
10 Settembre 2020
Parco Giardino dei Ligustri: verso la creazione di uno dei giardini botanici più grandi d’Abruzzo
Era il 1998 quando fu iniziato il lavoro di restauro e riqualificazione del giardino della ex-Villa Corsi, poi diventato Parco Giardino dei Ligustri e giardino botanico e CEA di interesse regionale. Sono passati 21 anni in cui ci siamo impegnati in studi, approfondimenti, vittorie e sconfitte, ampliamenti e miglioramenti per realizzare uno dei giardini più affascinanti d'Abruzzo che recentemente è rientrato in circuiti di eccellenza. Nel lontano 1998 era praticamente impensabile tutto quello che è stato realizzato e progettato fino ad oggi, ovvero un restauro del paesaggio e di un giardino praticamente distrutto che è costato sacrificio e tanta specializzazione.
Nel 2017 i primi 2600 metri quadri sono stati recuperati e aperti al pubblico ed oggi fanno da base per un nuovo ambizioso progetto che si sviluppa su circa 2 ettari con uno splendido terrazzo sul centro storico di Loreto Aprutino. Siamo in uno dei paesaggi agresti più belli del nostro comune che ha appunto la fortuna di trovarsi davanti al paese e di spaziare su un panorama unico. Questi luoghi sono sempre stati immortalati in cartoline d'epoca e sono di grande suggestione. Il progetto intende trasformare questo terreno, per anni esclusivamente agricolo, in un ampliamento del parco botanico loretese, con l'inserimento di sentieri, aree di sosta, vedute sul paesaggio, inserimento di alberature e specie botaniche di vario tipo. Un parco collegato al Parco dei Ligustri e che potremmo definire una sorta di terrazza verdeggiante sul borgo loretese. La mission del nuovo parco sarà quella della valorizzazione del paesaggio mediterraneo con l'inserimento di specie mediterranee e tantissime piante officinali. La produzione agricola degli uliveti e degli alberi da frutto continuerà ma sarà inserita all'interno di un nuovo contesto di giardino paesaggistico.
Dal 2017 ad oggi si è intervenuti dapprima con sopralluoghi per uno studio degli alberi e arbusti di pregio presenti nel terreno. Al momento sono state studiate e realizzate le aree di sosta e i punti di veduta panoramica, è stata realizzata la sentieristica per la fruizione nel terreno inferiore, si è intervenuti con un primo intervento di bonifica di un vasto roveto in prossimità della strada, nel terreno basso, con recupero di una sorgente. Sono state recuperate gran parte delle siepi camporili già esistenti. È iniziato il lavoro di miglioramento degli alberi autoctoni e di alberi di ulivo e l'eliminazione dell'edera da molti esemplari. Sono stati potati e ripuliti anche gli esemplari di Ficus carica presenti nel sito. Nel terreno alto, al di sopra della strada, i lavori si sono limitati fino ad ora alla pulizia delle erbacce ma non sono stati fatti lavori di sistemazione o di sentieristica.
Ci vorranno una decina di anni per veder completato il parco paesaggistico degli ulivi, con la realizzazione di un uliveto didattico, un luogo per l'educazione ambientale dedicato alle scuole di ogni ordine e grado, nel quale le scolaresche possano comprendere il valore del paesaggio, ma al tempo stesso interagire con la storia del borgo loretese di cui possono scoprire l'assetto urbanistico e il suo costante interagire con la campagna circostante.
Noi ce la metteremo tutta per realizzare uno dei giardini botanici più grandi d'Abruzzo che si estenderà su circa 3 ettari di terreni con vista panoramica sul borgo medievale di Loreto Aprutino.
Alberto Colazilli
Proprietario, realizzatore e curatore del Parco Giardino dei Ligustri
Nel 2017 i primi 2600 metri quadri sono stati recuperati e aperti al pubblico ed oggi fanno da base per un nuovo ambizioso progetto che si sviluppa su circa 2 ettari con uno splendido terrazzo sul centro storico di Loreto Aprutino. Siamo in uno dei paesaggi agresti più belli del nostro comune che ha appunto la fortuna di trovarsi davanti al paese e di spaziare su un panorama unico. Questi luoghi sono sempre stati immortalati in cartoline d'epoca e sono di grande suggestione. Il progetto intende trasformare questo terreno, per anni esclusivamente agricolo, in un ampliamento del parco botanico loretese, con l'inserimento di sentieri, aree di sosta, vedute sul paesaggio, inserimento di alberature e specie botaniche di vario tipo. Un parco collegato al Parco dei Ligustri e che potremmo definire una sorta di terrazza verdeggiante sul borgo loretese. La mission del nuovo parco sarà quella della valorizzazione del paesaggio mediterraneo con l'inserimento di specie mediterranee e tantissime piante officinali. La produzione agricola degli uliveti e degli alberi da frutto continuerà ma sarà inserita all'interno di un nuovo contesto di giardino paesaggistico.
Dal 2017 ad oggi si è intervenuti dapprima con sopralluoghi per uno studio degli alberi e arbusti di pregio presenti nel terreno. Al momento sono state studiate e realizzate le aree di sosta e i punti di veduta panoramica, è stata realizzata la sentieristica per la fruizione nel terreno inferiore, si è intervenuti con un primo intervento di bonifica di un vasto roveto in prossimità della strada, nel terreno basso, con recupero di una sorgente. Sono state recuperate gran parte delle siepi camporili già esistenti. È iniziato il lavoro di miglioramento degli alberi autoctoni e di alberi di ulivo e l'eliminazione dell'edera da molti esemplari. Sono stati potati e ripuliti anche gli esemplari di Ficus carica presenti nel sito. Nel terreno alto, al di sopra della strada, i lavori si sono limitati fino ad ora alla pulizia delle erbacce ma non sono stati fatti lavori di sistemazione o di sentieristica.
Ci vorranno una decina di anni per veder completato il parco paesaggistico degli ulivi, con la realizzazione di un uliveto didattico, un luogo per l'educazione ambientale dedicato alle scuole di ogni ordine e grado, nel quale le scolaresche possano comprendere il valore del paesaggio, ma al tempo stesso interagire con la storia del borgo loretese di cui possono scoprire l'assetto urbanistico e il suo costante interagire con la campagna circostante.
Noi ce la metteremo tutta per realizzare uno dei giardini botanici più grandi d'Abruzzo che si estenderà su circa 3 ettari di terreni con vista panoramica sul borgo medievale di Loreto Aprutino.
Alberto Colazilli
Proprietario, realizzatore e curatore del Parco Giardino dei Ligustri
![]() |
Un tocco di natura rende affine il mondo intero- William Shakespeare - |
![]() |