Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

9 Novembre 2018

Villa Marigola, una perla affacciata sul Golfo dei Poeti

Monica Lamberti intervista Marco Barotti, Villa Marigola (Lerici, SP)

ML: Cosa l'ha spinta ad accettare l'incarico di valorizzazione di Villa Marigola, sede del Centro Congressi Carispezia – Crédit Agricole?
MB: Da diverso tempo, negli ultimi anni, la mia società è cresciuta in termini di professionalità e di capacità organizzativa tanto da darmi la sicurezza di offrire un servizio “full service” ad una realtà pretenziosa come una Banca internazionale come Crédit Agricole, un po' perché negli anni ho gestito il giardino e un po' perché da qualche tempo ci si occupava della sicurezza della Villa e del guardianaggio, per cui il passo, anche se rischioso, è stato breve.

ML: Il giardino e il parco si presentano, oggi, in ottimo stato di conservazione. Qual è la destinazione d'uso per i prossimi anni?
MB: Sia il giardino che il parco sono finora poco “sfruttati”, la mia intenzione è quella di aprirlo nei mesi invernali, ma anche in quelli estivi; insomma invertire la tendenza che la banca ad oggi non è stata in grado di sviluppare tale gioiello.

ML: Da proprietà privata a luogo ideale per organizzare eventi a carattere sia privato sia culturale. Che cosa ha influito nella scelta di rendere fruibile il complesso al pubblico? Quali sono stati gli eventi più rilevanti che si sono svolti in Villa?
MB: Gli eventi culturali sono il nostro obiettivo, basti pensare che solo l'anno scorso abbiamo ospitato per 15 giorni dal 16 al 31 Agosto, 70 ragazzi giovani musicisti internazionali che fanno parte di “Orchestra Excellence” con 4 eventi serali, sia interni che esterni, che ha dato la vera svolta alla vecchia idea di utilizzo della Villa come centro ritrovo dei soli dipendenti/dirigenti della Banca.
Vedere ogni stanza, durante le prove, occupata da diversi musicisti con i diversi strumenti ha fatto apparire Villa Marigola come la scuola americana
“Fame” (Saranno Famosi). E' su questo sentimento che puntiamo, l'emozione.

ML: Dal parco, e in modo particolare dal parterre all'italiana, si gode uno dei più bei panorami sul Golfo dei Poeti. Nel prossimo futuro ha intenzione di cambiare le modalità di accesso e di visita a questo eden botanico?
MB: Direi che già il panorama è mozzafiato, frutto comunque di nostri suggerimenti ed esecuzioni fortemente voluti nei confronti della proprietà, ancora si può e si dovrà fare, ma farà parte della nostra campagna di sviluppo che abbiamo già in testa e che attraverso la collaborazione con il cuore della società Grandi Giardini Italiani, Judith Wade, metteremo in campo al più presto.

ML: Villa Marigola è uno tra i beni culturali più importanti di Lerici, ma forse anche quello meno conosciuto dai turisti. Quali progetti ha per il suo sviluppo e la sua valorizzazione?
MB: L'apertura al pubblico e magari, attraverso campagne di attrazione di futuri visitatori, sia italiani che stranieri, secondo noi, sarà la chiave di volta per far conoscere ad un pubblico più curioso che troverà nel nostro giardino oltre alla bellezza, tranquillità e armonia.

ML: Ha già visitato altri giardini del Network? Se sì, quali? Quale, invece, tra quelli che non ha ancora visitato, ha catturato la sua attenzione e per quale motivo?
MB: Grazie all'evento da Voi organizzato, ho appena visitato il ''Palazzo di Varignana'', gestito dal Dott. Gherardi, e devo dire che lo stimolo a migliorarsi e a investire nel giardino e nel parco è stato forte, per cui ben vengano le iniziative prossime da parte del Network affinché si possa conoscere le realtà di cui facciamo parte, in modo da poter far quadrato e coinvolgerci a vicenda, in promozioni, accordi di trasferimento di pubblico, magari dal lago al mare, o dalle città al mare e viceversa, cosi da proporre ad un pubblico sicuramente esigente le diverse realtà, che sono sicuro rimangono nella memoria del visitatore.

ML: Per chiudere, può raccontarci un aneddoto legato alla proprietà?
MB: Alla fine del 1800, Villa Marigola è stata acquistata dal banchiere inglese Sir Reginald Pearse che la terrà sino agli anni ‘20. Durante la prima Guerra Mondiale, si narra che il genero di Pearse, giovane ufficiale della Raf, incontrasse qui a Villa Marigola un giovane aviatore tedesco dal nome Manfred Von Richthofen, più conosciuto con il soprannome di Barone Rosso; sulla natura del loro incontro poco si narra, se avesse una piega di cospirazione o di semplice conoscenza. Il barone rosso, infatti, era il fratello di Frieda Von Richthofen, moglie di David Herbert Lawrence nel periodo in cui il poeta e drammaturgo era presente a Tellaro.

INFORMAZIONI
Villa Marigola - Via Biaggini, 1 - 19032 Lerici (SP) - Tel. +39 0187 970065
Per maggiori informazioni visita la scheda dedicata sul sito www.grandigiardini.it

GUARDA IL LINK

Ogni foglia che vola da una pianta autunnale mi parla di felicità.

- Emily Brontë -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Villa Marigola, una perla affacciata sul Golfo dei Poeti
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia