Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

14 Luglio 2022

Grandi Giardini Grandi Vini

SUMMER EDITION 2022

Grandi Giardini, Grandi Vini è l'itinerario enoturistico che quest'estate ti porterà alla scoperta dei Giardini Vigneto e delle cantine più rinomate d'Italia.

Un'esperienza emozionante alla scoperta di giardini spettacolari, con visite esclusive ai vigneti e alle cantine, che sapranno conquistare anche il palato più sopraffine grazie alle sapienti selezioni enogastronomiche proposte, in un magistrale connubio tra vini pregiati e sapori tipicamente regionali.

Morbide, lussureggianti e verdi colline dove la Natura incontra l'ingegno umano dando forma a sublimi geometrie che rallegrano la vista. Mete da sogno in cui la tradizione incontra la modernità per offrire un prodotto di qualità, un vino nel quale è racchiuso l'amore di una famiglia per la propria terra che si tramanda di generazione in generazione, come accade per la Tenuta di San Leonardo, custodita da cinque generazioni dai Marchesi Guerrieri Gonzaga.
Da oltre tre secoli è la residenza della famiglia che, nel rispetto del territorio e della conservazione di un bene di antiche origine medievali, cura con la stessa amorevole dedizione di un tempo il giardino, l'orto, l'oliveto, i vigneti della Tenuta e si erge a custode del suo antico passato. Un passato gelosamente conservato all'interno di un antico granaio, oggi adibito a Museo di San Leonardo, testimone della vita di un tempo. Una documentazione semplice ma rigorosa, affidata ad oggetti e testimonianze della civiltà contadina e del suo duro lavoro legato alla produzione vitivinicola, alle coltivazioni agricole, così come alla coltura del baco da seta, ai trasporti, all'allevamento e alla cura del bestiame.

È la storia di un destino che segna l'epopea di una grande famiglia che lavora, sogna, inventa e sorride ogni giorno come quella di Vistorta Brandolini d'Adda. Ed è proprio il destino che porta Brandino adolescente da Parigi, dove studiava senza grande trasporto, ad un'esperienza in un kibbutz a ovest di Haifa. Il contatto con il lavoro della terra lo emoziona a tal punto da fargli intraprendere gli studi di Agraria alla Texas A.& M. University. Ed è ancora il destino, una volta terminati gli studi, che lo porterà, dopo un soggiorno nei possedimenti Bordolesi di Château Greysac, a prendere, insieme all'enologo George Pauli, la decisione vincente di puntare tutto sul vitigno Merlot.
È il frutto di un'appassionante lavoro di sperimentazione e di cura del territorio come nel caso dei due fratelli Tasca che nel 1830 acquistarono la Tenuta Regaleali, un'isola verde al centro della Sicilia, nell'antica Contea di Sclafani. Grazie alla dedizione della famiglia Tasca, oggi Regaleali è una tenuta che si distende per quasi 600 ettari, su 12 tipologie di suoli, includendo 6 colline tra i 450 e gli 850 metri sul livello del mare. Da queste colline benedette, come le chiamano in famiglia, da quando Giuseppe Tasca d'Almerita, nonno dell'attuale proprietario, piantò nel 1959 ad alberello il Perricone e il Nero d'Avola, investendo in un futuro che pochi riuscivano allora ad immaginare, provengono i vini della Tenuta.

È il sogno che prende forma come quello che inizia nel 1923 con il Conte Arturo Ottolenghi e la sua sposa Herta Von Wedekind e l'acquisto di un'antica dimora sulle colline di Borgo Monterosso, così chiamato sin dal Medioevo per la vegetazione composta da alberi dal fogliame rossiccio. Un'avventura lunga trent'anni nei quali la creatività artistica di Herta e il mecenatismo del Conte diedero vita ad un connubio vincente portato avanti dal figlio Astolfo fino alla sua morte nel 1979. Bisognerà attendere il 2006 e l'arrivo di Vittorio Invernizzi per ridare un futuro al motto di Arturo ed Herta “AEDIFICAVIMUS FIDENTER” (lett. Costruiamo con fiducia e fedeltà).

È la memoria di un passato in cui la produzione viti-vinicola era centrale per l'economia, così come accadeva per il feudo di Bagnolo, di cui si ha vivida testimonianza nell'antica cantina semi-interrata che si estende per circa cinquanta metri di lunghezza al di sotto della manica principale del Palazzo Malingri di Bagnolo.

È un viaggio sensoriale, che racconta la genesi del nettare degli dei che ha inizio con la vendemmia e termina con lo stoccaggio, passando per la pigiatura, la fermentazione, la svinatura, la torchiatura fino al travaso e all'imbottigliamento ma che, prima ancora di diventare bevanda, deve il suo carattere al territorio o alla vigna in cui il seme è posato, perché è la terra «ad imprimere autenticità al vino laddove venga coltivata con cura e con perizia, proprio come si farebbe con un giardino» così come ci ricorda Francesca Moretti, Presidente del gruppo Terra Moretti Vino.

È stupore nell'ammirare i 10 ettari di vigneto che si distendono a perdita d'occhio immediatamente dietro il Brolo di Villa di Montruglio Pigafetta-Camerini. Da questi rigogliosi e curati vigneti Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Sauvignon, Tai Bianco e Tai Rosso nascono i Vini “Villa di Montruglio”: ottimi bianchi, rossi, spumanti rosè, prosecchi. Siamo sui Colli Berici, in un territorio particolarmente adatto alla produzione di vini pregiati, come quelli che portano la firma dell'Azienda Agricola Montruglio, testimone ancor oggi di un'antica vocazione vinicola del territorio così come testimoniata nel ritrovamento di vinaccioli di “vitis silvestris” tra i resti delle palafitte di un piccolo lago della zona, risalenti all'Età del Bronzo (circa 3000 a.C.).

È visione nella produzione di vini che raccontino la forza e l'identità del territorio e che siano espressione di eleganza, piacere, sostenibilità e benessere rispecchiando tutte le sfumature dell'anima di questa realtà: questa l'essenza dei vini del Palazzo di Varignana.
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Grandi Giardini Grandi Vini
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia