Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

1 Febbraio 2019

Scoprendo la nobile Villa Litta alle porte di Milano

Monica Lamberti intervista Paola Ferrario, conservatrice del Museo Civico Il Ninfeo di Villa Visconti Borromeo Litta (Lainate, Mi)

ML: Da quando si occupa di Villa Borromeo Visconti Litta?
PF: Mi occupo di Villa Borromeo Visconti Litta dal 2004, data in cui si diede l'avvio al Progetto di Valorizzazione del Parco Storico. Nel 2009 sono stata nominata Conservatrice del Museo Civico Il Ninfeo, composto di tre sezioni: Ninfeo, Villa e Parco, essendo riconosciuta ai tre diversi ambiti una importante valenza sotto il profilo storico, botanico ed architettonico.

ML: Qual è la sua formazione?
PF: Mi sono diplomata al Liceo Scientifico e quindi ho conseguito una laurea in Filosofia. Ho frequentato corsi di tematici in materia di arte e giardini, mi sono avvalsa in questi anni di esperti di chiara fama per coordinare le attività e le iniziative che hanno caratterizzato questi ultimi anni, sempre in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Lainate e con l'associazione ''Amici di Villa Litta'', che gestisce il complesso monumentale per conto dell'Amministrazione.

ML: Quale posizione occupa il ''Ninfeo di Villa Litta'' a livello europeo?
PF: Benché sia difficile stilare una classifica, il “Ninfeo di Lainate”, rappresenta uno tra i più interessanti e fulgidi esempi ben conservati di questo genere. il suo ideatore Pirro Visconti lo volle erigere, a partire dal 1595, nella proprietà di Lainate, secondo il modello dei Ninfei della Toscana e del Lazio ammirati nel corso dei suoi viaggi in Italia.

ML: A quando risale il primo grande restauro di ''Villa Borromeo Visconti Litta''? Qual è stato il primo intervento di recupero e qual è stato l'ultimo?
PF: Il primo restauro, dopo l'acquisizione di ''Villa Borromeo Visconti Litta'' da parte dell'Amministrazione Comunale nel 1971, interessò il Ninfeo a partire dai primi anni ottanta, anche grazie all'interessamento della Sovrintendenza di Milano e al Ministero dei Beni Culturali, oltre al sostegno e al contributo di Fondazioni e donazioni private. I restauri hanno poi interessato negli anni novanta parte dei Palazzi divenuti in seguito sede del Comune, e da ultimo negli anni duemila il progetto di valorizzazione del Parco Storico, con il ripristino della ''Galleria dei Carpini'', un'architettura vegetale tra le più imponenti in Europa, e il ripristino delle ''Serre delle Orchidee'', grazie ad un significativo contributo di Fondazione Cariplo.

ML: Ha un piano per la manutenzione ordinaria del Ninfeo e del giardino? Quanti giardinieri se ne prendono cura?
PF: Il Ninfeo e il Parco hanno un piano di manutenzione programmata. Ditte specializzate verificano quotidianamente il buon funzionamento dei giochi d'acqua e un giardiniere si dedica a tempo pieno alla cura del Parco Storico, sotto l'attento controllo di Emilio Trabella, che da anni si occupa del progetto di Valorizzazione.

ML: Può spiegarci il funzionamento del Ninfeo? È automatico o manuale?
PF: Il Ninfeo, al quale è possibile accedere solo accompagnati dalle guide, è attivo grazie alla presenza dei volontari dell'''Associazione Amici di Villa Litta'', che ne garantiscono il funzionamento anche attraverso le figure dei fontanieri che, senza ausilio di alcun computer, azionano ancora manualmente i celebri giochi d'acqua.

ML: ''Villa Visconti Borromeo Litta'' è di proprietà comunale. Questi lavori di restauro sono stati accolti con entusiasmo dai cittadini? Ha notato un aumento delle visite? Quanti visitatori raggiunge l'anno la Villa?
PF: Dopo un'iniziale diffidenza, all'atto di acquisto della Villa nel 1971, la popolazione ora è assolutamente orgogliosa di questo gioiello, collocato nel centro esatto della Città e segue con grande partecipazione sia i continui lavori di restauro sia le numerose iniziative proposte. I visitatori, ormai da qualche anno si attestano sulle circa 45.000 presenze registrate a stagione (maggio/ottobre).

ML: Ha un sogno nel cassetto?
PF: Il mio sogno, oltre al completamento del restauro dei Palazzi, è la realizzazione di un Parco Urbano, nell'area adiacente al Parco Storico, già nella disponibilità dell'amministrazione comunale, che dialoghi con il complesso monumentale, nel quale poter definire funzioni tali da poter soddisfare i gusti più differenti e che possa rafforzare l'obiettivo perseguito in questi anni di creare un magnifico Museo en plein air.


Informazioni
VILLA VISCONTI BORROMEO LITTA
Largo Vittorio Veneto, 12 - 20020 Lainate (MI) - Tel. +39 02 9374282
Vedi scheda dettagliata sul sito www.grandigiardini.it

GUARDA IL LINK

Il nostro corpo è un giardino di cui è giardiniere la nostra volontà

- William Shakespeare -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Scoprendo la nobile Villa Litta alle porte di Milano
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia