Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

24 Marzo 2016

Viaggio alla Reggia di Caserta

Cari Amici,

nell'ultimo periodo ho viaggiato molto e mi scuso se non ho avuto tempo per scrivervi.
Vorrei condividere con voi un viaggio che ho fatto in Campania e che mi ha dato modo di riflettere.

Negli ultimi anni ogni volta che vado a Napoli scappo subito a Villa San Michele ad Anacapri o verso l'Isola d'Ischia per rivedere la Mortella e il Negombo. Sono luoghi di pace e di benessere.
Questa volta, invece, sono andata a trovare il nuovo direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori.
Vive in ufficio. Si è messo in mente che vuole portare la Reggia di Caserta dagli attuali 500.000 visitatori a oltre un milione. Il suo super lavorare gli è costato, da subito, un duro attacco da parte di alcune sigle sindacali, ma gli è valso anche solidarietà da parte di molti per l'impegno e la passione che ci sta mettendo per dare nuovo splendore a questo magnifico sito.

Sin dal suo arrivo si è mosso per dare una nuova identità alla Reggia di Caserta, creando un Polo Museale autonomo. Ciò vuol dire che d'ora in avanti gli incassi generati dal buon governo del Bene Culturale rimarranno al sito museale, consentendo al direttore di programmare un piano di investimenti anche pluriennale. Di contro, però, ciò ha comportato il venir meno di fondi, di cui ha risentito la manutenzione del Parco, che oggi sembra aver perso un po'del suo fascino.

I primi passi di Felicori sono stati all'insegna della valorizzazione di ciò che si possiede. Ha avuto l'intelligenza di trasformare la “scoperta” di una collezione di quadri, regalati dai più famosi pittori contemporanei in occasione del terremoto dell'Irpinia, nella mostra “Terremotus”.
Finalmente si comincia a parlare di “valorizzazione” in Italia e sentire, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi e il ministro dei Beni Culturali e del Turismo Dario Franceschini, dire che oltre a conservare i Beni culturali, occorre “valorizzarli” ovvero (come fa da anni Grandi Giardini Italiani) mettere a reddito e creare posti di lavoro qualificati, é un segnale davvero importante.

[Nota a margine: quando parlo in pubblico, chiedo sempre un'alzata di mano per sapere quanti in sala hanno visitato la Reggia di Caserta, poi chiedo quanti hanno visitato Versailles. Il risultato è scoraggiante: 8 a 2 a favore di Versailles. Occorre quindi che gli Italiani si decidano quest'anno a sostenere Felicori creando un movimento educato e civile, una lunga coda di visitatori che attivamente, pagando un biglietto, sostengono il suo progetto di rilancio. Il Parco della Reggia di Caserta deve essere visto come il ritratto di Dorian Grey; man mano che migliora il parco migliorerà l'immagine stessa di Caserta e dell'Italia intera. L'unica differenza è che non dobbiamo vendere la nostra anima al diavolo!]

A Napoli poi ho finalmente conosciuto Mirella e Maurizio Barracco, ideatori e motori di Napoli Novantanove. Napoletani doc, Maurizio mi ha fatto da guida nel suo giardino che 'finisce' nel mediterraneo attraverso terrazzamenti colmi di piante lussureggianti. Da anni seguivo a distanza il loro lavoro per la rinascita culturale di Napoli. Hanno percorso tutte le strade prima degli altri, hanno un'esperienza straordinaria nel creare attenzione attorno ai beni culturali e credono che l'educazione sia il cardine principale della società civile.
Quando penso ai giardini italiani penso al garbo, all'eleganza e al gusto unico dei proprietari dei giardini che ho visitato. Villa Emma dei Barracco è un esempio di come un giardino di famiglia possa essere anche un'opera d'arte.

In ultimo mi permetto di suggerire la nostra idea per una Pasquetta insolita e divertente, la Caccia al Tesoro Botanico in uno dei 32 Grandi Giardini italiani, un momento ludico didattico pensato per i bambini in età scolare, ma aperto al coinvolgimento della famiglia.

Seguiteci su www.grandigiardini.it


Buona Pasqua!
Judith Wade

GUARDA IL LINK

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

- Khalil Gibran -

Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Viaggio alla Reggia di Caserta
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia