
1 Settembre 2017
Ischia: l'incanto continua
Lunedì 21 agosto, poco prima delle 21, la ridente terra dell'Isola d'Ischia ha cominciato a tremare per pochi interminabili secondi, lasciando dietro di sé vittime, feriti e sfollati, ma anche storie a lieto fine come quella dei fratellini di Ciro e Mattias, rispettivamente di 11 e 8 anni. Rimasti intrappolati per diverse ore sotto le macerie della propria abitazione, grazie all'encomiabile lavoro dei Vigili del Fuoco, hanno potuto riabbracciare i propri cari. Un'attesa che ci ha tenuto con il fiato sospeso e spinto a pregare per le loro vite nella speranza di vederli presto uscire dal buio delle macerie. Una diretta che in qualche modo ha esorcizzato il primo real time italiano che ahimè finì con un tragico epilogo: era il 1981 e Alfredino uscì esanime da quel maledetto pozzo.
L'Italia oggi deve fare i conti con una nuova ferita, ma la caparbietà del suo popolo è tale che l'Isola d'Ischia, già il giorno dopo il grande boato che ha scandito la terribile scossa, aveva rialzato la testa ed era pronta ad accogliere i turisti.
Scegliere l'Isola d'Ischia in quest'ultimo scorcio d'estate è una scelta di solidarietà e di vicinanza ad un territorio che ha nel turismo il suo perno economico. Significa allontanare lo spettro della paura per amore di una terra che sta curando le sue ferite e lottando con dignità per dare speranza agli sfollati.
È proprio a loro che va il primo pensiero di Alessandra Vinciguerra, direttrice dei “Giardini La Mortella”. Contattata al telefono, ha tenuto a precisare che: << Oggi il nostro pensiero va alle migliaia di persone sfollate e siamo in attesa di conoscere le soluzioni che metteranno in campo gli enti preposti per far fronte a questa che è la vera e unica emergenza dell'isola, per poi poter intervenire con un nostro contributo. Al di là da questo, noi possiamo ritenerci benedetti. Il giardino non ha subito danni e stiamo lavorando con ancor più impegno e slancio alla nuova stagione concertistica, che inizia sabato 2 settembre, per scuotere il clima impaurito che si è creato. Per questo ringrazio gli artisti e le associazioni che non si sono tirate indietro, ma anzi si sono resi ancor più disponibili>>.
Nessun danno si registra nemmeno al “Parco idrotermale del Negombo” diretto da Marco Castagna che precisa: <<Purtroppo il tragico evento estivo non si può cancellare, ma è giusto porre l'accento sul fatto che ha riguardato una piccolissima area dell'Isola, per l'esattezza un chilometro sui quarantacinque totali, e che qui tutto è perfettamente funzionante. Al Negombo stiamo lavorando per ultimare i preparativi in vista di IschiaSafari, un viaggio nel gusto guidato da oltre 70 professionisti tra chef, pizzaioli e pasticceri, evento il cui ricavato sarà in parte devoluto agli sfollati di Casa Micciola.>> Conclude con un appello ai turisti invitandoli a godere degli scenari mozzafiato dell'isola e dei prelibati piatti della cucina campana, perché Ischia oggi come ieri si contende ancora con la vicina Isola di Capri lo scettro di regina del golfo di Napoli. Nulla è cambiato.
Scegli con il cuore, scegli Ischia come meta per il tuo prossimo viaggio e dai un aiuto concreto agli ischitani!
Monica Lamberti
L'Italia oggi deve fare i conti con una nuova ferita, ma la caparbietà del suo popolo è tale che l'Isola d'Ischia, già il giorno dopo il grande boato che ha scandito la terribile scossa, aveva rialzato la testa ed era pronta ad accogliere i turisti.
Scegliere l'Isola d'Ischia in quest'ultimo scorcio d'estate è una scelta di solidarietà e di vicinanza ad un territorio che ha nel turismo il suo perno economico. Significa allontanare lo spettro della paura per amore di una terra che sta curando le sue ferite e lottando con dignità per dare speranza agli sfollati.
È proprio a loro che va il primo pensiero di Alessandra Vinciguerra, direttrice dei “Giardini La Mortella”. Contattata al telefono, ha tenuto a precisare che: << Oggi il nostro pensiero va alle migliaia di persone sfollate e siamo in attesa di conoscere le soluzioni che metteranno in campo gli enti preposti per far fronte a questa che è la vera e unica emergenza dell'isola, per poi poter intervenire con un nostro contributo. Al di là da questo, noi possiamo ritenerci benedetti. Il giardino non ha subito danni e stiamo lavorando con ancor più impegno e slancio alla nuova stagione concertistica, che inizia sabato 2 settembre, per scuotere il clima impaurito che si è creato. Per questo ringrazio gli artisti e le associazioni che non si sono tirate indietro, ma anzi si sono resi ancor più disponibili>>.
Nessun danno si registra nemmeno al “Parco idrotermale del Negombo” diretto da Marco Castagna che precisa: <<Purtroppo il tragico evento estivo non si può cancellare, ma è giusto porre l'accento sul fatto che ha riguardato una piccolissima area dell'Isola, per l'esattezza un chilometro sui quarantacinque totali, e che qui tutto è perfettamente funzionante. Al Negombo stiamo lavorando per ultimare i preparativi in vista di IschiaSafari, un viaggio nel gusto guidato da oltre 70 professionisti tra chef, pizzaioli e pasticceri, evento il cui ricavato sarà in parte devoluto agli sfollati di Casa Micciola.>> Conclude con un appello ai turisti invitandoli a godere degli scenari mozzafiato dell'isola e dei prelibati piatti della cucina campana, perché Ischia oggi come ieri si contende ancora con la vicina Isola di Capri lo scettro di regina del golfo di Napoli. Nulla è cambiato.
Scegli con il cuore, scegli Ischia come meta per il tuo prossimo viaggio e dai un aiuto concreto agli ischitani!
Monica Lamberti
![]() |
A volte dobbiamo immergere noi stessi nelle lacrime e nelle paure del passato per innaffiare i nostri futuri giardini- Suzy Kassem - |
![]() |