
3 Luglio 2020
Nel colorato mondo delle ortensie
Con i loro fiori colorati, le ortensie sono gli evergreen per ogni balcone o giardino. Importanti collezioni attirano ogni anno visitatori nei nostri Grandi Giardini Italiani. In Piemonte, ad esempio, il parco del Palazzo Malingri di Bagnolo offre in estate un'imperdibile fioritura, mentre in Liguria, Villa Serra, ospita la prima collezione pubblica italiana di ortensie che conta circa 250 specie, per un totale di 1500 piante. In Lombardia, alle porte di Milano, è Villa Visconti Borromeo Litta a regalare una passeggiata tra le ortensie e ancora sul Lago di Como nei giardini di Villa del Grumello (foto in copertina) si possono ammirare 9 specie, per oltre 120 varietà di pregio, tali da renderlo uno tra i parchi più interessanti per gli appassionati di questa meravigliosa pianta fiorita.
Ma di quali cure necessita questa pianta per crescere rigogliosa e fiorita?
Già il nome botanico rivela ciò di cui ha bisogno l'ortensia per uno sviluppo ottimale. ''Hydrangea'' deriva dal greco ed è composto dai termini ''hydro'' (acqua) e ''angenion'' (vaso); l'irrigazione regolare è quindi una delle misure più importanti per la cura di queste piante. Come i rododendri, le azalee e le camelie, anche le ortensie sono piante acidofile che prosperano su terreni acidi: per una sana crescita necessitano di uno speciale terreno ricco di sostanze nutritive, con un pH basso, come COMPO SANA® Terriccio per Azalee e Rododendri.
A seconda della varietà, le ortensie vengono potate più o meno drasticamente.
Per fare in modo che i gambi delle ortensie siano in grado di sostenere il peso dei fiori anche con condizioni meteo avverse, in primavera o in autunno inoltrato devono essere potati. Solo così, nell'estate successiva, si formeranno polloni robusti e una struttura fitta con infiorescenze sempre più numerose.
Le specie Hydrangea macrophylla, Hydrangea serrata e l'ortensia rampicante preparano la fioritura l'anno precedente. Pertanto, occorre rimuovere i rami vecchi subito dopo la fioritura, evitare una potatura estrema in primavera e rimuovere esclusivamente le parti della pianta morte praticando un taglio sopra l'ultima gemma spuntata.
Un'eccezione è per l'ortensia Endless Summer: contrariamente alle altre specie, una potatura vigorosa in primavera e estate non le farà affatto male, anzi, la pianta emetterà subito nuovi getti e continuerà ad avere una fioritura lussureggiante.
Da marzo a settembre, le ortensie dovrebbero essere concimate una volta a settimana con un concime speciale per ortensie e camelie, arricchito con Ferro, in grado di mantenere inalterato il livello di acidità nel terreno, come COMPO Concime Liquido per Azalee Rododendri e Camelie o COMPO Concime per Rododendri con Guano.
Per poter godere della fioritura anche l'anno successivo, bisognerebbe coprire le ortensie durante la stagione fredda per proteggerle dal gelo. Ciò è particolarmente importante per le specie Hydrangea macrophylla e H. serrata, che formano i loro germogli nel corso dell'anno precedente. Tutte le ortensie in vaso o nelle fioriere dovrebbero svernare possibilmente in luoghi riparati dal gelo. Se non è possibile spostarle in casa o in un giardino d'inverno, anche un posto riparato dal vento o soleggiato sul balcone potrà servire come ricovero invernale. In tal caso, tuttavia, i vasi dovrebbero avere almeno un diametro di 40 centimetri ed essere inoltre protetti dal freddo con del tessuto non tessuto.
Amate le ortensie blu? Attenzione perché con gli anni possono perdere la loro vivacità cromatica: COMPO Azzurrante per Ortensie - a base di alluminio, ferro e microelementi - rende le ortensie di un intenso e brillante colore azzurro. La presenza di ferro aiuta inoltre a prevenire l'ingiallimento delle foglie.
Ma di quali cure necessita questa pianta per crescere rigogliosa e fiorita?
Già il nome botanico rivela ciò di cui ha bisogno l'ortensia per uno sviluppo ottimale. ''Hydrangea'' deriva dal greco ed è composto dai termini ''hydro'' (acqua) e ''angenion'' (vaso); l'irrigazione regolare è quindi una delle misure più importanti per la cura di queste piante. Come i rododendri, le azalee e le camelie, anche le ortensie sono piante acidofile che prosperano su terreni acidi: per una sana crescita necessitano di uno speciale terreno ricco di sostanze nutritive, con un pH basso, come COMPO SANA® Terriccio per Azalee e Rododendri.
A seconda della varietà, le ortensie vengono potate più o meno drasticamente.
Per fare in modo che i gambi delle ortensie siano in grado di sostenere il peso dei fiori anche con condizioni meteo avverse, in primavera o in autunno inoltrato devono essere potati. Solo così, nell'estate successiva, si formeranno polloni robusti e una struttura fitta con infiorescenze sempre più numerose.
Le specie Hydrangea macrophylla, Hydrangea serrata e l'ortensia rampicante preparano la fioritura l'anno precedente. Pertanto, occorre rimuovere i rami vecchi subito dopo la fioritura, evitare una potatura estrema in primavera e rimuovere esclusivamente le parti della pianta morte praticando un taglio sopra l'ultima gemma spuntata.
Un'eccezione è per l'ortensia Endless Summer: contrariamente alle altre specie, una potatura vigorosa in primavera e estate non le farà affatto male, anzi, la pianta emetterà subito nuovi getti e continuerà ad avere una fioritura lussureggiante.
Da marzo a settembre, le ortensie dovrebbero essere concimate una volta a settimana con un concime speciale per ortensie e camelie, arricchito con Ferro, in grado di mantenere inalterato il livello di acidità nel terreno, come COMPO Concime Liquido per Azalee Rododendri e Camelie o COMPO Concime per Rododendri con Guano.
Per poter godere della fioritura anche l'anno successivo, bisognerebbe coprire le ortensie durante la stagione fredda per proteggerle dal gelo. Ciò è particolarmente importante per le specie Hydrangea macrophylla e H. serrata, che formano i loro germogli nel corso dell'anno precedente. Tutte le ortensie in vaso o nelle fioriere dovrebbero svernare possibilmente in luoghi riparati dal gelo. Se non è possibile spostarle in casa o in un giardino d'inverno, anche un posto riparato dal vento o soleggiato sul balcone potrà servire come ricovero invernale. In tal caso, tuttavia, i vasi dovrebbero avere almeno un diametro di 40 centimetri ed essere inoltre protetti dal freddo con del tessuto non tessuto.
Amate le ortensie blu? Attenzione perché con gli anni possono perdere la loro vivacità cromatica: COMPO Azzurrante per Ortensie - a base di alluminio, ferro e microelementi - rende le ortensie di un intenso e brillante colore azzurro. La presenza di ferro aiuta inoltre a prevenire l'ingiallimento delle foglie.
![]() |
L’uomo diventerebbe folle di sogni se i fiori brillassero nel cielo e non ai suoi piedi.- Grigore Vieru - |
![]() |