
14 Settembre 2018
Inaugurata la Casa Colonica di Villa La Massa
Appena inaugurata la Casa Colonica di Villa La Massa. Si tratta di un piccolo casale di circa 600 metri quadri risalente alla metà dell'800 e posto all'ingresso della Villa. Durante la fase di ristrutturazione è stato ritrovato un antico forno risalente al 500 che veniva utilizzato per la preparazione del pane.
La Casa Colonica si presenta composta da 4 Suite (di cui 1 Junior Suite) disposte su due piani, ognuna con bagno privato e cabina armadio, che portano il contingente camere dell'Hotel a 41, ed una cucina che può essere utilizzata dagli ospiti sia in condivisione sia in esclusiva. Al piano terreno la Suite e la Junior Suite possono essere comunicanti ed hanno un piccolo giardino in comune. Una deliziosa corte interna allestita con sedute in ferro battuto è il luogo ideale per rilassarsi leggendo un libro oppure per intrattenersi con gli amici, inebriandosi del profumo del gelsomino che ricopre il loggiato adiacente.
Lo stile è quello tipicamente toscano, che contraddistingue tutta Villa La Massa: l'uso sapiente del cotto, pietra, ferro battuto e legno si fonde perfettamente con i tessuti dai caldi toni della terra, rendendo questo luogo una casa di campagna estremamente chic.
Villa La Massa è una villa medicea situata sulle rive dell'Arno, a soli 8 km dal centro di Firenze, raggiungibile tramite la comoda navetta messa a disposizione degli ospiti ogni ora.
Costruita nel 1525 come residenza estiva di Santi Landini, famoso editore dell'Aristocrazia Fiorentina, la Villa rimase proprietà della famiglia fino al 1788, quando venne venduta al Cardinale Giovanni Rinuccini. I Rinuccini vissero nella Villa fino al 1826, quando subentrò Lady Catherine Hombert Ruffié Planche, nota albergatrice francese a Firenze del tempo. Nel 1856, la proprietà passò alla Contessa Bierliska che, con i Demidoff ed i Boutourline, apparteneva all'Aristocrazia Russa insediatasi a Firenze alla fine del XVIII secolo. Divenne poi proprietà di John Goldsmith ed infine, con la famiglia Sears, fu trasformata in “hotel de charme” nel 1948. Villa d'Este acquistò Villa La Massa nel 1998, riportandola all'antico splendore aristocratico.
Villa la Massa è circondata da 9 ettari di parco. Ogni percorso conduce al fiume Arno e gode di una splendida vista sulle colline del Chianti-Rufina. La collezione di Iris, nel giardino realizzato su progetto dell'architetto paesaggista Maria Chiara Pozzana, vuole essere emblema del ''giardino'' che si apre come un belvedere sul fiume: iris alte rifiorenti, iris medie e iris nane dai colori giallo, bianco e blu, vialetti interni animati da agapanti blu e peonie color crema. Insieme al giardino di erbe aromatiche e all'Orto dello Chef, il giardino di Iris è luogo d'ispirazione. Un percorso non troppo lontano dal tradizionale ''jardin verger potager'' che, secondo la filosofia della fattoria d'ornamento, armonizza gli aspetti produttivi e quelli ornamentali del giardino di delizie.
La Casa Colonica si presenta composta da 4 Suite (di cui 1 Junior Suite) disposte su due piani, ognuna con bagno privato e cabina armadio, che portano il contingente camere dell'Hotel a 41, ed una cucina che può essere utilizzata dagli ospiti sia in condivisione sia in esclusiva. Al piano terreno la Suite e la Junior Suite possono essere comunicanti ed hanno un piccolo giardino in comune. Una deliziosa corte interna allestita con sedute in ferro battuto è il luogo ideale per rilassarsi leggendo un libro oppure per intrattenersi con gli amici, inebriandosi del profumo del gelsomino che ricopre il loggiato adiacente.
Lo stile è quello tipicamente toscano, che contraddistingue tutta Villa La Massa: l'uso sapiente del cotto, pietra, ferro battuto e legno si fonde perfettamente con i tessuti dai caldi toni della terra, rendendo questo luogo una casa di campagna estremamente chic.
Villa La Massa è una villa medicea situata sulle rive dell'Arno, a soli 8 km dal centro di Firenze, raggiungibile tramite la comoda navetta messa a disposizione degli ospiti ogni ora.
Costruita nel 1525 come residenza estiva di Santi Landini, famoso editore dell'Aristocrazia Fiorentina, la Villa rimase proprietà della famiglia fino al 1788, quando venne venduta al Cardinale Giovanni Rinuccini. I Rinuccini vissero nella Villa fino al 1826, quando subentrò Lady Catherine Hombert Ruffié Planche, nota albergatrice francese a Firenze del tempo. Nel 1856, la proprietà passò alla Contessa Bierliska che, con i Demidoff ed i Boutourline, apparteneva all'Aristocrazia Russa insediatasi a Firenze alla fine del XVIII secolo. Divenne poi proprietà di John Goldsmith ed infine, con la famiglia Sears, fu trasformata in “hotel de charme” nel 1948. Villa d'Este acquistò Villa La Massa nel 1998, riportandola all'antico splendore aristocratico.
Villa la Massa è circondata da 9 ettari di parco. Ogni percorso conduce al fiume Arno e gode di una splendida vista sulle colline del Chianti-Rufina. La collezione di Iris, nel giardino realizzato su progetto dell'architetto paesaggista Maria Chiara Pozzana, vuole essere emblema del ''giardino'' che si apre come un belvedere sul fiume: iris alte rifiorenti, iris medie e iris nane dai colori giallo, bianco e blu, vialetti interni animati da agapanti blu e peonie color crema. Insieme al giardino di erbe aromatiche e all'Orto dello Chef, il giardino di Iris è luogo d'ispirazione. Un percorso non troppo lontano dal tradizionale ''jardin verger potager'' che, secondo la filosofia della fattoria d'ornamento, armonizza gli aspetti produttivi e quelli ornamentali del giardino di delizie.
![]() |
La natura indossa sempre i colori dello spirito- Ralph Waldo Emerson - |
![]() |