Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

31 Luglio 2019

Villa Erba: tra cultura e storia di impresa

Monica Lamberti intervista Filippo Arcioni, Presidente di Villa Erba SpA

ML: Quando ha accettato la presidenza di Villa Erba?
FA: La proposta mi è giunta in modo del tutto inaspettato a Maggio 2017 e perciò mi ha sorpreso. Sono legato, però, a Villa Erba quasi da un vincolo di affetto, da quando da giovane sono stato Assessore al Comune di Cernobbio. Erano gli anni in cui si deliberò l'acquisto di Villa Erba da parte degli enti pubblici. La presidenza è stata un po' come un ritornare al passato con piacere.

ML: Il suo è un background professionale di grande spessore. Può raccontarci il percorso lavorativo che ha preceduto questo prestigioso incarico?
FA: Dopo la laurea in Economia e Commercio alla Bocconi, ho iniziato a lavorare in multinazionali, prima nell'ambito dei trasporti, poi nelle imprese di costruzioni internazionali, per finire nell'ambito dell'elettronica di consumo. Dopo queste esperienze ho deciso di rientrare nel territorio comasco e sono stato chiamato dall'allora Presidente della Camera di Commercio, dott. Paolo De Santis, a dare avvio a quel processo che ha portato alla nascita del Parco Scientifico e Tecnologico di Lomazzo - Como Next che abbiamo concluso insieme. Congiuntamente a questo mi sono occupato di ''Como Venture'' e di Villa del Grumello per approdare nel 2017, qui, a Villa Erba.

ML: Villa Erba e il suo parco sono un bene culturale che si mantiene grazie anche allo splendido centro fieristico disegnato dall'architetto Mario Bellini. Il suo team, oggi, da quante persone è composto?
FA: Siamo una decina di persone, quindi uno staff molto diligente e molto professionale con una squadra molto corta e questo è importante per me. C'è un direttore generale a cui fanno riferimento tutti i capi servizio che coordinano ciascuno la propria area di pertinenza che sia essa commerciale, operativa, amministrativa o dei servizi tecnici. Quindi una squadra corta che è quella che vince.

ML: Villa Erba offre un ventaglio variegato di servizi che spazia dai congressi ai convegni, dai matrimoni agli eventi di gala, oltre ad essere un luogo ideale per spot televisivi, film cinematografici e shooting fotografici. Qual è fra tutti il servizio più richiesto?
FA: Gli ultimi citati sono i servizi che si pensava fossero di contorno, perché Villa Erba è un ''Centro Internazionale Fieristico Congressuale''. Il ''core business'' della Villa rimane quello degli eventi fieristici congressuali, ma vista la fisionomia del compendio, costituito da un Parco, un Cento Espositivo Internazionale moderno e una Dimora storica, in una cornice paesaggistica unica al mondo sono nati tanti altri servizi: dagli spot televisivi agli eventi privati passando per i matrimoni fino agli shooting fotografici e le produzioni cinematografiche. Quindi in un periodo come l'attuale, dove il Lago di Como sta avendo un grande successo posso dire che molte richieste arrivano da quei settori, che 30 fa non si immaginava certo. Pertanto, rispetto al passato, che si caratterizzava per un'offerta prevalente di fiere, convegni e congressi, oggi la proposta, grazie ai motivi che ho detto prima, è diventata molto più ampia. Quello che però è importante sottolineare è che non c'è una competizione tra gli eventi, nessuna opportunità va a scapito dell'altra. La capacità dello staff è quella di collocare, anche eventi diversissimi, negli stessi giorni. Quindi è già capitato che si svolgesse in contemporanea un evento congressuale nel Centro Espositivo e un evento privato nella Villa storica. Data la capacità di gestione dell'evento e gli spazi a disposizione, si possono tenere eventi completamente differenti nello stesso compendio, nello stesso momento. Questo io reputo che sia molto importante.

ML: Villa Erba è nata come casa privata di una grande famiglia italiana, qual è la sua strategia per valorizzare gli aspetti culturali della proprietà?
FA: Proprio per questo, ho voluto cambiare il paradigma da “Villa Erba per la cultura” o meglio “cosa può fare Villa Erba per la cultura?” in la “cultura per Villa Erba”. Quindi abbiamo portato la storia di questo luogo a servizio del business di Villa Erba poiché la storia di questa Villa è sì cultura, ma è anche storia di impresa, perché la famiglia Erba è stata la prima a dar vita alla più importante azienda farmaceutica italiana sin dell'Ottocento.
L'auspicio è che la cultura possa fare da leva a favore del business. Lo dimostrano anche gli eventi che stiamo co-producendo, come “Lake Como Film Festival” e “Lake Como Waves”, per citarne alcuni, eventi di grande livello aperti al pubblico, di durata massima di due - tre giorni, immaginati per acquisire visibilità, per far capire alla clientela che questo non è solo un Centro Espositivo con una dimora storica (ce ne sono decine simile alla nostra ), ma nessuna location concorrente è insediata in un ambiente così ricco di cultura e di paesaggio com'è Villa Erba. Quindi è la cultura che affianca e ci aiuta nel nostro business.

