Questa opera collettiva, della collana Garden Books, nasce per approfondire gli interventi del convegno Il Paradiso degli Inglesi nella Riviera Ligure. Storie, paesaggi e persone, organizzato a Villa Marigola di Lerici (SP) il 25 e 26 marzo 2022 dall'Associazione Amici di Villa Marigola - Golfo dei Poeti con Grandi Giardini Italiani.
Le nostre giornate di studio e questo libro hanno voluto mettere in luce l'unicità del periodo straordinario in cui, dal tardo Ottocento agli inizi del Novecento, intellettuali e illustri viaggiatori con la passione per il bello e per le collezioni botaniche si innamorarono della Riviera Ligure.
Ciascuno dei contributi dei relatori - che ritrovate tra le firme del volume - scelti tra i più autorevoli per disquisire sul tema, ci ha fornito una preziosa occasione di ricerca per analizzare un patrimonio paesaggistico, architettonico, botanico e culturale da conoscere e conservare.
Il libro che avete tra le mani vuole essere un omaggio a Lerici, la mia città di residenza, perché i miei concittadini possano conoscere meglio due gioielli unici del nostro territorio come Villa Marigola, di proprietà di Crédit
Agricole, e Villa Rezzola, di proprietà del FAI-Fondo per l'ambiente Italiano, e perché la promozione delle bellezze di questa regione possa contribuire attivamente allo sviluppo del turismo culturale in Liguria.
Ringrazio Marco Barotti che con dedizione e professionalità è il curatore di Villa Marigola da oltre 20 anni, e l'architetto Maria Chiara Pozzana per aver accettato l'incarico di direttore scientifico del convegno. Un ringraziamento speciale a Gaetano Zoccali che con grande professionalità ha sviluppato man mano il progetto e ha avuto cura di questa edizione.
Judith Wade
SOLD OUT
Le nostre giornate di studio e questo libro hanno voluto mettere in luce l'unicità del periodo straordinario in cui, dal tardo Ottocento agli inizi del Novecento, intellettuali e illustri viaggiatori con la passione per il bello e per le collezioni botaniche si innamorarono della Riviera Ligure.
Ciascuno dei contributi dei relatori - che ritrovate tra le firme del volume - scelti tra i più autorevoli per disquisire sul tema, ci ha fornito una preziosa occasione di ricerca per analizzare un patrimonio paesaggistico, architettonico, botanico e culturale da conoscere e conservare.
Il libro che avete tra le mani vuole essere un omaggio a Lerici, la mia città di residenza, perché i miei concittadini possano conoscere meglio due gioielli unici del nostro territorio come Villa Marigola, di proprietà di Crédit
Agricole, e Villa Rezzola, di proprietà del FAI-Fondo per l'ambiente Italiano, e perché la promozione delle bellezze di questa regione possa contribuire attivamente allo sviluppo del turismo culturale in Liguria.
Ringrazio Marco Barotti che con dedizione e professionalità è il curatore di Villa Marigola da oltre 20 anni, e l'architetto Maria Chiara Pozzana per aver accettato l'incarico di direttore scientifico del convegno. Un ringraziamento speciale a Gaetano Zoccali che con grande professionalità ha sviluppato man mano il progetto e ha avuto cura di questa edizione.
Judith Wade
SOLD OUT