Dopo l'importante successo della I edizione, Fondazione Minoprio propone la II edizione del corso di specializzazione post diploma Ambasciatore del Verde, in partenza martedì 2 novembre 2021, organizzato in collaborazione con ReGiS e con il patrocinio di Grandi Giardini Italiani.
Profilo professionale
Il percorso formativo “Ambasciatore del verde” è volto a formare una figura innovativa in grado di combinare divulgazione e animazione per la promozione turistica del patrimonio culturale, artistico e botanico dei nostri territori. Il percorso fornisce competenze pluridisciplinari attingendo a settori diversi: culturale, turistico ed agricolo, una proposta completamente innovativa.
Sbocchi occupazionali
Il percorso valorizza il patrimonio culturale, artistico e botanico di giardini storici, orti botanici, oasi e riserve naturali del territorio lombardo. Le attività proposte mirano a fornire ai corsisti nuove competenze, utili per individuare e trasmettere le molteplici potenzialità dei luoghi di interesse turistico e per accompagnare i visitatori in un percorso “non convenzionale”, intrattenendoli e nel contempo fornendo loro informazioni a 360 gradi sulla storia, cultura, arte e patrimonio botanico, sia in italiano che in inglese. Il tutto supportato dalle nuove tecnologie digitali a disposizione.
L'originalità del percorso rende molto interessante la figura in uscita, alternativa rispetto agli accompagnatori tradizionali, elemento di successo per un futuro inserimento lavorativo.
Destinatari e requisiti di ingresso
Il corso è rivolto a diplomati/laureati provenienti da ogni indirizzo, senza vincoli di età e sarà avviato solo al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti.
Durata e sede del corso
Il corso avrà inizio martedì 2 novembre 2021.
La durata del corso è di 450 ore di cui 280 di aula/DAD (Didattica a Distanza)/attività di laboratorio (per acquisire la capacità di gestione dei gruppi, per comprendere il patrimonio e il plus-valore di ambientazioni storico-culturali, attraverso tecniche di comunicazione ed altre specifiche, propedeutiche allo svolgimento delle attività pratiche) e 170 ore di tirocinio curriculare all'interno di strutture d'eccellenza dal punto di vista storico-ambientale appartenenti a FAI, Grandi Giardini Italiani, Rete ReGiS, varie soprintendenze, agenzie di comunicazione.
Le lezioni termineranno a fine febbraio, seguiranno poi il periodo di tirocinio e gli esami finali ad aprile. La frequenza prevista è di 3 giorni a settimana, da lunedì a mercoledì, 7 ore al giorno dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 e la sede di svolgimento accreditata sarà Fondazione Minoprio.
Profilo professionale
Il percorso formativo “Ambasciatore del verde” è volto a formare una figura innovativa in grado di combinare divulgazione e animazione per la promozione turistica del patrimonio culturale, artistico e botanico dei nostri territori. Il percorso fornisce competenze pluridisciplinari attingendo a settori diversi: culturale, turistico ed agricolo, una proposta completamente innovativa.
Sbocchi occupazionali
Il percorso valorizza il patrimonio culturale, artistico e botanico di giardini storici, orti botanici, oasi e riserve naturali del territorio lombardo. Le attività proposte mirano a fornire ai corsisti nuove competenze, utili per individuare e trasmettere le molteplici potenzialità dei luoghi di interesse turistico e per accompagnare i visitatori in un percorso “non convenzionale”, intrattenendoli e nel contempo fornendo loro informazioni a 360 gradi sulla storia, cultura, arte e patrimonio botanico, sia in italiano che in inglese. Il tutto supportato dalle nuove tecnologie digitali a disposizione.
L'originalità del percorso rende molto interessante la figura in uscita, alternativa rispetto agli accompagnatori tradizionali, elemento di successo per un futuro inserimento lavorativo.
Destinatari e requisiti di ingresso
Il corso è rivolto a diplomati/laureati provenienti da ogni indirizzo, senza vincoli di età e sarà avviato solo al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti.
Durata e sede del corso
Il corso avrà inizio martedì 2 novembre 2021.
La durata del corso è di 450 ore di cui 280 di aula/DAD (Didattica a Distanza)/attività di laboratorio (per acquisire la capacità di gestione dei gruppi, per comprendere il patrimonio e il plus-valore di ambientazioni storico-culturali, attraverso tecniche di comunicazione ed altre specifiche, propedeutiche allo svolgimento delle attività pratiche) e 170 ore di tirocinio curriculare all'interno di strutture d'eccellenza dal punto di vista storico-ambientale appartenenti a FAI, Grandi Giardini Italiani, Rete ReGiS, varie soprintendenze, agenzie di comunicazione.
Le lezioni termineranno a fine febbraio, seguiranno poi il periodo di tirocinio e gli esami finali ad aprile. La frequenza prevista è di 3 giorni a settimana, da lunedì a mercoledì, 7 ore al giorno dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 e la sede di svolgimento accreditata sarà Fondazione Minoprio.