Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

5 Ottobre 2018

Palazzo di Varignana: un gioiello incastonato tra le colline bolognesi

Monica Lamberti intervista Carlo Gherardi del Giardino di Palazzo di Varignana

ML: Quando ha visitato per la prima volta Varignana?
CG: Nel 2005, per un caso fortuito, mi trovai ad ammirare la bellezza delle colline di Varignana, notando con dispiacere che questo borgo, potenzialmente splendido, non era adeguatamente valorizzato. Com'era allora? In progressivo declino, la scuola aveva chiuso tanti anni prima ed era rimasto un solo esercizio commerciale per circa 500 abitanti. I giovani si trasferivano in pianura, nei comuni limitrofi, molti terreni restavano incolti.

ML: Oggi grazie a Lei a Varignana, in località Castel San Pietro Terme, vicinissima a Bologna, sorgono un Resort, un giardino moderno e una promettente azienda agricola, incastonati perfettamente nel fascinoso paesaggio della campagna emiliana. Cosa l'ha spinta ad investire qui, in questo angolo dell'Emilia Romagna, a pochi chilometri da Bologna?
CG: Ho pensato che fosse una buona idea recuperare e valorizzare un antico Borgo in declino e dargli un futuro diverso.

ML: Qual è stata la difficoltà più grande e quale la più grande soddisfazione?
CG: La difficoltà maggiore che abbiamo riscontrato è stata proprio riuscire ad arrivare in fondo al progetto, a causa dei tempi e dei ritardi burocratici.
La soddisfazione maggiore, che ripaga sicuramente di tutti gli ostacoli, è quella di aver visto gli abitanti del posto orgogliosi di essere di Varignana, nonché di vedere il Resort e il giardino frequentati da clienti contenti e che tornano, anche perché il posto gli è divenuto familiare.
Altra soddisfazione: gli investimenti per rendere il Resort quello che è ora, sono stati effettuati in anni di crisi economica in Italia dal 2008 in poi, quindi spero di avere aiutato l'economia e l'occupazione locale in anni difficili.

ML: Quante persone sono impegnate quotidianamente nella tenuta di Varignana tra albergo, azienda agricola e giardino?
CG: Circa 200 e nei periodi da aprile a ottobre 240.

ML: La tenuta agricola si caratterizza per la produzione di prodotti agricoli di alto livello qualitativo, che dal mese di settembre possono essere acquistati anche nel nuovissimo temporary store di Brera, a Milano. Cosa l'ha spinta ad affacciarsi sulla piazza milanese?
CG: Milano, come tutti sappiamo, è la capitale della moda e, più in generale, il palcoscenico ideale sul quale presentare tutti i progetti più all'avanguardia in qualunque ambito. Brera, in particolare, cuore pulsante della città, raccoglie un pubblico attento al prodotto ricercato e di qualità, come di fatto sono tutti i prodotti della linea food di Palazzo di Varignana.

ML: Oggi il turista, italiano o straniero, è diventato esigente: non si accontenta più di visitare un luogo, vuole vivere un'esperienza. Quale esperienza può vivere a Varignana?
CG: A Palazzo di Varignana, storia, benessere e rispetto per il territorio si fondono in un'esperienza unica di ''bien vivre'', in cui il recupero della tradizione si unisce a tecniche innovative utilizzate per offrire agli ospiti servizi di altissimo livello e all'avanguardia, regalando loro il ricordo indelebile non di una semplice vacanza, ma di un mondo unico di valori da vivere e scoprire.

ML: Rispetto al suo core business, quale aspetto del turismo culturale la incuriosisce di più?
CG: La forza della storia antica che si respira ancora vivendo i nostri luoghi.

ML: Quali progetti ha per lo sviluppo futuro della sua proprietà?
CG: Farla crescere per renderla autosostenibile, in modo che possa restare una bella eredità per le generazioni future.

ML: Quale giardino del network Grandi Giardini Italiani vorrebbe visitare prossimamente e perché?
CG: Sono incuriosito dal ''Giardino della Rosa'' in Val di Non a Ronzone (Trento), sarà sicuramente una delle mie prossime mete.

ML: Palazzo Bentivoglio, il cuore storico della tenuta, custodisce al suo interno una piccola meraviglia che si snoda lungo un corridoio del piano terra, una vera e propria “wunderkammer” che vanta reperti provenienti da tanti paesi. Può raccontarci com'è nata l'idea della sua creazione e quali sono i cimeli più importanti in essa custoditi.
CG: Ho viaggiato molto per lavoro, in diversi continenti e sono sempre rimasto affascinato dalla storia di ogni Paese, così differente dalla nostra e, proprio per questo, così straordinaria. La ''wunderkammer'' nasce con l'intento di unire reperti risalenti all'antica Varignana e alla civiltà di Claterna con oggetti che richiamano la storia dei Paesi lontani che ho visitato, in una “stanza delle meraviglie” a disposizione dei visitatori del Resort.

INFORMAZIONI
Palazzo di Varignana - Via Ca' Masino, 611/A - 40024 Varignana
Castel San Pietro Terme (BO) - Tel. 051 19938300
Per saperene di più visita la scheda dedicata sul sito www.grandigiardini.it

GUARDA IL LINK

L'autunno è una seconda primavera, quando ogni foglia è un fiore

- Albert Camus -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Palazzo di Varignana: un gioiello incastonato tra le colline bolognesi
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia