Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

28 Settembre 2018

L'antico Borgo di Grazzano Visconti

Monica Lamberti intervista Luchino Visconti di Modrone, Castello di Grazzano Visconti

ML: Grazzano Visconti fu ideato e realizzato agli inizi del 1900 dal suo bisnonno, il duca Giuseppe Visconti di Modrone, con un raffinato gusto scenografico e grande ricercatezza nei particolari e nelle decorazioni. Cosa lo spinse a realizzare un borgo, restaurare un castello e realizzare un meraviglioso parco?
LVM: Quando il mio bisnonno Giuseppe ereditò la proprietà di Grazzano c'erano solo un castello in disuso e la chiesa, risalenti rispettivamente alla fine del XIV secolo e al XIII secolo. Intorno, qualche capanna di contadini e campi a coltivo. Cosa vide lui, che era anche pittore, fu forse un canovaccio ancora pulito: un luogo non ancora toccato da altri interventi urbanistici dove poter realizzare il proprio sogno di costruire un borgo ideale. E in questo progetto si impegnò in prima persona, non solo nell'ideazione, ma spesso anche nella realizzazione. Il parco del castello è uno straordinario esempio del progetto e del gusto del Duca, che era un uomo molto colto e poliedrico. Il parco del castello di Grazzano Visconti riflette questa sua personalità sfaccettata: si tratta infatti di un giardino eclettico che fonde piante, architetture e ispirazioni molto diverse in un insieme armonioso con lo scopo di divertire e incantare sempre i suoi visitatori. Per questo vi si può trovare un giardino all'italiana subito dopo uno scorcio di ispirazione romantica, una macchia esotica di bambù o di cedri del Libano dopo gruppi di alberi locali come farnie o querce. Una scenografia sempre nuova e sorprendente.

ML: Oggi cosa rimane del progetto originale e cosa, invece, c'è di nuovo?
LVM: Conservare il progetto originale di Grazzano Visconti è sempre stato un obiettivo molto importante per la nostra famiglia. Tutto è curato con attenzione e manutenzione costanti, perché Grazzano sia sempre viva e accogliente. Per quanto riguarda il parco, qualche anno fa, siamo intervenuti con un progetto di restyling a cura di Oliva di Collobiano che ha ridisegnato alcune parti: una delle presentazioni in programma a Verde Grazzano 2018 approfondirà proprio la storia del parco e le ragioni del suo intervento.
Oggi, con mia sorella Verde, stiamo tornando a parlare di Grazzano Visconti come di un tutto unico, le cui parti – castello, parco, e borgo – pur con le loro peculiarità e diverse anime, convivono armoniosamente. Per questo ci stiamo impegnando non solo a continuare a conservare le architetture originarie, ma anche a rivitalizzare in chiave contemporanea quello che già il duca Giuseppe immaginava: la vocazione turistica e artigianale del borgo, quella del saper accogliere con calore del castello, e infine quella di svago e di benessere del parco.

ML: Grazzano Visconti è nel territorio di Piacenza, in una posizione molto strategica e facilmente raggiungibile. Quale tipo di turismo attrae e quale vorrebbe attrarre?
LVM: Grazzano Visconti vanta ogni anno circa 300.000 visitatori, attratti dalla sua atmosfera fuori dal tempo e dai numerosi eventi in calendario nel borgo. Anche il parco è visitabile ormai da alcune stagioni, con circa 15.000 estimatori all'anno. Da questo mese, per la prima volta nella sua lunga storia, il castello apre le porte alle visite: stiamo infatti sempre più valorizzando l'offerta di Grazzano Visconti perché a chi viene a Grazzano resti il desiderio di tornarci di nuovo per scoprire qualche altra curiosità o storia delle molte che rendono questo posto così speciale.

ML: A settembre ci sarà la prima edizione di Verde Grazzano, com'è nata l'idea?
LVM: In un certo senso, il parco del castello di Grazzano Visconti è stato disegnato per intrattenere dal suo stesso creatore, il mio bisnonno Giuseppe. Si tratta quindi di una collocazione ideale per una manifestazione come Verde Grazzano, che vuole tornare all'origine delle mostre florovivaistiche grazie all'accurata selezione degli espositori e alla possibilità di confronto diretto fra vivaisti produttori esperti e appassionati del giardino. L'idea, a cui pensavo da tempo, poi ha preso maggiore concretezza grazie al confronto con tre autentici e raffinati connoiseurs della materia: mia zia, donna Allegra Caracciolo Agnelli (l'unica della famiglia ad essere anche nata a Grazzano), il designer Federico Forquet e il vivaista Pierluigi Priola. La manifestazione si terrà nel parco del castello l'ultimo weekend di questo mese, il 29 e il 30 settembre (www.verdegrazzano.it)

ML: Per ''Verde Grazzano'' gli alberi secolari cominceranno a creare uno spettacolo di colori autunnali. Ha un ricordo particolare legato al suo giardino in questa stagione?
LVM: La scelta di svolgere ''Verde Grazzano'' in autunno è stata proprio dettata principalmente dalla natura del parco del castello, che è un parco di grandi alberi più che di fioriture. Il foliage è quindi uno dei momenti più suggestivi dell'anno e credo che regalerà bellissimi scorci ai visitatori di Verde Grazzano, che potranno anche passeggiare e godere del giardino durante l'evento. Io stesso ricordo molto bene corse e giochi settembrini nel parco quando ero piccolo, il cambio dei colori, il mutare della luce divenuta più morbida e i primi sentori del cambio di stagione. Un misto di spensieratezza e malinconia, che credo siano due ingredienti importanti dei ricordi migliori dell'infanzia.

ML: Quale giardino del network Grandi Giardini Italiani vorrebbe tornare a visitare e per quale motivo?
LVM: Scelta difficile! Guardo con interesse ai progetti di molti proprietari che hanno saputo valorizzare la bellezza dei propri giardini e condividerli con successo: una missione di sensibilizzazione al patrimonio e alla cultura italiani che sento molto. Sono però più curioso dei grandi giardini italiani che ancora non conosco, che purtroppo sono ancora tanti, ma che spero di visitare presto. Il confronto con gli altri serve e aiuta sempre, a mio avviso.


INFORMAZIONI
Castello di Grazzano Visconti - Viale del Castello, 2 - 29020 Grazzano Visconti (PC) - Tel. +39 0523 870136

DA NON PERDERE
VERDE GRAZZANO, 29-30 settembre 2018
sabato 29 settembre, dalle ore 10.00 alle 19.00
domenica 30 settembre, dalle ore 10.00 alle 17.30

GUARDA IL LINK

Se lo guardi nel modo giusto, puoi vedere che tutto il mondo è un giardino

- Frances Hodgson Burnett -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
L'antico Borgo di Grazzano Visconti
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia