Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

25 Gennaio 2024

PETRA 2024

Progetti e Paesaggi tra classico e contemporaneo

Dal 10 al 18 febbraio, torna a Modena, in contemporanea con Modenantiquaria 2024, PETRA, il salone dedicato al progetto del paesaggio tra classico e contemporaneo, in un format rinnovato dedicato all'outdoor, che coniuga il passato e il presente, l'antico e il moderno, il classico e il contemporaneo, tra città e campagna!

Focus dell'iniziativa è porre l'accento sull'importanza del Progetto che sta nel coordinamento e nell'armonizzazione delle tre dimensioni: il centimetro del designer, il metro dell'architetto, il kilometro del paesaggista.
Troppo spesso le tre discipline non dialogano, generando discontinuità visive, sociali e contenutistiche che svalutano il territorio urbano ed extraurbano, in particolare quello italiano così ricco di valori tangibili ed intangibili. E sprecano risorse.

I visitatori, troveranno proposte innovative e particolari che esalteranno l'importanza del progetto e della progettazione delle aree esterne, intesa come coordinamento ed armonizzazione dei diversi elementi per creare equilibro e bellezza, e quindi benessere e sostenibilità.

Il nuovo concept sarà proposto anche attraverso due installazioni progettate da architetti, designer e vivaisti.
Due aree tematiche dove costruire un incontro tra paesaggio, design, arte antiquaria, architetture esterne e natura per vivere l'out-door in modo nuovo.
  •  Domus PETRA. L'ibridazione tra indoor e outdoor in città; progetto di Giulio Cappellini
  • Scenari di Lifestyle. Progetto di The Playful Living con Marta Meda

Domus Petra: l’ibridazione tra indoor e outdoor in città by Giulio Cappellini

L'installazione progettata da Giulio Cappellini a Petra 2024, è un'esplorazione del desiderio di verde di chi vive in città, senza soluzione di continuità tra interno ed esterno dove il design e l'architettura dialogano con il paesaggismo e la storia.
Un progetto di ibridazione tra indoor e outdoor negli spazi privati esplorando il desiderio di verde di chi vive in città attraverso oggetti e arredi – antichi e contemporanei - che parlino di natura, senza soluzioni di continuità tra interno ed esterno dove il design e l'architettura dialogano con il paesaggismo e la storia.
Img

Domus Petra – spiega Giulio Cappellini - e' la contemporanea interpretazione della Domus Pompeiana, in cui spazi interni ed esterni creano un ambiente unico in cui abitare. Mai come oggi questo concetto e' attuale: sia nelle case che nei luoghi dell'ospitalità' e' sempre più' difficile creare un limite tra dentro e fuori, tra ambienti privati e spazi dove ricevere.
Il terrazzo, il giardino, la pergola hanno assunto la stessa dignità' dei principali ambienti della casa.
Domus Petra riprende le classiche tonalità' rosse delle abitazioni di Pompei ed oltre ad avere spazi interni dedicati al living ed alla zona notte, ha grandi aree all'aperto, dall'orto allo spazio per la preparazione del cibo, dalla vasca d'acqua all'area relax.
Il tutto ruota intorno all'Agorà, vero fulcro della convivialita' domestica, luogo dove ritrovarsi e ricevere.
Domus Petra e' realizzata con materiali di grande valore architettonico ed arredata, nell' interno e nell'esterno, con oggetti di assoluta contemporaneità' disegnati dai più' grandi designer internazionali.
Domus Petra: un luogo dove sentirsi a casa, ritrovare serenita' dando un nuovo valore al tempo ed alla bellezza.
Img

SCENARI DI LIFESTYLE

L'installazione “isole di moodboard” progettata da Marta Meda e Luca Fois per Petra 2024, nasce per raccontare, con una selezione di oggetti e materiali, gli scenari di vita all'aperto e la nuova estetica del paesaggio.
Una esplorazione, da un punto di vista dell'architetto-stylist, di come sistemi, tecnologia, prodotti, arredi, materiali realizzano una nuova estetica del paesaggio in-outdoor.
Il design, l'architettura ed il paesaggio, nelle loro tre scale centimetro, metro, chilometro trovano un equilibrio formale declinando i trend contemporanei :
  • Kids&Green, ovvero il mondo dei bambini che vivono la natura, dove giocare significa crescere e sperimentare
  • Vasi&Vasi, ovvero le ''tane'' delle piante, una selezione di forme, materiali, colori e dimensioni per interni ed esterni
    Materials in love, ovvero materiali diversi che vivono bene insieme, in casa e all'aperto
  • Food&Green, ovvero ciò che serve per onorare al meglio la convivialità all'aperto
  • Relax outdoor, ovvero stare bene all'aperto da soli e in compagnia.
Img
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
PETRA 2024
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia