Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

30 Maggio 2023

Vivere il Parco 2023

Il contenitore estivo di eventi del Parco delle Terme di Levico

E' alle porte l'edizione 2023 di “Vivere il Parco”, il programma di attività culturali proposta dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della provincia autonoma di Trento, che nel periodo estivo anima il parco asburgico di Levico Terme.

Vivere il Parco” è un'insieme di iniziative che comprendono concerti, visite botaniche, laboratori rivolti agli adulti, attività per bambini e appuntamenti letterari. Attività per tutti, momenti di svago a diretto contatto con la natura, visite botaniche, musica, teatro, presentazione di libri, laboratori creativi e attività didattiche.

Creato agli inizi del ‘900, quando Levico Terme era meta prediletta di vacanze della nobiltà austro-ungarica, il parco asburgico delle Terme di Levico è un laboratorio nel quale si realizzano attività didattiche, s'incontrano musicisti, autori di narrativa saggistica e poesia.

Il parco, gestito dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale, ha un patrimonio di quasi seicento alberi, ospita
alberi monumentali fra cui imponenti latifoglie e conifere esotiche, arbusti, bulbose e prati fioriti.

Scopriamo insieme il calendario degli appuntamenti in programma.

LEVICO INCONTRA GLI AUTORI

Nell'ambito della rassegna LEVICO INCONTRA GLI AUTORI, ideata e curata della Biblioteca Comunale di Levico Terme e da La Piccola Libreria, il parco ospita appuntamenti letterari presentando novità librarie di argomenti diversi: narrativa, paesaggio e proposte per bambini. Di seguito gli appuntamenti presso l'installazione Sequoia:

  • Sabato 1 luglio ore 18.00
    EMANUELA CANEPA - “Resta con me, sorella” - Einaudi, 2023
  • Domenica 2 luglio ore 18:00
    MIA CANESTRINI - “Nelle terre dei lupi. Storie italiane di un ritorno” - Piemme, 2023
  • Sabato 8 luglio ore 18.00
    LAURA PIGOZZI - “Amori tossici. Alle radici delle dipendenze affettive in coppia e in famiglia” - Rizzoli, 2023
  • Domenica 9 luglio ore 11.00
    MAURO COVACICH - “L'avventura terrestre” - Nave di Teseo, 2023
  • Venerdì 14 luglio ore 18.00 Installazione Sequoia
    Levico incontra ANDREA PURGATORI
  • Sabato 15 luglio ore 18.00
    ANNA TORRETTA - “Dal tetto di casa vedo il mondo. Riflessioni di una donna guida alpina per le sue figlie sull'importanza di coltivare i propri sogni” - Corbaccio 2023
  • Sabato 22 luglio ore 18.00
    MARCELLO SIMONI, “Il pozzo delle anime. Un'indagine dell'inquisitore Girolamo Svampa” - Einaudi 2023
  • Giovedì 27 ore 18.00
    MARIO CERATO - “Autonomia contesa” - Saturnia 2023
  • Venerdì 28 luglio ore 18.00
    ROMINA CASAGRANDE - “L'eredità di Villa Freiberg” - Garzanti 2023
  • Venerdì 4 agosto ore 18.00
    Rassegna Junior
    MANLIO CASTAGNA - “Barriera” - Piemme 2023 e “Draconis Chronicon” - Mondadori 2022
  • Sabato 5 agosto ore 18.00
    ENRICO CAMANNI - “Se non dovessi tornare. La vita bruciata di Gary Hemming, alpinista fragile” - Mondadori, 2023
  • Mercoledì 9 agosto ore 18.00
    DANIELE MENCARELLI - “Fame d'aria” - Mondadori, 2023
  • Sabato 12 agosto ore 18.00
    MARCO ALBINO FERRARI - “Assalto alle Alpi” - Einaudi, 2023
  • Giovedì 17 agosto ore 18.00
    CHIARA GAMBERALE - “Fratelli Mezzaluna” - Salani Editore, 2023
  • Sabato 26 agosto ore 18.00
    ANDREA POMELLA - “Dio disarmato” - Einaudi, 2022
  • Mercoledì 30 agosto ore 18.00
    Rassegna Junior
    CRISTINA BELLEMO - “Una storia di storie. Racconti di scrittura, presentazione delle novità, esplorazioni di libri e quaderni, narrazioni

TEATRO PER BAMBINI

Dedicati ai bambini due divertenti spettacoli pensati per i più piccoli e rivolti alle famiglie.

Il primo spettacolo, Fagioli di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj, è programmato per giovedì 20 luglio ore 18:00 e tratto dalla celebre fiaba inglese “Jack e il fagiolo magico” tra continui, improvvisi e spassosi cambi di ruolo, musiche, canti, piccole magie e clownerie.

Il 10 agosto alle ore 18:00 sarà la volta di Quante storie! di e con Franco Evangelista. Un viaggio fantastico attraverso parola, canto e un gran numero di strumenti musicali comuni e meno usuali.
Tutti gli appuntamenti sono previsti all'aperto, in caso di maltempo si terranno presso la barchessa del parco.
Img

VISITE BOTANICHE E LABORATORI

Anche nel 2023 continueranno le visite storico-botaniche guidate al parco. Gli itinerari proposti offrono la possibilità di ammirare e identificare i principali alberi del parco e di conoscere elementi della storia del parco.
A bambini e adulti sono dedicati laboratori didattico-creativi e corsi su tematiche naturalistiche.

I laboratori rivolti agli adulti sono programmati alle ore 15:30 presso la terrazza della serra del parco e sono:
  • Mercoledì 14 giugno
    IL BALCONE FIORITO
    Consigli per avere un bellissimo balcone fiorito introducendo piante non usuali. Suggerimenti di tecniche colturali.
  • Mercoledì 5 luglio
    MALATTIE E PARASSITI COMUNI DELLE PIANTE
    Rimedi naturali per orto e giardino
  • Mercoledì 19 luglio
    GLI ALBERI DEL PARCO - MANDALA BOTANICI
    Osserva le forme delle foglie, disegnale o ricalcane la forma su carte speciali, ritagliale e componi un tuo mandala per personalizzare fogli o copertine di minilibri.
  • Mercoledì 26 luglio
    IL GIARDINO ROCCIOSO
    Piante e materiali con cui si realizza.
  • Mercoledì 2 agosto
    GLI ALBERI NEL GIARDINO
    Scelta delle specie, la loro collocazione, la potatura e il mantenimento
  • Mercoledì 9 agosto
    LE ERBACEE PERENNI
    Analizziamo questi fiori alla moda osservando i colori e la loro associazione, le principali specie e il loro impatto ecologico rispetto a una pianta annuale. Il loro utilizzo nel giardino.
  • Mercoledì 23 agosto
    FIORI TRIDIMENSIONALI CON LA CARTA
    Carte dipinte diventano petali. Lasciamoci ispirare dalle splendide fioriture per una nostra creazione floreale con carta pergamena.
    Il giovedì alle ore 10:30, presso la terrazza della serra, i laboratori didattici sono rivolti a bambini e ragazzi e prevedono momenti di creazione ed esplorazione con l'intento di stimolare la loro sensibilità nel rispetto dell'ambiente.

L'appuntamento con i laboratori per bambini è ogni martedì, dal 27 giugno al 5 settembre (escluso il 15 agosto), alle ore 16:00, con punto di ritrovo presso l'entrata principale del parco in Viale Rovigo:
  • Giovedì 6 luglio
    QUANTA TERRA C'È SULLA TERRA?
    Letture animate per curiosi esploratori del mondo sotto i piedi. Incontreremo gli animali del suolo per comprendere l' importanza di questa risorsa fondamentale per tutti gli esseri viventi.
    Con bambini da 4 a 8 anni leggeremo ''MiMì l'ortista incontra gli animali del suolo'' di e con Mirtis Conci e Michela Luise
  • Giovedì 13 luglio
    IL MONDO DELLE API
    Creiamo un simpatico paesaggio con prato, fiori e api all'interno del cartone delle uova usando la tempera e la tecnica del collage.
    A cura di Minimolla Soc. Coop.
Img

  • Giovedì 20 luglio
    CORONA DI FIORI
    Dopo aver esplorato il parco per cercare le immagini di alcuni fiori, realizziamo una corona di fiori utilizzando materiali riciclati.
    A cura di Minimolla Soc. Coop.
  • Giovedì 27 luglio
    CD PORTA TEALIGHT ALLA CITRONELLA
    Mimetizziamo dei vecchi CD per realizzare delle brillanti basi per tealight alla citronella che in estate
    tengono lontani gli insetti dispettosi.
    A cura di Minimolla Soc. Coop.
  • Giovedì 3 agosto
    GIOCO DELL'APE MANGIA POLLINE
    Dopo aver ricomposto un grande puzzle sul mondo delle api, realizziamo una simpatica ape mangia polline per giocare e affinare attenzione e coordinazione.
    A cura di Minimolla Soc. Coop.
Img

  • Giovedì 10 agosto
    CORNICE CON MATERIALE DI RICICLO
    Shooting fotografico nel parco e stampa delle fotografie, quindi realizzazione di cornice con materiali di riciclo.
    A cura di Minimolla Soc. Coop.
  • Giovedì 24 agosto
    QUANTA TERRA C'È SULLA TERRA?
    Letture animate per curiosi esploratori del mondo sotto i piedi. Incontreremo gli animali del suolo per comprendere l' importanza di questa risorsa fondamentale per tutti gli esseri viventi.
    Con i bambini da 6 ai 10 anni leggeremo ''Il parco dei Tesori'' di e con Mirtis Conci e Michela Luise
    In collaborazione con APPA

INFORMAZIONI
La partecipazione a tutti gli appuntamenti (escluso concerto del 13 luglio) è
gratuita.
L'iscrizione ai laboratori e alle visite botaniche è obbligatoria:
Email info@vis i t valsugana.it - T. 0461 727700
Img

MOSTRA Spazi cólti: i giardini nella storia d’Occidente

La mostra è allestita presso Villa Paradiso all'interno del parco e vuole evidenziare, attraverso una selezione di immagini, filmati, documenti e oggetti le peculiarità dei giardini e parchi che sono la sintesi di saperi e forme artistiche diverse, per sensibilizzare nei confronti di un patrimonio storico-culturale quanto ambientale da salvaguardare e tutelare. Gli sguardi sui giardini storici di diverse epoche, trasformati nel tempo da beni privati a risorsa pubblica si concentreranno sull'evoluzione degli stili e del concetto stesso di giardino da luogo ideale a luogo reale.

INFORMAZIONI
Orario d'apertura:
  • da martedì a venerdì: 14:00-19:00
  • martedì e giovedì anche al mattino: 10:00-13:00
  • sabato, domenica: 10:00-13:00 / 14:00-19:00

CHIUSO: lunedì e 15 agosto
Img

CONCERTI AL PARCO

Il primo appuntamento con la musica è previsto per venerdì 23 giugno ad ore 21:00 con Max De Aloe Jasmine Trio che presenta il nuovo progetto dell'armonicista lombardo Max De Aloe e dei due fuoriclasse del jazz nordeuropeo: il pianista olandese Mike del Ferro e il contrabbassista danese Jesper Bodilsen. Un viaggio tra diversi generi musicali miscelati in
jazz che non mancherà di affascinare diverse tipologie di ascoltatori.

Giovedì 29 giugno, alle ore 21:00, il secondo appuntamento con il Duo Di Bonaventura & Alfonsi, rispettivamente al banboneon e chitarra. Svariati generi musicali sono proposti in una interessante e particolare fusione. Un duo intimo e cameristico per un concerto di pura poesia.

Giovedì 13 luglio, alle ore 21:00, l'attore-cantante Neri Marcorè proporrà un concerto itinerante con uno speciale omaggio ai cantautori della musica italiana, Fabrizio De Andrè, Ivano Fossati, Giorgio Gaber. Il concerto fa parte del progetto ARTEinSELLA IN VALSUGANA che si tiene in tre giorni e che prevede pedalate artistiche immersi nella natura della Valsugana con tre concerti itineranti presso il Parco delle terme di Levico (13 luglio), Arte Sella (14 luglio) e Castel Pergine (15 luglio) con tre programmi musicali diversi. Nerì Marcorè è accompagnato dai musicisti Daniele Di Bonaventura al bandoneon, Domenico Mariorenzi alla chitarra / bouzuki, Corrado Bungaro al violino / nyckelharpa e Carlo La Manna al basso elettrico. Costo del biglietto € 20,00.

Mercoledì 19 luglio, alle ore 21:00, sarà la volta di MAXDUO feat. Andrea Tofanelli con Massimo Serra alla batteria, Max Tempia all'organo Hammond e con la presenza di uno tra i più apprezzati trombettisti al mondo, Andrea Tofanelli. Il trio è di altissimo livello tecnico/artistico e il repertorio spazia dal jazz alle celebri arie d'opera rivisitate in chiave moderna.

Lunedì 24 luglio, alle ore 21.00, si esibiranno Martha J. voce e Francesco Chebat al Provincia autonoma di Trento pianoforte con un omaggio jazz ai Beatles. Sarà una loro personale lettura di questi grandi classici della musica pop con arrangiamenti in chiave jazz.

Si prosegue martedì 8 agosto, alle ore 21:00, con Michela Lombardi e Piero Frassi Duo che presenta My Way To You, un puzzle di progetti, dischi, concerti, viaggi ed esperienze che hanno dato forma a ventiquattro anni di collaborazione. Michela Lombardi, voce e Piero Frassi al pianoforte.

Il programma musicale si concluderà martedì 22 agosto, alle ore 21:00, con l'esibizione dell'Ensemble Zandonai Orchestra da Camera di Trento che presenta il progetto Giovani talenti, la scommessa del futuro con la giovane solista e talentuosa oboista Fiamma Di Gennaro (classe2004), vincitrice di numerosi concorsi internazionali. Il programma prevede una prima parte classica con i concerti di Marcello e Cimarosa per oboe e archi, la serenata di Ferrari per archi e l' ”Andante cantabile” di Tchaikovsky per violoncello e archi e una seconda parte dal titolo ”Classical Pops” con brani più celebri tratti dalle colonne sonore, dal mondo del Tango e della Canzone.
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Vivere il Parco 2023
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia