
19 Gennaio 2018
I Parchi comunali della rete
Il Network Grandi Giardini Italiani vanta nella sua rete non solo giardini di residenze private aperte al pubblico, ma anche spazi verdi di proprietà pubblica accessibili alla comunità locale e ai turisti gratuitamente.
Le ammistrazioni comunali da anni mostrano un'attenzione continua e crescente nella valorizzazione e promozione dei beni culturali che insistono nelle proprie municipalità. Grazie alla partnership con enti privati e non sono riuscite a raccogliere fondi da destinare al recupero e alla conservazione dei siti, nonché a promuovere progetti turistici di richiamo per la fruizione e la conoscenza delle loro eterne bellezze.
Con l'intento di realizzare una rete d'informazione, confronto, scambio di esperienze e collaborazione tra soggetti pubblici che condividono situazioni di proprietà o gestione di giardini e parchi storici aperti al pubblico, nasce nel 2008 ReGis - Rete dei Giardini Storici. La rete annovera tra i suoi soci i Comuni di Cinisello Balsamo, Cesano Maderno, Desio, Gorgonzola, Lainate e Sesto San Giovanni; il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza; la Soprintendenza BAP di Milano; il Politecnico di Milano (PariD – Centro di ricerca e documentazione internazionale per il paesaggio); la Fondazione Minoprio; la Scuola Agraria del Parco di Monza. Dalla sua costituzione l'Associazione si impegna a trovare possibili soluzioni ai problemi di conservazione, uso e gestione di giardini e parchi storici che fanno parte di essa.
Tra i progetti, merita un'attenzione particolare quello di recupero e valorizzazione delle Ville Gentilizie Lombarde nato nel 2010 per volere della Regione Lombardia e sostenuto dal contributo della Fondazione Cariplo. Al Sistema Integrato delle Ville Gentilizie aderiscono tra gli altri Villa Arconati di Bollate, Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, Villa Cusani Traversi Tittoni di Desio, Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate. L'intento dell'iniziativa è quello di promuovere la bellezza di uno straordinario patrimonio artistico, a due passi da Milano, ancora troppo poco conosciuto, riscoprendo il significato originario delle Ville gentilizie, che nascevano come luoghi per incantare, divertire e raccontare.
Di seguito i parchi comunali inseriti nel circuito Grandi Giardini Italiani:
SVIZZERA
Parco Ciani (Lugano, CH)
Parco Scherrer Morcote (Morcote, CH)
ITALIA
Liguria
Parco di Villa Ormond (Sanremo, IM)
Lombardia
Villa Olmo (Como)
Parco Comunale Angelo e Lina Nocivelli (Verolanuova, BS)
Giardini di Palazzo Arese Borromeo (Cesano Maderno, MB)
Giardino di Villa Cusani Traversi Tittoni (Desio, MB)
Villa Ghirlanda Silva (Cinisello Balsamo, MI)
Villa Visconti Borromeo Litta (Lainate, MI)
Giardino di Villa Marzorati Zorn (Sesto San Giovanni, MI)
Giardino di Villa Mylius Von Willer (Sesto San Giovanni, MI)
Parco di Villa Annoni (Cuggiono, MI)
Parco Sola Cabiati (Gorgonzola, MI)
Trentino Alto Adige
Parco delle Terme di Levico (Levico Terme, TN)
Giardino della Rosa (Ronzone, TN)
Sardegna
Parco di San Leonardo (Santu Lussurgiu, OR)
Per saperne di più leggi l'articolo allegato.
Le ammistrazioni comunali da anni mostrano un'attenzione continua e crescente nella valorizzazione e promozione dei beni culturali che insistono nelle proprie municipalità. Grazie alla partnership con enti privati e non sono riuscite a raccogliere fondi da destinare al recupero e alla conservazione dei siti, nonché a promuovere progetti turistici di richiamo per la fruizione e la conoscenza delle loro eterne bellezze.
Con l'intento di realizzare una rete d'informazione, confronto, scambio di esperienze e collaborazione tra soggetti pubblici che condividono situazioni di proprietà o gestione di giardini e parchi storici aperti al pubblico, nasce nel 2008 ReGis - Rete dei Giardini Storici. La rete annovera tra i suoi soci i Comuni di Cinisello Balsamo, Cesano Maderno, Desio, Gorgonzola, Lainate e Sesto San Giovanni; il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza; la Soprintendenza BAP di Milano; il Politecnico di Milano (PariD – Centro di ricerca e documentazione internazionale per il paesaggio); la Fondazione Minoprio; la Scuola Agraria del Parco di Monza. Dalla sua costituzione l'Associazione si impegna a trovare possibili soluzioni ai problemi di conservazione, uso e gestione di giardini e parchi storici che fanno parte di essa.
Tra i progetti, merita un'attenzione particolare quello di recupero e valorizzazione delle Ville Gentilizie Lombarde nato nel 2010 per volere della Regione Lombardia e sostenuto dal contributo della Fondazione Cariplo. Al Sistema Integrato delle Ville Gentilizie aderiscono tra gli altri Villa Arconati di Bollate, Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, Villa Cusani Traversi Tittoni di Desio, Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate. L'intento dell'iniziativa è quello di promuovere la bellezza di uno straordinario patrimonio artistico, a due passi da Milano, ancora troppo poco conosciuto, riscoprendo il significato originario delle Ville gentilizie, che nascevano come luoghi per incantare, divertire e raccontare.
Di seguito i parchi comunali inseriti nel circuito Grandi Giardini Italiani:
SVIZZERA
Parco Ciani (Lugano, CH)
Parco Scherrer Morcote (Morcote, CH)
ITALIA
Liguria
Parco di Villa Ormond (Sanremo, IM)
Lombardia
Villa Olmo (Como)
Parco Comunale Angelo e Lina Nocivelli (Verolanuova, BS)
Giardini di Palazzo Arese Borromeo (Cesano Maderno, MB)
Giardino di Villa Cusani Traversi Tittoni (Desio, MB)
Villa Ghirlanda Silva (Cinisello Balsamo, MI)
Villa Visconti Borromeo Litta (Lainate, MI)
Giardino di Villa Marzorati Zorn (Sesto San Giovanni, MI)
Giardino di Villa Mylius Von Willer (Sesto San Giovanni, MI)
Parco di Villa Annoni (Cuggiono, MI)
Parco Sola Cabiati (Gorgonzola, MI)
Trentino Alto Adige
Parco delle Terme di Levico (Levico Terme, TN)
Giardino della Rosa (Ronzone, TN)
Sardegna
Parco di San Leonardo (Santu Lussurgiu, OR)
Per saperne di più leggi l'articolo allegato.
![]() |
La vita è come un paesaggio. Ci vivi in mezzo, ma puoi descriverlo solo dal punto avvantaggiato della distanza- Charles Lindbergh - |
![]() |