
29 Novembre 2019
Villa Giustinian: il Castello di Roncade
Monica Lamberti intervista Vincenzo Ciani Bassetti, Castello di Roncade (Roncade, TV)
ML: Quando ha ereditato il Castello di Roncade in che condizioni versava?
VCB: Il Castello era in buone condizioni.
ML: Cosa l'ha spinto ad aprire la sua proprietà al pubblico?
VCB: Trovo che sia giusto dare la possibilità al pubblico di conoscere i tesori dell'architettura – le opere di Tullio Lombardo – e i giardini botanici.
ML: Gli splendidi vigneti che circondano la proprietà sono traccia di una tradizione agricola veneta che qui continua a vivere nella produzione di vini. Da quanto tempo imbottigliate il vino con la vostra etichetta?
VCB: Da circa 70 anni.
ML: Quali prodotti utilizzate per la cura e manutenzione dei vostri vigneti?
VCB: Utilizziamo sia prodotti naturali che tecnici, entrambi volti al risparmio della quantità e al rispetto della salute dell'ambiente.
ML: Ogni anno il Castello di Roncade saluta l'arrivo della Primavera e dell'Autunno, con un evento dedicato, un weekend d'autore in una superficie coperta di oltre 1500mq. Quali sono le novità di quest'anno?
VCB: Ogni anno profondiamo grande impegno per migliorare il contenuto e la forma delle mostre mercato al Castello di Roncade. La prossima sarà “Primavera in Castello 2020”, la manifestazione che apre la stagione con allegria, gioia e colore. Ci saranno sicuramente delle novità in termini di espositori; molto altro ancora è in fase di progettazione.
ML: Quando è entrato a far parte del network Grandi Giardini Italiani? Quale giardino preferisce e perché?
VCB: Sono entrato a far parte del vostro network oramai 10 anni fa. Il giardino che da sempre prediligo è il giardino di Palazzo Parisio che mi colpisce ogni volta per la sua varietà botanica.
ML: Ha sogni nel cassetto per il Castello e il vigneto?
VCB: Uno dei progetti che più mi sta a cuore e che sta pian piano prendendo vita è la valorizzazione dell'antico Brolo, sul retro della ''Villa Giustinian''.
ML: Qual è il periodo dell'anno migliore per visitare il Castello di Roncade?
VCB: Ogni periodo è buono per visitare il Castello di Roncade, in particolare però l'autunno con i suoi colori e la primavera con la fioritura dei nostri roseti regalano ai visitatori uno scenario memorabile.
ML: Quale fioritura o pianta caratterizza il suo giardino e quale angolo di esso preferisce e perché?
VCB: La fioritura che impreziosisce il giardino con la sua fragranza è sicuramente quella delle due secolari magnolie grandiflora. Personalmente, amo molto concedermi del tempo all'ombra del cedro del Libano, anch'esso secolare, e ammirarne la sua maestosità.
ML: Come riuscite a far fronte alle ingenti spese di manutenzione del parco e del Castello?
VCB: Siamo affiancanti da uno staff vivace e professionale
ML: Per chiudere, mi racconta un aneddoto legato alla sua proprietà?
VCB: Il Castello di Roncade si inserisce a pieno titolo nella vicenda della prima guerra mondiale. In quanto vicino alla linea del fronte ( fiume Piave) ebbe l'onore di essere visitato in due occasioni da Re Vittorio Emanuele III.
INFORMAZIONI
Castello di Roncade - Via Roma, 141 31056 Roncade (TV) - T. 0422 708736
ORARIO DI APERTURA
Da lunedì al venerdì, visita guidata alle 10:30, 15:00, 17:00
Durata: 1h circa
Su prenotazione nel fine settimana e nei festivi e per gruppi
INGRESSO
Visita guidata (degustazione di vini e assaggi di salume e formaggio locali): € 14,00
ML: Quando ha ereditato il Castello di Roncade in che condizioni versava?
VCB: Il Castello era in buone condizioni.
ML: Cosa l'ha spinto ad aprire la sua proprietà al pubblico?
VCB: Trovo che sia giusto dare la possibilità al pubblico di conoscere i tesori dell'architettura – le opere di Tullio Lombardo – e i giardini botanici.
ML: Gli splendidi vigneti che circondano la proprietà sono traccia di una tradizione agricola veneta che qui continua a vivere nella produzione di vini. Da quanto tempo imbottigliate il vino con la vostra etichetta?
VCB: Da circa 70 anni.
ML: Quali prodotti utilizzate per la cura e manutenzione dei vostri vigneti?
VCB: Utilizziamo sia prodotti naturali che tecnici, entrambi volti al risparmio della quantità e al rispetto della salute dell'ambiente.
ML: Ogni anno il Castello di Roncade saluta l'arrivo della Primavera e dell'Autunno, con un evento dedicato, un weekend d'autore in una superficie coperta di oltre 1500mq. Quali sono le novità di quest'anno?
VCB: Ogni anno profondiamo grande impegno per migliorare il contenuto e la forma delle mostre mercato al Castello di Roncade. La prossima sarà “Primavera in Castello 2020”, la manifestazione che apre la stagione con allegria, gioia e colore. Ci saranno sicuramente delle novità in termini di espositori; molto altro ancora è in fase di progettazione.
ML: Quando è entrato a far parte del network Grandi Giardini Italiani? Quale giardino preferisce e perché?
VCB: Sono entrato a far parte del vostro network oramai 10 anni fa. Il giardino che da sempre prediligo è il giardino di Palazzo Parisio che mi colpisce ogni volta per la sua varietà botanica.
ML: Ha sogni nel cassetto per il Castello e il vigneto?
VCB: Uno dei progetti che più mi sta a cuore e che sta pian piano prendendo vita è la valorizzazione dell'antico Brolo, sul retro della ''Villa Giustinian''.
ML: Qual è il periodo dell'anno migliore per visitare il Castello di Roncade?
VCB: Ogni periodo è buono per visitare il Castello di Roncade, in particolare però l'autunno con i suoi colori e la primavera con la fioritura dei nostri roseti regalano ai visitatori uno scenario memorabile.
ML: Quale fioritura o pianta caratterizza il suo giardino e quale angolo di esso preferisce e perché?
VCB: La fioritura che impreziosisce il giardino con la sua fragranza è sicuramente quella delle due secolari magnolie grandiflora. Personalmente, amo molto concedermi del tempo all'ombra del cedro del Libano, anch'esso secolare, e ammirarne la sua maestosità.
ML: Come riuscite a far fronte alle ingenti spese di manutenzione del parco e del Castello?
VCB: Siamo affiancanti da uno staff vivace e professionale
ML: Per chiudere, mi racconta un aneddoto legato alla sua proprietà?
VCB: Il Castello di Roncade si inserisce a pieno titolo nella vicenda della prima guerra mondiale. In quanto vicino alla linea del fronte ( fiume Piave) ebbe l'onore di essere visitato in due occasioni da Re Vittorio Emanuele III.
INFORMAZIONI
Castello di Roncade - Via Roma, 141 31056 Roncade (TV) - T. 0422 708736
ORARIO DI APERTURA
Da lunedì al venerdì, visita guidata alle 10:30, 15:00, 17:00
Durata: 1h circa
Su prenotazione nel fine settimana e nei festivi e per gruppi
INGRESSO
Visita guidata (degustazione di vini e assaggi di salume e formaggio locali): € 14,00
![]() |
Ascolta il profumo del cielo, i colori della terra, è l'autunno che avanza.- Stephen Littleword - |
![]() |