
3 Settembre 2015
Grandi Giardini Italiani: Boom turistico 2015!
Cari lettori,
i dati cominciano ad arrivare e le fonti sono varie. L'elemento certo è che il 2015 è stato un anno da record per il turismo in Italia. Si calcola che 50% degli Italiani quest'anno abbia potuto fare delle vacanze spostandosi dal luogo di residenza. Gli stranieri sono stati il 30% in più in rispetto al 2014.
Come gli 'exit pole', anch'io aspetto i dati definitivi ad ottobre.
Un dato che ritengo tristissimo è quello relativo alle mete per le vacanze scelte dagli Italiani. Il 70% ha scelto il mare e solo il 4% le città d'arte o le visite ai beni culturali. Sarà che faceva troppo caldo per visitare Siena in luglio e in agosto, ma penso anche che manchi un'offerta interessante per gli Italiani in vacanza. Noi siamo un pubblico che vuole acculturarsi, divertendosi allo stesso tempo. Occorre quindi organizzare servizi diversi in orari diversi, magari nella frescura della sera.
Un ostacolo insormontabile è la rigidità dei contratti di lavoro, e un altro problema è che il personale italiano è abituato a prendere le ferie in agosto, periodo in cui molti beni culturali non sono aperti.
Un ulteriore dato interessante riguarda l'aumento di visitatori italiani al Sud. Il Salento e La Sicilia hanno confermato il trend, a discapito della Toscana e delle Isole (la Sardegna registra ancora un'altra flessione).
Non siamo un Paese a buon mercato. Molti stranieri sono arrivati per esclusione, non volendo mettere a repentaglio la propria vita e quella dei loro cari in paesi che, purtroppo, vivono conflitti sempre più spesso. Mi auguro che, con le casse piene, gli operatori nel settore del turismo 'investiranno' per la prossima stagione. Investire è la parola chiave per sviluppare il turismo culturale. Chi investe vede lontano e ha fiducia, fiducia che l'Italia possa ripartire a livello economico credendo in se stessa.
Concludo con l'invito a partecipare al convegno organizzato dalla Fondazione Collodi il prossimo sabato 12 settembre; da non perdere, e all'inaugurazione del nuovo giardino del Palazzo di Varignana (domenica 20 settembre), voluto da un imprenditore bolognese che sta facendo tutti i passi giusti per ampliare e migliorare la sua proprietà.
Sarò presente a tutti e due gli eventi! Se ci siete ci vediamo lì e parliamo di ciò che ci unisce: la passione per i giardini Italiani!
Judith Wade
i dati cominciano ad arrivare e le fonti sono varie. L'elemento certo è che il 2015 è stato un anno da record per il turismo in Italia. Si calcola che 50% degli Italiani quest'anno abbia potuto fare delle vacanze spostandosi dal luogo di residenza. Gli stranieri sono stati il 30% in più in rispetto al 2014.
Come gli 'exit pole', anch'io aspetto i dati definitivi ad ottobre.
Un dato che ritengo tristissimo è quello relativo alle mete per le vacanze scelte dagli Italiani. Il 70% ha scelto il mare e solo il 4% le città d'arte o le visite ai beni culturali. Sarà che faceva troppo caldo per visitare Siena in luglio e in agosto, ma penso anche che manchi un'offerta interessante per gli Italiani in vacanza. Noi siamo un pubblico che vuole acculturarsi, divertendosi allo stesso tempo. Occorre quindi organizzare servizi diversi in orari diversi, magari nella frescura della sera.
Un ostacolo insormontabile è la rigidità dei contratti di lavoro, e un altro problema è che il personale italiano è abituato a prendere le ferie in agosto, periodo in cui molti beni culturali non sono aperti.
Un ulteriore dato interessante riguarda l'aumento di visitatori italiani al Sud. Il Salento e La Sicilia hanno confermato il trend, a discapito della Toscana e delle Isole (la Sardegna registra ancora un'altra flessione).
Non siamo un Paese a buon mercato. Molti stranieri sono arrivati per esclusione, non volendo mettere a repentaglio la propria vita e quella dei loro cari in paesi che, purtroppo, vivono conflitti sempre più spesso. Mi auguro che, con le casse piene, gli operatori nel settore del turismo 'investiranno' per la prossima stagione. Investire è la parola chiave per sviluppare il turismo culturale. Chi investe vede lontano e ha fiducia, fiducia che l'Italia possa ripartire a livello economico credendo in se stessa.
Concludo con l'invito a partecipare al convegno organizzato dalla Fondazione Collodi il prossimo sabato 12 settembre; da non perdere, e all'inaugurazione del nuovo giardino del Palazzo di Varignana (domenica 20 settembre), voluto da un imprenditore bolognese che sta facendo tutti i passi giusti per ampliare e migliorare la sua proprietà.
Sarò presente a tutti e due gli eventi! Se ci siete ci vediamo lì e parliamo di ciò che ci unisce: la passione per i giardini Italiani!
Judith Wade
![]() |
Il mondo è un libro, e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina.- Agostino d’Ippona - |
![]() |