ML: Il suo incarico la porta anche nella vicina Villa del Grumello: vede delle sinergie tra i due beni? E se sì quali?
FA: Innanzitutto tutte e due, Villa Erba e Villa del Grumello, fanno parte del Convention Bureau, ma avendo delle dimensioni diverse è molto facile collocare a Villa Erba eventi che non possono essere ospitati per dimensioni a Villa del Grumello, e viceversa: eventi di dimensioni più piccole, che non sarebbero sostenibili economicamente in Villa Erba, trovano collocazione in Villa del Grumello. Quello che mi piacerebbe fare un domani, magari nella prossima stagione estiva, è di affiancare all'importante proposta di animazione delle giornate di apertura di Villa del Grumello – tutte le domeniche - un'altra per l'area del Galoppatoio di Villa Erba in perfetta sinergia, come fosse una forma di continuazione: si va prima al Grumello e poi si prosegue al Galoppatoio.

ML: In questi ultimi anni il Lago di Como ha accresciuto il suo prestigio a livello internazionale. A che cosa è dovuto secondo lei e in che modo ha giovato a Villa Erba?
FA: Questa è una domanda a cui non è difficile rispondere, ma a cui per rispondere bisogna tenere conto di una serie di fattori concomitanti che hanno portato a questo appeal del lago.
Il Lago di Como è sempre stato inserito nel Grand Tour dei ricchi signori della borghesia internazionale dell'Ottocento e dei primi del Novecento. Villa d'Este faceva parte del Grand Tour. Poi è sopraggiunto il periodo degli anni di piombo e della crisi e quindi anche il Lago, come il resto d'Italia, ha subito una battuta d'arresto e un declino come meta. Nel tempo l'allure storica del Lago di Como, soprattutto con gli alberghi di Villa d'Este e di quelli del centro lago, ha richiamato l'attenzione su questa meta e dopo che un notissimo e popolare attore americano ha acquistato una Villa, come dimora estiva sul lago di Como, creando un effetto trascinamento che ha riportato in auge – come non mai - il Lago e le sue Ville. Sento però il dovere di puntare l'attenzione anche su altri eventi, quali Expo 2015. Expo è stato un'ottima opportunità. Il Sistema Como, in cui era inserita anche Villa Erba, è stata vetrina a vantaggio del nostro territorio. Da non dimenticare l'annuale ''Forum Ambrosetti'' a Villa d'Este, l'evento di ''Dolce&Gabbana'' dello scorso anno e negli anni passati i tempi la splendida serata di Versace. È un processo che è partito nell'Ottocento, ha subito poi un a fase di arresto e di declino e poi è ripartito con grande successo. Quindi sono tanti i fattori che poi sono diventati sempre più frequenti e coinvolgenti in questi anni.

ML: So che Lei visita spesso giardini del Network, quale vorrebbe visitare questa estate?
FA: Vorrei visitare Villa Caprile a Pesaro, perché sono molto affezionato alle Marche e ci sono dei luoghi che mi piacciono molto. Sarò a Macerata nei prossimi giorni e se riuscissi a trovare un po' di tempo mi piacerebbe visitare la Villa e il suo Parco.

ML: Per chiudere, ha un aneddoto legato alla proprietà che ha il piacere di condividere con il pubblico?
FA: Il fatto di ritornare in età matura a Villa Erba spa, della quale ho partecipato alla genesi da giovane adulto. Sono passati più di trent'anni ed è per me ora come un cerchio che si chiude. E forse se ne aprirà un altro.


INFORMAZIONI
Villa Erba - Largo Visconti 4 - 22012 Cernobbio (CO) - www.grandigiardini.it

Eventi
Lake Como Film Nights: 26-27 Luglio 2019

GUARDA IL LINK

Un giardino non è pensato per essere utile. È per la gioia

- Rumer Godden -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Villa Erba: tra cultura e storia di impresa
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia