
16 Luglio 2015
In viaggio tra i Grandi Giardini Italiani con la famiglia!
Cari lettori,
durante la stagione estiva è più facile trovare il tempo per portare i figli a fare un ‘Grand Tour'! Organizzare la visita di un Grande Giardino Italiano potrebbe sembrare difficile, in quanto d'estate si pensa a portare i bambini al mare, in montagna, o in un parco a tema.
Proprio grazie al fatto che i miei nonni e i miei genitori mi hanno 'trascinato' a visitare giardini in ogni angolo dell'universo, ho potuto conoscere questo mondo che poi è diventato anche il mio lavoro, oltre che una personale passione.
Si semina quindi l'interesse per i giardini italiani nei figli e nei nipoti come parte importante della loro educazione, che non è strettamente scolastica, bensì è quel genere di insegnamento famigliare, tramandato di padre in figlio, in cui i più piccoli ne traggono beneficio e sicuramente si ricorderanno della giornata particolare e del tempo che avete dedicato loro.
A questo proposito, vale la pena portare i bambini a Collodi: il piccolo villaggio vicino a Pescia, sull'autostrada del Sole e sulla via del mare.
Collodi è anche lo pseudonimo di Carlo Lorenzini, l'autore di Pinocchio. Guardate prima lo spot sul Parco di Pinocchio girato da Elena Bonora, una delle autrici di ‘Che tempo che fa', appassionata di giardini:
(https://www.youtube.com/watch?v=25tZ55-e8cA o cliccate sull'immagine di Parco di Pinocchio in fondo alla newsletter).
Il Parco di Pinocchio è un percorso creato dal grande paesaggista Pietro Porcinai ed è certamente un modo gaio e ludico per passare il pomeriggio con i propri figli!
Dopo questa divertente esperienza, non si può non portare i bambini a visitare uno dei capolavori del Seicento: il famoso Giardino Storico Garzoni. Basta attraversare la strada!
Evitate le ore calde, la luce diventa troppo forte e l'afa non vi permette di salire fino in cima per ammirare il disegno dei parterre dall'alto e godere degli spettacolari giochi d'acqua. La scenografia è arricchita di statue, mascheroni, un bosco monumentale di bossi e infiniti percorsi da scoprire assieme. Recentemente il Dott. Pier Francesco Bernacchi, uno dei più illuminati e preparati amministratori di parchi in Italia ha creato una Butterfly House all'interno del Giardino, un luogo d'incanto e di colorate meraviglie alate. L'attuale proprietario ha investito una fortuna considerevole per il restauro di uno dei giardini storici più famosi al mondo. Un regalo per noi e per le future generazioni.
Trascorrere un pomeriggio nel borgo di Grazzano Visconti, in prossimità di Piacenza, dovrebbe essere molto divertente! Il Borgo è un remake medievale ideato e realizzato agli inizi del 1900 dal Duca Giuseppe Visconti di Modrone. Si può visitare anche il giardino privato del Castello dove ci sono gli asinelli nei fossati e forse ancora qualche lucciola delle migliaia che popolavano il giardino nel mese di giugno. Mangiare all'interno del Borgo è davvero piacevole. Non potete assolutamente perdere il Festival dei Gufi che si terrà a settembre: un'esperienza unica che sicuramente piacerà ai più piccoli!
Non perdete gli eventi di questa settiamana!
Judith Wade
durante la stagione estiva è più facile trovare il tempo per portare i figli a fare un ‘Grand Tour'! Organizzare la visita di un Grande Giardino Italiano potrebbe sembrare difficile, in quanto d'estate si pensa a portare i bambini al mare, in montagna, o in un parco a tema.
Proprio grazie al fatto che i miei nonni e i miei genitori mi hanno 'trascinato' a visitare giardini in ogni angolo dell'universo, ho potuto conoscere questo mondo che poi è diventato anche il mio lavoro, oltre che una personale passione.
Si semina quindi l'interesse per i giardini italiani nei figli e nei nipoti come parte importante della loro educazione, che non è strettamente scolastica, bensì è quel genere di insegnamento famigliare, tramandato di padre in figlio, in cui i più piccoli ne traggono beneficio e sicuramente si ricorderanno della giornata particolare e del tempo che avete dedicato loro.
A questo proposito, vale la pena portare i bambini a Collodi: il piccolo villaggio vicino a Pescia, sull'autostrada del Sole e sulla via del mare.
Collodi è anche lo pseudonimo di Carlo Lorenzini, l'autore di Pinocchio. Guardate prima lo spot sul Parco di Pinocchio girato da Elena Bonora, una delle autrici di ‘Che tempo che fa', appassionata di giardini:
(https://www.youtube.com/watch?v=25tZ55-e8cA o cliccate sull'immagine di Parco di Pinocchio in fondo alla newsletter).
Il Parco di Pinocchio è un percorso creato dal grande paesaggista Pietro Porcinai ed è certamente un modo gaio e ludico per passare il pomeriggio con i propri figli!
Dopo questa divertente esperienza, non si può non portare i bambini a visitare uno dei capolavori del Seicento: il famoso Giardino Storico Garzoni. Basta attraversare la strada!
Evitate le ore calde, la luce diventa troppo forte e l'afa non vi permette di salire fino in cima per ammirare il disegno dei parterre dall'alto e godere degli spettacolari giochi d'acqua. La scenografia è arricchita di statue, mascheroni, un bosco monumentale di bossi e infiniti percorsi da scoprire assieme. Recentemente il Dott. Pier Francesco Bernacchi, uno dei più illuminati e preparati amministratori di parchi in Italia ha creato una Butterfly House all'interno del Giardino, un luogo d'incanto e di colorate meraviglie alate. L'attuale proprietario ha investito una fortuna considerevole per il restauro di uno dei giardini storici più famosi al mondo. Un regalo per noi e per le future generazioni.
Trascorrere un pomeriggio nel borgo di Grazzano Visconti, in prossimità di Piacenza, dovrebbe essere molto divertente! Il Borgo è un remake medievale ideato e realizzato agli inizi del 1900 dal Duca Giuseppe Visconti di Modrone. Si può visitare anche il giardino privato del Castello dove ci sono gli asinelli nei fossati e forse ancora qualche lucciola delle migliaia che popolavano il giardino nel mese di giugno. Mangiare all'interno del Borgo è davvero piacevole. Non potete assolutamente perdere il Festival dei Gufi che si terrà a settembre: un'esperienza unica che sicuramente piacerà ai più piccoli!
Non perdete gli eventi di questa settiamana!
Judith Wade
![]() |
Alla luce del mattino, mi ricordai di quanto mi piacesse il suono del vento tra gli alberi. Mi rilassai e chiusi gli occhi, e fui confortato dal suono di un milione di piccole foglie che ballavano in una mattina d’estate.- Patrick Carman - |
![]() |