
1 Giugno 2017
Passeggiando nei Grandi Giardini Italiani
Si può andar per giardini in modi differenti. L'appassionato d'arte sarà attratto dagli “Art Parks” e dai suoi scenari inediti, l'esperto botanico dalla ricerca delle collezioni più rare e più secolari, il semplice “esploratore” anche solo da un evento che lo incuriosisce. Parlando di eventi, tanti sono gli appuntamenti in programma nei Grandi Giardini Italiani nel lungo ponte alle porte per coinvolgere appassionati e non solo.
Tra tutti il più curioso è quello che coinvolge dal 2 al 4 giugno il Borgo di Grazzano Visconti e il suo eclettico Parco per la sesta edizione del “Festival dei Gufi”, manifestazione dedicata al fantastico mondo dei rapaci notturni, che si è imposta come tra le più importanti in Europa del settore.
Per l'iniziativa i 15 ettari di parco, realizzato all'inizio del '900 su progetto del Duca Giuseppe Visconti di Modrone, ospiteranno un mercatino di gufi con più di 90 espositori tra artisti, hobbisti e artigiani provenienti da tutto il mondo. Anche l'arte è protagonista con ''Contemporarte'': mostra di pittura e arte naturalistica, ospitata nel Teatro di Grazzano appena restaurato. La corte del castello, invece, sarà trasformata nell'area ''Gufoliveshow'': per tre giorni qui si alterneranno dibattiti, conferenze, workshop a tema sul mondo dei gufi sia per esperti sia per non addetti ai lavori. Non mancheranno, infine, aree più ludiche come la ''GufoGlamour'' o ''Gufolandia''. Il tutto naturalmente a tema Gufo!
Se invece sono gli “Art Parks” ad entusiasmarvi resterete affascinati dai parchi d'arte del network, dove l'arte incontra la natura dando vita a opere sensazionali in scenari unici. Arte Sella (Borgo Valsugana, TN), Rossini Art Site (Briosco, MI), il Giardino Botanico Andrè Heller (Gardone Riviera, BS) e la Fondazione La Verde La Malfa (San Giovanni La Punta, CT) sono le vostre destinazioni.
Ogni giardino è una meta, ogni meta è un viaggio nella storia che li racchiude: dal borgo medievale della Valsugana al piccolo paese siciliano che nel nome custodisce il ricordo di un'eruzione vulcanica che si fermò, a forma di punta, davanti ad un'edicola votiva di San Giovanni apostolo ed evangelista, e che da allora dà il nome alla cittadina, passando per i piccoli comuni lombardi che ospitano collezioni d'arte realizzate nel tempo dall'imprenditore e mecenate Alberto Rossini a Briosco e da Andrè Heller, uno tra gli artisti multimediali più influenti e di successo nel mondo, a Gardone Riviera.
Per gli appassionati di botanica sono ancora le fioriture di rose e peonie a dominare la scena in questo inizio giugno. Alla rosa, tra i fiori la regina, Grandi Giardini Italiani dedica un itinerario ''In Nome della Rosa'' che coinvolge tutta l'Italia: dal Trentino, con i fascinosi Giardini botanici di Castel Trauttmansdorff, al Veneto con il Viale delle Rose del Parco Giardino Sigurtà (VR), fino alla Toscana con la romantica Villa Peyron al Bosco di Fontelucente a Fiesole (FI), passando per l'esplosione dei colori del Lazio con Palazzo Patrizi sul lago di Bracciano, il Roseto Vacunae Rosae e i moderni Giardini della Landriana nei pressi di Roma fino a Le stanze in fiore di Canalicchio in Sicilia.
Qualsiasi sia la tua destinazione, ti auguro un buon viaggio nei Grandi Giardini Italiani!
Monica Lamberti
Tra tutti il più curioso è quello che coinvolge dal 2 al 4 giugno il Borgo di Grazzano Visconti e il suo eclettico Parco per la sesta edizione del “Festival dei Gufi”, manifestazione dedicata al fantastico mondo dei rapaci notturni, che si è imposta come tra le più importanti in Europa del settore.
Per l'iniziativa i 15 ettari di parco, realizzato all'inizio del '900 su progetto del Duca Giuseppe Visconti di Modrone, ospiteranno un mercatino di gufi con più di 90 espositori tra artisti, hobbisti e artigiani provenienti da tutto il mondo. Anche l'arte è protagonista con ''Contemporarte'': mostra di pittura e arte naturalistica, ospitata nel Teatro di Grazzano appena restaurato. La corte del castello, invece, sarà trasformata nell'area ''Gufoliveshow'': per tre giorni qui si alterneranno dibattiti, conferenze, workshop a tema sul mondo dei gufi sia per esperti sia per non addetti ai lavori. Non mancheranno, infine, aree più ludiche come la ''GufoGlamour'' o ''Gufolandia''. Il tutto naturalmente a tema Gufo!
Se invece sono gli “Art Parks” ad entusiasmarvi resterete affascinati dai parchi d'arte del network, dove l'arte incontra la natura dando vita a opere sensazionali in scenari unici. Arte Sella (Borgo Valsugana, TN), Rossini Art Site (Briosco, MI), il Giardino Botanico Andrè Heller (Gardone Riviera, BS) e la Fondazione La Verde La Malfa (San Giovanni La Punta, CT) sono le vostre destinazioni.
Ogni giardino è una meta, ogni meta è un viaggio nella storia che li racchiude: dal borgo medievale della Valsugana al piccolo paese siciliano che nel nome custodisce il ricordo di un'eruzione vulcanica che si fermò, a forma di punta, davanti ad un'edicola votiva di San Giovanni apostolo ed evangelista, e che da allora dà il nome alla cittadina, passando per i piccoli comuni lombardi che ospitano collezioni d'arte realizzate nel tempo dall'imprenditore e mecenate Alberto Rossini a Briosco e da Andrè Heller, uno tra gli artisti multimediali più influenti e di successo nel mondo, a Gardone Riviera.
Per gli appassionati di botanica sono ancora le fioriture di rose e peonie a dominare la scena in questo inizio giugno. Alla rosa, tra i fiori la regina, Grandi Giardini Italiani dedica un itinerario ''In Nome della Rosa'' che coinvolge tutta l'Italia: dal Trentino, con i fascinosi Giardini botanici di Castel Trauttmansdorff, al Veneto con il Viale delle Rose del Parco Giardino Sigurtà (VR), fino alla Toscana con la romantica Villa Peyron al Bosco di Fontelucente a Fiesole (FI), passando per l'esplosione dei colori del Lazio con Palazzo Patrizi sul lago di Bracciano, il Roseto Vacunae Rosae e i moderni Giardini della Landriana nei pressi di Roma fino a Le stanze in fiore di Canalicchio in Sicilia.
Qualsiasi sia la tua destinazione, ti auguro un buon viaggio nei Grandi Giardini Italiani!
Monica Lamberti
![]() |
Lo scopo di un giardino sia di fornire gioia e ristoro alla mente, di placare, di raffinare e di innalzare il cuore in un afflato di lode e riconoscenza- Gertrude Jekyll - |
![]() |