Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

10 Marzo 2017

Il Parco di Pinocchio

Ai piedi del caratteristico borgo di Collodi castello, incastonato tra le vie del paese e limitrofo alla suggestiva architettura del Giardino Storico Garzoni, sorge un giardino unico nel suo genere che nasce come vivida rappresentazione de ''Le avventure di Pinocchio'' un romanzo fantastico scritto da Carlo Lorenzini in arte Carlo Collodi. La prima pubblicazione a puntate iniziò il 7 luglio 1881 sul “Giornale per i bambini”, uno dei primi settimanali italiani per l'infanzia. Da quel giorno la storia del burattino di legno è un susseguirsi di successi e oggi come allora è un must per grandi e piccini che ha conquistato il cuore di intere generazioni. In più di 100 anni di vita e successo ''Le Avventure di Pinocchio'' sono state pubblicate in milioni di volumi, tradotte in oltre 100 lingue e in oltre 350 versioni, con centinaia di illustratori diversi che hanno regalato il loro “ritratto” del burattino.

Nel 1953, nel settantesimo anniversario della pubblicazione della prima puntata della fiaba di Pinocchio, il professor Rolando Anzilotti, allora sindaco di Pescia, decise di indire un concorso nazionale per la realizzazione di un monumento a Pinocchio, a quel burattino di legno che non smette mai di insegnare. Tra i 165 progetti esaminati risultarono vincitori ex aequo il gruppo statuario ''Pinocchio e la Fatina'' di Emilio Greco e la ''Piazzetta dei mosaici'', progettata dagli Architetti Renato Baldi e Lionello De Luigi e realizzata dallo scultore Venturino Venturi.

Il Parco è stato inaugurato nel 1956 e nel corso degli anni si è arricchito di opere e collezioni che rendono la visita ancora più affascinante. Oggi appare diviso in due parti. La prima, a carattere introduttivo e ludico, ha inizio dalla biglietteria e dal museo di Pinocchio che ospita una biblioteca virtuale dove si sfogliano libri non di carta, ma di pixel circondati da teche di vetro che custodiscono una meravigliosa e coloratissima collezione di Pinocchio, provenienti da tutto il mondo, raccolti nel tempo dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi. La seconda ripercorre fedelmente gli episodi della favola e farà vacillare la vostra memoria.

Lasciato il padiglione principale, la ''Grande Scacchiera'' introduce il visitatore nel ''Paese dei Balocchi'' dove troviamo la splendida scultura di Emilio Greco di ''Pinocchio e la Fata'', la ''Piazzetta dei mosaici'' realizzati dallo scultore Venturino Venturi e il ''Gioco dell'Oca'', opera del maestro ceramista Eugenio Taccini. Adiacente all'area ristoro che ospita la ''Giostra Veneziana'' e la ''Giostra dei Cavalli'' si trova il ''Teatro dei burattini'' che ogni giorno attrae con le sue storie i piccoli visitatori del parco. L'architettura del paesaggio e del verde dell'intera zona porta la firma di Pietro Porcinai.

Da qui una porticina verde conduce alla seconda parte del giardino dove, in una cornice verde magistralmente progettata, ha inizio la favola vera e propria raccontata attraverso i vari personaggi che incontrerete lungo il cammino. Nel susseguirsi di viali, in un continuo sali-scendi, vi capiterà allora di incontrare il Carabiniere, il Gatto e la Volpe e il Serpente, sculture in bronzo e acciaio realizzate da Pietro Consagra, di sorprendervi dinnanzi alle architetture di Marco Zanuso o di fronte al Grande Pescecane di Augusto (Bobo) Piccoli, emblema del parco.
L'ultimo ampliamento della proprietà ha visto l'introduzione di due percorsi Avventura, la ''Nave corsara'' e ''Vola sul fiume'', dove in massima sicurezza i più piccoli possono provare l'emozione di correre su ponti traballanti e di volare sopra il fiume.

Non lasciate il Parco senza concedervi un pranzo nel suo storico ristorante: ospite d'onore è proprio Pinocchio!
Ultimo consiglio. Passate dal bookshop e acquistate il nuovo libro ''Le avventure di Pinocchio a fumetti'', l'unica edizione con testo integrale, a cura dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi.

Monica Lamberti

GUARDA IL LINK

Che la brezza di primavera soffi nei vostri cuori quell’energia vitale che vi permetta di realizzare i vostri sogni!

- Stephen Littleword -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Il Parco di Pinocchio
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia