
20 Ottobre 2017
Solidarietà al Borgo Storico Seghetti Panichi
A poco più di un anno di distanza dal terremoto che ha colpito il Centro Italia e che ha lasciato una ferita tuttora aperta nell'area compresa fra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, anche nei Grandi Giardini Italiani si contano i danni di quel maledetto sisma di magnitudo 6.0 che con la sua forza dirompente ha spezzato vite umane, distrutto case, danneggiato produzioni, sterminato allevamenti e reso inagibile luoghi custodi della nostra italianità.
Nel terremoto il Borgo Storico Seghetti Panichi (Castel di Lama, AP) ha riportato una serie di danneggiamenti che impediscono ad oggi di poter usufruire della Dimora storica, dell'Oratorio Gentilizio e del Roccolo, poiché dichiarati inagibili. Ne è seguito un progetto di adeguamento sismico dell'intera proprietà, così come richiesto dalla Soprintendenza dei Beni Culturali Italiani, che ha portato alla luce delle scoperte molto interessanti sulla proprietà. Ad esempio l'analisi al laser del pavimento dell'Oratorio, oggi molto deteriorato negli affreschi e nella costruzione architettonica, ha dato modo di evidenziare l'esistenza di due tombe sconosciute alla proprietà.
Se al momento la proprietà è dispiaciuta nel non poter condividere questi tesori architettonici con il pubblico, al contempo lo invita a passeggiare tra i viali del suo giardino storico, che avvolgono questi incantevoli edifici in via di restauro, per assaporarne il suo gusto romantico.
Come Grandi Giardini Italiani il nostro compito non è solo quello di promuovere e far conoscere il patrimonio botanico, artistico e culturale della nostra nazione attraverso i Giardini aderenti al Network, ma anche quello di assistere allo sviluppo delle proprietà e di contribuire alla loro crescita. Per questo ti chiediamo un piccolo contributo per ripristinare un luogo che ha partecipato e partecipa alla ricostruzione del territorio. Mediante una donazione all'Associazione Le Marche Segrete ci aiuterai a ripristinare la Fonte della Sibilla e il bordo del Lago. Il nome di ciascun donatore sarà ricordato su una stele di maiolica ascolana dipinta dal noto artista piceno Andrea Fusco.
Ci sembra il giusto riconoscimento nei riguardi di una famiglia che si è da sempre battuta per la promozione del territorio e per la sua conoscenza anche attraverso l'adesione all'”Associazione Le Marche Segrete”. Marche Segrete è un progetto nato in accordo con le politiche di sviluppo territoriale della Regione con l'obiettivo di valorizzare e permettere di fruire delle dimore e dei giardini storici di proprietà privata che non potevano essere visitati e ora sono parte di itinerari turistici culturali che coinvolgono tutta la regione.
Grazie per la vostra solidarietà.
Monica Lamberti
Nel terremoto il Borgo Storico Seghetti Panichi (Castel di Lama, AP) ha riportato una serie di danneggiamenti che impediscono ad oggi di poter usufruire della Dimora storica, dell'Oratorio Gentilizio e del Roccolo, poiché dichiarati inagibili. Ne è seguito un progetto di adeguamento sismico dell'intera proprietà, così come richiesto dalla Soprintendenza dei Beni Culturali Italiani, che ha portato alla luce delle scoperte molto interessanti sulla proprietà. Ad esempio l'analisi al laser del pavimento dell'Oratorio, oggi molto deteriorato negli affreschi e nella costruzione architettonica, ha dato modo di evidenziare l'esistenza di due tombe sconosciute alla proprietà.
Se al momento la proprietà è dispiaciuta nel non poter condividere questi tesori architettonici con il pubblico, al contempo lo invita a passeggiare tra i viali del suo giardino storico, che avvolgono questi incantevoli edifici in via di restauro, per assaporarne il suo gusto romantico.
Come Grandi Giardini Italiani il nostro compito non è solo quello di promuovere e far conoscere il patrimonio botanico, artistico e culturale della nostra nazione attraverso i Giardini aderenti al Network, ma anche quello di assistere allo sviluppo delle proprietà e di contribuire alla loro crescita. Per questo ti chiediamo un piccolo contributo per ripristinare un luogo che ha partecipato e partecipa alla ricostruzione del territorio. Mediante una donazione all'Associazione Le Marche Segrete ci aiuterai a ripristinare la Fonte della Sibilla e il bordo del Lago. Il nome di ciascun donatore sarà ricordato su una stele di maiolica ascolana dipinta dal noto artista piceno Andrea Fusco.
Ci sembra il giusto riconoscimento nei riguardi di una famiglia che si è da sempre battuta per la promozione del territorio e per la sua conoscenza anche attraverso l'adesione all'”Associazione Le Marche Segrete”. Marche Segrete è un progetto nato in accordo con le politiche di sviluppo territoriale della Regione con l'obiettivo di valorizzare e permettere di fruire delle dimore e dei giardini storici di proprietà privata che non potevano essere visitati e ora sono parte di itinerari turistici culturali che coinvolgono tutta la regione.
Grazie per la vostra solidarietà.
Monica Lamberti
![]() |
Penso che la solidarietà è stata il movimento che ha trasformato la direzione della storia.- Jeane Kirkpatrick - |
![]() |