Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

28 Marzo 2011

Euroflora 2011

Dal 21 aprile al 1° maggio torna la magia di Euroflora

Piante e fiori in arrivo da tutto il mondo: torna in Fiera, dopo cinque anni, Euroflora, l'appuntamento più atteso dagli appassionati. La 10ª edizione della rassegna - in programma alla Fiera di Genova dal 21 aprile al 1° maggio 2011 - si annuncia come uno spettacolo unico al mondo.


Il quartiere fieristico si trasformerà in un grande giardino, dove le migliori produzioni dei florovivaisti italiani ed esteri cattureranno i sensi del visitatore. L'edizione 2011 potrà contare sul grande impatto scenografico del Palasport, il padiglione circolare d'ingresso, e sul padiglione Blu disegnato da Jean Nouvel, in grado di offrire una spettacolare cornice architettonica, con ventimila metri quadrati affacciati sul mare.

La “biodiversità”, tema portante di tutte le edizioni di Euroflora avrà una nuova declinazione. Nel parterre del Palasport, saranno ricreati cinque biotipi: il deserto, la macchia mediterranea, il lago, la foresta tropicale e la natura guidata. Ogni habitat sarà frutto del lavoro e dell'esperienza congiunta di molteplici produttori che riproporranno al pubblico questi stupefacenti “spaccati” naturali, senza venire meno alla funzione didattica dell'iniziativa: mostrare le varietà biologiche, botaniche e morfologiche, insegnando all'osservatore come viverle e preservarle.

Cresce il tasso di internazionalità, anche grazie a uno Special Guest d'eccezione: la Royal Agricultural and Horticultural Society of Ghent, società belga organizzatrice delle storiche Floralies, con la quale è stato siglato un accordo di collaborazione nell'aprile 2010. Oltre al Belgio, le partecipazioni estere annunciate provengono da: Francia, Filippine, Ecuador, Germania, Guinea Equatoriale, India, Mauritius, Olanda, Romania, Repubblica di San Marino, Stati Uniti, Taiwan e Ungheria. In rappresentanza del circuito delle floralies europee sarà presente l'AIF – Association of International Floralies.

Euroflora 2011 sarà anche un viaggio nelle eccellenze produttive del florovivaismo della penisola, da Nord a Sud. Partecipazioni collettive da Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Toscana, Marche, Lazio, Campania, Puglia, Sardegna, al debutto la Sicilia e la Calabria. Tra le partecipazioni istituzionali da segnalare, per la prima volta, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e le presenze di Cia, Coldiretti e Confagricoltura, Assoverde, Garden Club, Istituto Statale per l'Agricoltura Marsano di Genova, Area marina protetta di Portofino.

Con oltre quattromilioni e mezzo di visitatori in nove edizioni, Euroflora deve gran parte del suo successo allo straordinario impegno degli espositori ai quali sono riservati 500 concorsi tecnici ed estetici, che prevedono un montepremi di 420mila euro e sono stati selezionati tenendo conto delle diverse realtà della produzione florovivaistica. Le novità riguarderanno le composizioni floreali e il verde pubblico, fondamentale per la qualità della vita nei centri urbani. Sul tema degli orti e dei giardini è stato lanciato uno speciale concorso internazionale rivolto ai progettisti e alle scuole. E' una sfida a realizzare un giardino di piccole dimensioni utilizzando piante di bellezza e da orto che sappiano soddisfare sia la valenza funzionale, sia quella estetica. Inoltre per la prima volta si svolgerà la selezione dei progetti per il “Premio Internazionale Torsanlorenzo”- Progetto e Tutela del Paesaggio, ideato nel 2003 dal presidente di ''Torsanlorenzo Gruppo Florovivaistico'' Mario Margheriti.

Ritorna Flortec – Florcasa, lo spazio interamente riservato ad attrezzature e tecnologie per il giardinaggio amatoriale, complementi d'arredo in e outdoor, oggettistica di qualità, prodotti e servizi per la vita all'aria aperta. Per tutti coloro che desiderano portare a casa un “pezzo” di Euroflora, sarà sufficiente recarsi al Mercato Verde per acquistare piante e fiori direttamente dai produttori. Dedicato agli acquisti anche il settore Shopping, nella galleria del Padiglione C, con prodotti di artigianato, prodotti tipici regionali e proposte per il benessere della persona.

Il divertimento continua sul sito www.euroflora2011.it con EurofloraGame, il grande gioco di composizione floreale virtuale realizzato in collaborazione con Almo Nature, l'azienda produttrice di alimenti naturali, cruelty free, per animali. Con un software appositamente creato, i fiori digitali potranno essere duplicati, ingranditi, spostati e ruotati a piacimento per creare colorate composizioni. Gli autori dei tre lavori migliori, vinceranno l'ospitalità a Genova per due persone in hotel a 5 stelle nella serata inaugurale della manifestazione, l'invito alla cena di gala e una fornitura di cibo firmato Almo Nature.

Durante Euroflora saranno numerosi gli appuntamenti culturali a Genova. Da segnalare, per affinità tematica, la mostra “Feste e trattenimenti in giardino tra XVI e XVIII secolo” a Palazzo Bianco - Musei di Strada Nuova: dodici dipinti che illustrano il tema del giardino come luogo di feste, ricevimenti e celebrazioni ufficiali. A Palazzo Ducale “Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse”, ottanta sceltissime tele per rivivere il fascino del Mediterraneo attraverso cinque generazioni di artisti, dalla metà del Settecento e sino ai primi quattro decenni del Novecento, passando attraverso la stagione impressionista. Tra Palazzo Ducale e il Museo delle Culture di Castello d'Albertis si sviluppa “L'Africa delle Meraviglie. Arti africane nelle collezioni italiane” che riunisce importanti opere d'arte africana tradizionale di collezioni private italiane, alcune mai esposte prima. A Palazzo San Giorgio, in occasione del 150° anno dell'Unità d'Italia, si celebrerà la figura di Raffaele Rubattino, storico armatore genovese, con una mostra ricca di antichi documenti ed affascinanti tesori.
Orari di apertura: ingresso tutti i i giorni dalle 8 alle 22, chiusura dei padiglioni alle 23
Biglietti d'ingresso: 20 Euro, 16 Euro dopo le 18. Per i bambini fino a 5 anni ingresso gratuito, da 6 a 14 anni biglietto a 10 Euro. Riduzioni per le comitive di almeno 30 persone e per i gruppi scolastici di almeno 25 alunni di scuole elementari e medie inferiori. Prevendite on-line e nelle agenzie di viaggio elencate sul sito www.euroflora2011.it .
Info: Fiera di Genova tel. 010.53911

Marzo 2011

- -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Euroflora 2011
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia