
15 Novembre 2019
All'Orto Botanico di Brera e a Villa Durazzo Pallavicini il premio "La Città per il Verde"
Si è tenuta venerdì 25 ottobre a Milano presso Anteo Palazzo del Cinema, Sala Astra, la cerimonia di assegnazione del Premio “La Città per il Verde”. Tra i giardini del Network per la Sezione “Verde urbano” la giuria ha assegnato il Premio all'Orto Botanico di Brera di Milano e all'ATI di Villa Durazzo Pallavicini di Genova.
L'Orto Botanico di Brera è stato premiato per la “Riqualificazione dello storico arboreto”. L'intervento ha interessato un terzo della superficie complessiva dell'Orto ridefinendo l'accesso e i percorsi, ponendo attenzione alla salvaguardia delle alberate esistenti, implementando le collezioni botaniche con nuove specie. Sono stati introdotti nuovi arredi, è stata realizzata una panca ellittica con legno riciclatosu una base in pietra recuperata nell'orto e sono stati posizionati pannelli educativi tematici chiari e di buona fattura. La giuria ha infine apprezzato le stanze open-air fruibili sia dai visitatori, sia peruso didattico, che conferiscono polifunzionalità e impulso all'Orto Botanico, preservando il carattere originario di questo polmone verde posto nel centro della città.
All'ATI Villa Durazzo Pallavicini, invece, è stato riconosciuto il merito per l'impegno profuso per il restauro, la valorizzazione e la gestione a fini conservativi del parco della storica dimora nobiliare. Gli interventi di riqualificazione hanno interessato:la parte costruita, con il recupero di parte degli edifici,la messa in sicurezza dei versanti e la riattivazione delcomplesso sistema di deflusso delle acque; la parte a verde, con il recupero funzionale ed estetico della macchia mediterraneae delleaiuole attraversol'impianto della flora ornamentale originaria. Con il premio la giuria intende inoltre rimarcare come sia stata correttamenteutilizzata un'importante risorsa economica per ottenere risultati di eccellenza e per pianificare e assicurare una rigorosa manutenzione, al fine di conservare nel tempo i risultati raggiunti.
Il Premio “La Città per il Verde” è un'iniziativa della casa editrice Il Verde Editoriale di Milano, che da 35 anni pubblica ACER, la rivista tecnico-scientifica dedicata ai professionisti del verde e del paesaggio.
Il Premio è stato istituito nell'anno 2000 e durante questo ventennio ha seguito la crescita del verde pubblico in Italia, rendendo evidenti gli interventi di trasformazione in cui gli spazi aperti di nuova realizzazione o le trasformazioni urbanistiche dei quartieri industriali hanno reso migliore la qualità di vita delle città. È stata anche valorizzata l'attenzione verso gli spazi più propriamente naturalistici, quali le nuove foreste urbane, i fontanili, i boschi di periferia. Accanto quindi al riconoscimento assegnato ai Comuni per i nuovi parchi e giardini, sono stati introdotti premi per valorizzare la costante manutenzione del verde pubblico nel tempo, l'importanza sempre maggiore del volontariato nell'ambito dei servizi di gestione pubblica, i nuovi spazi di socializzazione, come per esempio i numerosi orti urbani. È stata poi inserita una sezione che vuole porre l'attenzione sull'importanza del riciclo dei rifiuti più problematici, come la frazione umida, che può divenire, attraverso il compostaggio, una risorsa per l'ambiente e una soluzione per le comunità urbane
L'Orto Botanico di Brera è stato premiato per la “Riqualificazione dello storico arboreto”. L'intervento ha interessato un terzo della superficie complessiva dell'Orto ridefinendo l'accesso e i percorsi, ponendo attenzione alla salvaguardia delle alberate esistenti, implementando le collezioni botaniche con nuove specie. Sono stati introdotti nuovi arredi, è stata realizzata una panca ellittica con legno riciclatosu una base in pietra recuperata nell'orto e sono stati posizionati pannelli educativi tematici chiari e di buona fattura. La giuria ha infine apprezzato le stanze open-air fruibili sia dai visitatori, sia peruso didattico, che conferiscono polifunzionalità e impulso all'Orto Botanico, preservando il carattere originario di questo polmone verde posto nel centro della città.
All'ATI Villa Durazzo Pallavicini, invece, è stato riconosciuto il merito per l'impegno profuso per il restauro, la valorizzazione e la gestione a fini conservativi del parco della storica dimora nobiliare. Gli interventi di riqualificazione hanno interessato:la parte costruita, con il recupero di parte degli edifici,la messa in sicurezza dei versanti e la riattivazione delcomplesso sistema di deflusso delle acque; la parte a verde, con il recupero funzionale ed estetico della macchia mediterraneae delleaiuole attraversol'impianto della flora ornamentale originaria. Con il premio la giuria intende inoltre rimarcare come sia stata correttamenteutilizzata un'importante risorsa economica per ottenere risultati di eccellenza e per pianificare e assicurare una rigorosa manutenzione, al fine di conservare nel tempo i risultati raggiunti.
Il Premio “La Città per il Verde” è un'iniziativa della casa editrice Il Verde Editoriale di Milano, che da 35 anni pubblica ACER, la rivista tecnico-scientifica dedicata ai professionisti del verde e del paesaggio.
Il Premio è stato istituito nell'anno 2000 e durante questo ventennio ha seguito la crescita del verde pubblico in Italia, rendendo evidenti gli interventi di trasformazione in cui gli spazi aperti di nuova realizzazione o le trasformazioni urbanistiche dei quartieri industriali hanno reso migliore la qualità di vita delle città. È stata anche valorizzata l'attenzione verso gli spazi più propriamente naturalistici, quali le nuove foreste urbane, i fontanili, i boschi di periferia. Accanto quindi al riconoscimento assegnato ai Comuni per i nuovi parchi e giardini, sono stati introdotti premi per valorizzare la costante manutenzione del verde pubblico nel tempo, l'importanza sempre maggiore del volontariato nell'ambito dei servizi di gestione pubblica, i nuovi spazi di socializzazione, come per esempio i numerosi orti urbani. È stata poi inserita una sezione che vuole porre l'attenzione sull'importanza del riciclo dei rifiuti più problematici, come la frazione umida, che può divenire, attraverso il compostaggio, una risorsa per l'ambiente e una soluzione per le comunità urbane
![]() |
Il verde è il colore principale del mondo, e ciò da cui nasce la sua bellezza- Pedro Calderon de la Barca - |
![]() |