Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

26 Ottobre 2018

L'eden botanico di San Felice del Benaco

Monica Lamberti intervista Alberta Cavazza, Isola del Garda

ML: Quando avete deciso di rendere accessibile al pubblico il giardino di Isola del Garda?
AC: È stata una scelta condivisa da tutta la famiglia? E' stato deciso di condividere la proprietà nel 2001. Una scelta nata dal fatto che la villa era in stato di degrado importante come anche i giardini.

ML: Quanto beneficia il giardino, e con esso la sua flora, dell'invidiabile posizione sulle dolci acque del Lago di Garda?
AC: Il Garda ha un microclima eccezionale e il fatto che il nostro sia un “giardino galleggiante” ci porta ad avere una situazione particolarissima: piante provenienti da diverse parti del mondo che convivono in piena armonia. Raramente andiamo sotto gli 0 gradi.

ML: Sua madre si prende cura di questo paradiso botanico da oltre 30 anni. In che modo e dove sono, ancora oggi, visibili le tracce del suo appassionato lavoro?
AC: Mia madre si occupa personalmente della scelta dei fiori, potatura delle rose ed ortensie e progetto del tipico cottage garden.

ML: C'è una pianta che preferisce fra tutte e perché?
AC: Adoro il cedro del libano perché è maestoso e pare essere molto saggio …il guru dell'isola.

ML: Oltre al giardino, con il tempo, si è scelto di rendere accessibile al visitatore anche il Palazzo, custode dei ricordi di quel famoso raid automobilistico Pechino-Parigi, che suo nonno il Principe Borghese compì assieme al suo chauffeur Ettore Guizzardi e all'inviato speciale del Corriere della Sera, Luigi Barzini. È contenta di questa scelta? Può descriverci il cimelio più curioso qui presente?
AC: In realtà abbiamo solo qualche fotografia del raid Pechino Parigi. Abbiamo più ricordi della moglie di Scipione, Anna Maria de Ferrari che ha viaggiato molto con il marito in particolare in oriente. La visita della villa è limitata a tre sale perché il resto è abitato pienamente dalla famiglia. Di anno in anno cerchiamo di mostrare cose diverse appartenute a Anna maria e la madre di origini russe, Maria annenkova.

ML: Isola del Garda è stata inserita nell'itinerario “Grandi Giardini Italiani in Musica”, per i Concerti che animano il vostro cartellone estivo. Può raccontarci com'è nata l'idea di legare Isola del Garda alla musica e quale esperienza regalate al visitatore nel partecipare ad una di queste serate?
AC: Per diversi anni abbiamo organizzato concerti non pensando alle entrate economiche, ma a qualcosa di veramente unico che ci fa un po' da biglietto da visita. Il sogno di vivere il giardino con la luce diurna e notturna…due momenti ben distinti e una percezione diversa dell'isola. Non ci sono altri eventi in atto per cui diventa una serata esclusiva per un massimo di 80 presenze. Si lega la visita anche a un discorso enogastronomico offrendo un apericena prima di invitarli all'ascolto del concerto che dura normalmente un'oretta. Da quest'anno ci saranno meno concerti e più attività per le famiglie. Per esempio ad agosto la serata delle stelle con telescopi e spiegazioni anche sulle costellazioni, giornate da passare in compagnia tra varie attività.

ML: È possibile scegliere Isola del Garda come luogo in cui organizzare il proprio evento privato, puntando sulla riservatezza e l'intimità, in un'ambientazione unica e scenografica. Qual è la vostra proposta per una giornata indimenticabile?
AC: Credo che celebrare un matrimonio o un compleanno da noi sia veramente un'esperienza indimenticabile. Una bella crociera in veliero per raggiungere il porto dell'isola, passeggiare per i magnifici giardini e celebrare il matrimonio su un terrazzo vista lago che ricorda Venezia per il suo stile. Fare l'aperitivo nei giardini all'italiana e godersi una cena in loggia con panorami mozzafiato per poi concludere la serata al romantico porticciolo per il taglio della torta e il ballo.

ML: L'apertura della proprietà al pubblico come ha cambiato il vostro modo di vivere l'Isola?
AC: Non è sempre facile sentirsi a casa nei periodi di alta stagione quando abbiamo gruppi, concerti e matrimoni…ma la grande fortuna è che possiamo scegliere quanti gruppi avere in una giornata e quanti eventi organizzare all'anno per evitare di percepire il non sentirsi a casa. Succede raramente di avere persone che creano problemi…questo perché pagando un biglietto chi lo acquista viene perché ha davvero l'interesse nel conoscere la storia e la natura di questo luogo meraviglioso.

ML: L'Isola del Garda fa parte di un complesso più grande che include un campeggio, un ristorante e una coltivazione di ulivi. Oggi fare turismo significa, quindi, avere un'offerta articolata?
AC: Assolutamente sì. Noi abbiamo un angolo di paradiso a San Felice del Benaco che molti ci invidiano…ma è grazie al nostro preservare il verde e alla nostra filosofia che esiste ancora un luogo così intatto direttamente a lago. Facciamo un turismo mirato.

ML: Il turismo sul Lago di Garda è cambiato nel corso degli anni? Può descriverci questo cambiamento e la risposta nell'offerta di servizi dell'isola?
AC: Il turismo sul Garda è aumentato notevolmente negli ultimi tre anni. Noi ci teniamo molto a fare turismo culturale e non di massa per quanto riguarda l'isola che riteniamo essere una perla preziosa da tutelare e rispettare sotto ogni aspetto. Il nostro biglietto non è economico, ma diamo un servizio importante: imbarcazione, visita guidata in tre lingue, degustazione di olio e vino locale. Il tutto per far sentire il cliente a casa cercando di coccolarlo il più possibile.

ML: L'Isola del Garda fa parte di Grandi Giardini Italiani da diversi anni. Quale tra i giardini del network consiglierebbe di visitare nelle vicinanze?
AC: Il Vittoriale degli Italiani, il Parco Giardino Sigurtà e il Giardino Botanico André Heller…tutti giardini non troppo lontani dal nostro e visitabili anche in mezza giornata.


''Isola del Garda vi aspetta la prossima Primavera!!!''

INFORMAZIONI
Isola del Garda - Via Isola del Garda - 25010 S. Felice del Benaco (BS) - Mob. +39 328 6126943 - www.grandigiardini.it

GUARDA IL LINK

Vivere non è abbastanza ... bisogna avere il sole, la libertà e un piccolo fiore

- Hans Christian Andersen -

< Indietro
L'eden botanico di San Felice del Benaco
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano