Comune di Como che ha concesso l'uso gratuito della Villa.
“Dopo venti edizioni e dopo aver percorso strade diverse abbiamo voluto riunirci per darci forza gli uni con gli altri. Questa edizione sarà dedicata al Prof. Ettore A. Albertoni, che 20 anni fa ha voluto fortemente la nascita di Parolario perché affiancasse la Fiera del Libro” è il pensiero condiviso dagli organizzatori. Proprio al Professore Albertoni è dedicato il primo incontro di PAROLARIO, “Ricordando Ettore A. Albertoni”, in calendario per venerdì 23 ottobre alle 17.15. L'incontro è a cura di Stefano Bruno Galli, Assessore all'Autonomia e Cultura di Regione Lombardia: un'occasione per ricordare una figura di grande levatura, un vero intellettuale che ha sempre sostenuto e apprezzato Parolario fin dalla sua nascita.
Apre il calendario degli appuntamenti della FIERA DEL LIBRO DI COMO l'incontro con l'autore Alessandro Berra che dialogando con Pietro Berra e Luigi Cavadini presenta il suo scritto “A Divenire – opere 1960/2020”, che si chiude domenica 1 novembre con la presentazione del libro “Un dito macchiato d'inchiostro” incontro con l'autore Manuel Portas.
La chiusura della manifestazione è affidata alle note di FEDERICO ROVINI con il concerto “Pianissimo” che si terrà a Villa Olmo domenica 1 novembre alle ore 22.30.
A causa delle restrizioni anti-COVID 19 tuttI gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria sul sito www.fieralibrocomo.it e la maggior parte degli appuntamenti trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook di FIERA DEL LIBRO.
INFORMAZIONI
FIERA DEL LIBRO DI COMO – Villa Olmo – Via Simone Cantoni, 1 - Como
Orari: lun – ven 15:00 – 23:00; sab – dom 10:00 – 23:00
www.fieralibrocomo.it
Tutti gli eventi e la Mostra mercato si svolgeranno a Villa Olmo in contemporanea con PAROLARIO
Tema centrale della corrente edizione è il CORAGGIO che, come scriveva il grande Alessandro Manzoni ne I Promessi Sposi “Il coraggio, uno, se non ce l'ha, mica se lo può dare”, assolvendo di fatto il timoroso Don Abbondio.
Dal 23 ottobre all'1 novembre le due anime quella culturale (Parolario) e quella commerciale (Associazione Manifestazioni Librarie organizzatore de la Fiera del Libro) si fondono per raggiungere un unico grande obiettivo: promuovere e incentivare la diffusione della cultura a tutto tondo, della cultura libraria, del libro e della lettura. Tutto questo con il supporto del Comune di Como che ha concesso l'uso gratuito della Villa.
“Dopo venti edizioni e dopo aver percorso strade diverse abbiamo voluto riunirci per darci forza gli uni con gli altri. Questa edizione sarà dedicata al Prof. Ettore A. Albertoni, che 20 anni fa ha voluto fortemente la nascita di Parolario perché affiancasse la Fiera del Libro” è il pensiero condiviso dagli organizzatori. Proprio al Professore Albertoni è dedicato il primo incontro di PAROLARIO, “Ricordando Ettore A. Albertoni”, in calendario per venerdì 23 ottobre alle 17.15. L'incontro è a cura di Stefano Bruno Galli, Assessore all'Autonomia e Cultura di Regione Lombardia: un'occasione per ricordare una figura di grande levatura, un vero intellettuale che ha sempre sostenuto e apprezzato Parolario fin dalla sua nascita.
Apre il calendario degli appuntamenti della FIERA DEL LIBRO DI COMO l'incontro con l'autore Alessandro Berra che dialogando con Pietro Berra e Luigi Cavadini presenta il suo scritto “A Divenire – opere 1960/2020”, che si chiude domenica 1 novembre con la presentazione del libro “Un dito macchiato d'inchiostro” incontro con l'autore Manuel Portas.
La chiusura della manifestazione è affidata alle note di FEDERICO ROVINI con il concerto “Pianissimo” che si terrà a Villa Olmo domenica 1 novembre alle ore 22.30.
A causa delle restrizioni anti-COVID 19 tuttI gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria sul sito www.fieralibrocomo.it e la maggior parte degli appuntamenti trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook di FIERA DEL LIBRO.
INFORMAZIONI
FIERA DEL LIBRO DI COMO – Villa Olmo – Via Simone Cantoni, 1 - Como
Orari: lun – ven 15:00 – 23:00; sab – dom 10:00 – 23:00
www.fieralibrocomo.it
Tutti gli eventi e la Mostra mercato si svolgeranno a Villa Olmo in contemporanea con PAROLARIO
![]() |
Non puoi nuotare verso nuovi orizzonti finché non hai il coraggio di perdere di vista la riva.- William Faulkner - |
![]() |